Close Menu
Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise
    Ultime notizie

    Federico Buffa racconta Maradona e Cesarini a bordo di MSC World Europa

    15 Giugno 2025 20:31

    Una rivoluzione europea: Masaniello, Napoli e il 1647 secondo Aurelio Musi (Colonnese Editore)

    15 Giugno 2025 18:49

    Spaccanapoli 2025: nella storica gara trionfano Alessandro D’Ambrosio e Vincenza Della Rocca

    15 Giugno 2025 16:17
    Facebook X (Twitter) Instagram
    NEWS
    • Federico Buffa racconta Maradona e Cesarini a bordo di MSC World Europa
    • Una rivoluzione europea: Masaniello, Napoli e il 1647 secondo Aurelio Musi (Colonnese Editore)
    • Spaccanapoli 2025: nella storica gara trionfano Alessandro D’Ambrosio e Vincenza Della Rocca
    • Le crisi bradisismiche dei Campi Flegrei: scienza, prevenzione e comunità a confronto a Pozzuoli
    • Agrisolaris Benevento: Bon’Vento, il vino che racconta il Sannio tra tradizione, territorio e mito
    • D.OR. brings the excellence of Campania’s jewelry to Las Vegas: mission between export and buyers
    • Col D.OR. l’eccellenza della gioielleria campana a Las Vegas: missione USA tra buyers e opportunità
    • Freskissima 2025 al Circolo Posillipo: chef, musica e solidarietà per un campo sportivo a Soccavo
    • bluegreeneconomy
    Facebook X (Twitter) LinkedIn
    Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise
    domenica, Giugno 15
    • Sud
      • Campania
        • Avellino
        • Benevento
        • Caserta
        • Napoli
        • Salerno
      • Basilicata
        • Matera
        • Potenza
      • Molise
        • Isernia
        • Campobasso
    • Economia
    • Innovazione/Ricerca
    • Cultura/Spettacoli
    • Salute & Benessere
    • Lifestyle/Gusti

      Agrisolaris Benevento: Bon’Vento, il vino che racconta il Sannio tra tradizione, territorio e mito

      15 Giugno 2025 11:47

      Trofeo Caputo: è giappones il Campione del Mondo dei Pizzaiuoli 2025

      15 Giugno 2025 10:05

      La Ville Lumière a Napoli: musica e vini francesi nei bistrot di Villa di Donato

      13 Giugno 2025 19:27

      Tra arte e sapori – Il viaggio di Mariù: su TeleCapri l’omaggio all’Antica Pizzeria Da Michele nel mondo

      13 Giugno 2025 11:53

      VulcanicAIS 2025: In Villa Signorini degustando il Vesuvio tra vini, sapori e identità culturale

      13 Giugno 2025 11:39
    • Speciali

      IMA Maxi European Championship: Bella Mente trionfa a Sorrento tra Capri e Punta Campanella

      21 Maggio 2025 7:38

      La 70ª Regata dei Tre Golfi: 130 barche al via tra vele, storia e spettacolo nel cuore del Mediterraneo

      17 Maggio 2025 16:35

      Giro d’Italia 2025, tappa Potenza-Napoli: bellezza, riscatto sociale e passione per la Corsa Rosa

      14 Maggio 2025 17:35

      Alfa Romeo Giulietta Berlina: 70 anni fa nasceva l’icona del boom economico italiano

      20 Aprile 2025 18:14

      Jeep Avenger 4xe: la visione creativa dietro il B-SUV ibrido che rivoluziona il design off-road

      23 Marzo 2025 13:30
    • Chi siamo
    Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise

    Federagenti: La grande sfida di Porto Italia per un ruolo nel commercio mondiale

    SudNotizie.comSudNotizie.com20 Ottobre 2023 15:34 Economia Nessun commento4 Mins Read
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    TARANTO – Porto Italia. Il titolo scelto dal presidente Alessandro Santi, per l’assemblea generale della Federazione degli agenti marittimi svoltasi a Taranto, era già di per sé provocatorio. Ma le indicazioni che sono scaturite sono risultate ancora più deflagranti, e non solo perché il professor Giulio Sapelli, politico dell’economia, presente nel panel dei relatori, ha definito i porti “la vera dinamite” sui mercati internazionali, ma perché anche e specialmente dalla relazione di Santi sono emerse almeno quattro considerazioni deflagranti.

