
Gli agriturismi della Basilicata si preparano a celebrare l’Epifania con 15.000 posti a tavola, offrendo un’esperienza gastronomica autentica e immersiva legata alle tradizioni rurali. Secondo i dati di Turismo Verde, l’agenzia agrituristica della Cia-Agricoltori Potenza-Matera, l’80% delle 130 strutture agrituristiche della regione ha già ricevuto prenotazioni. Il successo di queste iniziative è favorito anche dalle buone condizioni meteo previste per la giornata del 6 gennaio.
I menu proposti riflettono la cultura contadina e includono piatti tipici come le orecchiette al ragù di cinghiale, le manate e fagioli, la grigliata mista con agnello delle Dolomiti, le patate arraganate, i dolci natalizi e il tradizionale sanguinaccio. L’Epifania, secondo l’antico proverbio “L’Epifania tutte le feste porta via”, è considerata l’ultima occasione per gustare le pietanze tipiche delle festività natalizie. Attraverso questi sapori autentici, le strutture agrituristiche contribuiscono a preservare e tramandare la cultura rurale, coinvolgendo anche le nuove generazioni nella riscoperta delle tradizioni.

Gli agriturismi non si limitano a offrire un pranzo speciale, ma propongono esperienze a tutto tondo. I visitatori possono partecipare a laboratori di cucina per imparare a preparare i piatti della tradizione, esplorare la natura con attività sportive e vivere un contatto diretto con la vita rurale. Questa forma di turismo di prossimità non solo favorisce la riscoperta dei piccoli borghi e dei centri rurali, ma stimola anche l’economia locale attraverso gli acquisti di prodotti tipici direttamente presso le aziende agrituristiche. “Non è una vacanza classica, ma una vera esperienza alla scoperta del territorio”, sottolinea Turismo Verde in una nota ufficiale.
Per la Cia-Agricoltori, l’Epifania rappresenta un’opportunità importante per sostenere le comunità rurali. Le aziende agrituristiche invitano gli ospiti a fare la “dispensa di casa”, acquistando direttamente prodotti locali come salumi, conserve e altre specialità, contribuendo così alla valorizzazione delle risorse del territorio. L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di animazione e sostegno alle aree rurali, che guarda al futuro senza dimenticare l’importanza del passato.
Con l’Epifania si chiude il periodo delle festività natalizie, ma non mancano altre occasioni per celebrare le tradizioni contadine. Il prossimo appuntamento è il Carnevale, che inizierà il 17 gennaio con la festa di Sant’Antonio Abate e terminerà il 4 marzo, martedì grasso. Anche in questa ricorrenza, gli agriturismi giocheranno un ruolo fondamentale nella valorizzazione del patrimonio culturale e gastronomico della Basilicata.
Per maggiori informazioni sulle iniziative di Turismo Verde e gli agriturismi aderenti, visita il sito ufficiale della Cia-Agricoltori Potenza-Matera.