
Sabato 14 dicembre, alle ore 18:00, prenderà vita uno degli eventi più attesi della diciassettesima edizione del Campania Teatro Festival: lo spettacolo The Second Woman, diretto da Nat Randall e Anna Breckon, e interpretato in Italia dalla straordinaria Euridice Axen. L’opera, un esperimento teatrale unico, si svolgerà al Teatro di Corte di Palazzo Reale a Napoli e durerà ben 24 ore consecutive, concludendosi alle 18:00 di domenica 15 dicembre.
Ispirato al film cult Opening Night di John Cassavetes (1977), The Second Woman propone uno schema drammaturgico affascinante e innovativo: una donna, Virginia, ripete la stessa scena per 100 volte, interagendo con altrettanti attori non professionisti e alcuni ospiti a sorpresa. Ogni interazione esplora dinamiche di potere, regole di genere e comportamenti sociali attraverso emozioni e relazioni che spaziano dall’imbarazzo alla rabbia, dalla gioia alla connessione intima.
La trama, volutamente semplice, vede Virginia attendere Marty, il quale arriva per scusarsi. Dopo un breve dialogo, i due bevono un drink, ballano, e infine Marty se ne va. Virginia rimette tutto a posto, resetta la musica e si prepara ad accogliere il prossimo ospite.
La selezione degli attori partecipanti, oltre 100 tra i 200 candidati che hanno risposto a un form online, è stata curata direttamente dalle due registe australiane. Tra i protagonisti della scena compariranno anche un olimpionico, un comico famoso, un attore popolare e un celebre imitatore, che arricchiranno lo spettacolo con le loro personalità uniche.
Le parole delle registe sintetizzano il senso profondo dell’opera: “The Second Woman non è una narrazione convenzionale, ma un’esperienza teatrale che esplora le interazioni tra l’interprete e l’attore partecipante, svelando le dinamiche insidiose con cui il potere influenza le relazioni quotidiane.”
The Second Woman chiuderà ufficialmente il Campania Teatro Festival, diretto da Ruggero Cappuccio e organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival presieduta da Alessandro Barbano, con il sostegno della Regione Campania e il contributo del Ministero della Cultura. La rassegna, che fa parte della rete Italia Festival e dell’European Festival Association (EFA), è riconosciuta per la qualità multidisciplinare della sua programmazione.
L’ingresso è gratuito, ma su prenotazione obbligatoria tramite il sito ufficiale www.campaniateatrofestival.it. Lo spettacolo è suddiviso in dodici blocchi da due ore ciascuno, con fasce orarie prenotabili a partire dalle 18:00 del 14 dicembre fino alle 16:00 del giorno successivo.
Info:
- Data e orario: dalle 18:00 di sabato 14 dicembre alle 18:00 di domenica 15 dicembre
- Luogo: Teatro di Corte, Palazzo Reale, Napoli
- Ingresso: gratuito su prenotazione (www.campaniateatrofestival.it)
- Durata: 24 ore, divise in blocchi di 2 ore ciascuno