
In esposizione dall’11 al 13 ottobre nel Teatro di Corte i mobili disegnati dall’architetto e designer napoletano. Sabato 12 visite guidate al deposito arredi della Foriera
Il Palazzo Reale di Napoli ospiterà dall’11 al 13 ottobre un evento speciale nell’ambito della sesta edizione di EDIT Napoli, la fiera del design editoriale e d’autore, che vedrà la partecipazione di espositori, ospiti e professionisti del settore, oltre che di un pubblico ampio e variegato.
All’interno di alcuni dei luoghi più prestigiosi della città, aziende, designer emergenti e di fama internazionale esporranno i loro lavori in occasione della fiera. In parallelo, si svolgeranno anche le iniziative di EDIT Cult, esposizioni diffuse curate con attenzione, che mettono in dialogo luoghi storici e progetti contemporanei, creando un racconto ricco e multidimensionale per la città.

A Palazzo Reale, protagonista sarà Cassina, storica azienda fondata a Meda nel 1927, che renderà omaggio all’architetto, designer e professore napoletano Filippo Alison. Alison, nel 1973, creò la celebre Collezione Cassina iMaestri, un progetto che riedita i mobili disegnati dai maestri del Modernismo, lanciato dall’azienda già a metà degli anni ‘60.
Il Teatro di Corte, progettato dall’architetto Ferdinando Fuga nel 1768, ospiterà la mostra che metterà in luce la ricerca di Alison a partire dagli anni ‘70 sui mobili di Charles Rennie Mackintosh, con modelli iconici come la sedia Hill House 1 e la poltrona Willow 1 della collezione Cassina iMaestri. Questi pezzi raccontano una storia che connette la città di Napoli al mondo del design internazionale.
“Siamo lieti di ospitare a Palazzo Reale questa mostra su mobili d’autore che hanno fatto storia e che ci consentono di creare un racconto che esplora la trasformazione delle funzioni e del design del mobile dall’800 a oggi”, ha dichiarato il direttore Mario Epifani. “Contemporaneamente alla mostra Editare iMaestri, sabato 12 ottobre sarà possibile partecipare a visite guidate al deposito arredi della Foriera, dove sono conservati gli arredi ottocenteschi che un tempo si trovavano negli appartamenti oggi occupati dalla Biblioteca Nazionale.”
L’ingresso al Palazzo Reale sarà gratuito per i possessori dell’abbonamento EDIT di 3 giorni, al costo di 20 euro, che consente l’accesso alla fiera del design e a tutti gli eventi Edit Cult in città.
Per partecipare alle visite guidate al deposito Foriera, è necessario prenotarsi per gruppi di massimo 25 persone con partenza alle 10:00 e alle 11:30 (con un costo supplementare di 3 euro), fino a esaurimento posti. Le prenotazioni possono essere effettuate al seguente link oppure presso la biglietteria, in caso di disponibilità residua.
(foto Cassina Historical Archive fornite da Ufficio stampa Palazzo Reale di Napoli)