    La prima relativa un sistema di relazioni internazionali che oggi sembra indicare i prodromi di cambiamenti epocali, forse prevedibili se la politica conoscesse la storia: cambiamenti epocali che vedono l’affermazione sempre più convinta dell’India come riferimento del commercio e dell’economia mondiale, un declino comunque difficilmente arrestabile della Cina, ancorché tutt’oggi presente indirettamente anche in quei paesi asiatici che sembrano averle eroso parte di quote produttive industriali e equilibri a dir poco fragili connessi ad esempio con la Via del Cotone, (India, Arabia Saudita, Israele, Sud Europa) di cui, almeno prima dell’esplodere del conflitto di Gaza, era accreditata di enormi potenzialità

    La seconda che riguarda il ruolo dell’Italia in questo scacchiere internazionale caratterizzato da superpoteri internazionali dai quali l’Italia è molto meno dipendente ad esempio rispetto a quanto accada in Germania.

    La terza relativa al ruolo dei porti e dei traffici marittimi e dei porti che rappresentano – come ha sottolineato più volte il presidente di Federagenti – il più importante asset del sistema Paese.

    E, in conclusione la quarta considerazione che ha segnato l’assemblea di Taranto e che rappresenta anche la sintesi delle precedenti: l’Italia ha oggi bisogno di scegliere autonomamente quale formula di politica portuale perseguire (specie in un Mediterraneo che la può vedere protagonista) senza inseguire schemi che vanno bene per i paesi del Nord Europa o per la Spagna, ma che non sarebbero adeguati al livello di sfida che l’Italia ha le potenzialità di vincere.

    E questa formula – secondo Federagenti – è proprio quella di Porto Italia, una portualità diffusa lungo tutte le coste italiane, che trovi sintesi decisionale e strategica in una cabina di regia nazionale pubblico-privati in grado di fornire indicazioni di priorità strategica anche in tema di infrastrutture, di logistica indotta, di governance

    “Una cabina di regia che si muova – come affermato da Santi – su una visione unitaria e centrale, un controllo statale della risorsa demaniale e delle scelte strategiche su di essa attraverso un modello da applicare che sia personalizzato, “made in Italy’ potremmo dire, che sappia cioè cogliere le peculiarità italiane e le opportunità che derivano da esperienze di altri paesi senza esserne soggiogati”.

    “Abbiamo bisogno di una più forte collaborazione ed interazione tra pubblico e privato sia a livello di investimenti strategici (nel perimetro dello strumento concessorio) che a livello di governance delle AdSP; abbiamo bisogno di una regia nazionale in seno al MIT che diventi la cabina di regia operativa per le AdSP, che ne garantisca efficienza e coordinamento, armonizzazione delle regole per una giusta competizione e cooperazione tra le AdSP, soprattutto in questo momento dove il fenomeno della verticalizzazione è sempre più spinto, che sappia derimere ed eliminare sovrapposizioni di competenze (ART, AGCM, ANAC, MIT), garantire percorsi normativi standard per procedure ricorrenti, ad esempio tutte le pratiche di autorizzazione ambientale, farsi interfaccia del CIPOM in maniera bidirezionale per l’attuazione del piano del Mare per la parte della portualità”.

    Nel lanciare la sua formula per i porti, come asset strategico del Paese, Federagenti a Taranto non si è astenuta neppure sul tema delle Autorità di Sistema Portuale. Anzi. Difronte ai tentativi neanche così occulti dell’asse tedesco-olandese di concentrare tutti i traffici al nord lasciando al Sud Europa il compito di “decarbonizzare” il Mediterraneo, assistendo passivamente a una de-industrializzazione e alla nascita di una specie di nastro trasportatore delle merci dal Nord Europa all’Italia, il nostro Paese deve rispondere con forza con un modello di porto diffuso con coordinamento centrale ‘operativo’ condiviso tra pubblico e privato con funzioni di regolazione e armonizzazione: esattamente “Porto Italia”.

    “E – ha concluso Santi – in questo modello Taranto avrebbe davvero tutte le chance di diventare la porta a sud dell’Europa…”

    Condividi sui social:
    Tag: AdSP, decarbonizzare, Federagenti, Federazione degli agenti marittimi, Mediterraneo, MIT, Porto Italia, portualità
    AdSP decarbonizzare Federagenti Federazione degli agenti marittimi Mediterraneo MIT Porto Italia portualità

    Articoli correlati

    Economia

    Col D.OR. l’eccellenza della gioielleria campana a Las Vegas: missione USA tra buyers e opportunità

    Economia

    Leonardo presenta al DAC la strategia ESG per una supply chain sostenibile nell’aerospazio

    Economia

    Turismo lento: la Camera di Commercio Irpinia Sannio per la valorizzazione delle aree interne

    Economia

    Anci alla Venice Declaration: Alleanza delle Città del Mare per il Blue Deal europeo

    Economia

    La gioielleria campana incanta i Paesi Bassi: D.OR. e Tarì protagonisti all’Ambasciata Italiana a L’Aja

    Economia

    Crisi d’impresa e fisco: a Ischia il confronto di IUM Academy School tra magistrati, esperti e istituzioni

    Add A Comment

    Comments are closed.

    Primo piano

    ASIA Napoli SpA per una città pulita e intelligente: nasce l’infrastruttura urbana cognitiva del futuro

    31 Maggio 2025 18:00

    Cavalieri del Lavoro: Sud protagonista con Paone Scannapieco, Mastroberardino, Ruggiero e Basile

    31 Maggio 2025 9:01

    Violenza di genere tra i giovani: Napoli e la rete dei CAV dopo il femminicidio di Martina Carbonaro

    30 Maggio 2025 8:29
    Autori del blog
    avatar for Ri/scritti Corsari di Francesco BellofattoRi/scritti Corsari di Francesco Bellofatto
    avatar for Identità e fotografia di Luca SorboIdentità e fotografia di Luca Sorbo
    avatar for Il fattore umano di Giovanna D'EliaIl fattore umano di Giovanna D'Elia
    avatar for La coerenza del bruco di Girolamo De SimoneLa coerenza del bruco di Girolamo De Simone
    avatar for Presunto Innocente di Flavio PaganoPresunto Innocente di Flavio Pagano
    Tag Cloud
    AI Al ALI anci ANT arte Azione Benevento Bradisismo campania Campi Flegrei Caserta cia Città Metropolitana di Napoli Clemente Mastella Comune di Napoli COR cultura ERC Ercolano eventi culturali Napoli Federico II Fondazione Campania dei Festival Gaetano Manfredi MANN Mic Mostra d'Oltremare n Napoli Ona PA Pan Parco Archeologico di Ercolano pozzuoli Protezione civile Regione Campania Ruggero Cappuccio sostenibilità ue Uil Basilicata Unione Industriali Napoli Università degli Studi di Napoli Federico II Università Federico II Vico Equense Videoinformazioni
    Agorà

    La fotografia di Renato Esposito tra passione e professione

    Agorà 17 Maggio 2025 20:07

    di Luca Sorbo Renato Esposito vive la fotografia con grande passione, cercando la consapevolezza di…

    Condividi sui social:

    Il lungo percorso professionale della fotografa Gilda Valenza

    10 Maggio 2025 19:42

    La ricerca artistica e tecnica di Roberto Lavini

    30 Aprile 2025 20:15
    Ultimi Articoli

    Federico Buffa racconta Maradona e Cesarini a bordo di MSC World Europa

    15 Giugno 2025 20:31

    Una rivoluzione europea: Masaniello, Napoli e il 1647 secondo Aurelio Musi (Colonnese Editore)

    15 Giugno 2025 18:49

    Spaccanapoli 2025: nella storica gara trionfano Alessandro D’Ambrosio e Vincenza Della Rocca

    15 Giugno 2025 16:17

    Le crisi bradisismiche dei Campi Flegrei: scienza, prevenzione e comunità a confronto a Pozzuoli

    15 Giugno 2025 13:27
    Privacy Policy
    Privacy Policy
    Cookie Policy
    Portale bluegreeneconomy
    BlueGreenEconomy
    Un innovativo canale per una visione globale della transizione digitale e green...
    sudnotizie.com
    sudnotizie.com

    Supplemento della testata SudeNord.it

    email: [email protected]

    Facebook X (Twitter) LinkedIn
    • Home
    © 2025 Sudnotizie.com Designed by gbarchetta.com.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.