Close Menu
Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise
    Ultime notizie

    Una rivoluzione europea: Masaniello, Napoli e il 1647 secondo Aurelio Musi (Colonnese Editore)

    15 Giugno 2025 18:49

    Spaccanapoli 2025: nella storica gara trionfano Alessandro D’Ambrosio e Vincenza Della Rocca

    15 Giugno 2025 16:17

    Le crisi bradisismiche dei Campi Flegrei: scienza, prevenzione e comunità a confronto a Pozzuoli

    15 Giugno 2025 13:27
    Facebook X (Twitter) Instagram
    NEWS
    • Una rivoluzione europea: Masaniello, Napoli e il 1647 secondo Aurelio Musi (Colonnese Editore)
    • Spaccanapoli 2025: nella storica gara trionfano Alessandro D’Ambrosio e Vincenza Della Rocca
    • Le crisi bradisismiche dei Campi Flegrei: scienza, prevenzione e comunità a confronto a Pozzuoli
    • Agrisolaris Benevento: Bon’Vento, il vino che racconta il Sannio tra tradizione, territorio e mito
    • D.OR. brings the excellence of Campania’s jewelry to Las Vegas: mission between export and buyers
    • Col D.OR. l’eccellenza della gioielleria campana a Las Vegas: missione USA tra buyers e opportunità
    • Freskissima 2025 al Circolo Posillipo: chef, musica e solidarietà per un campo sportivo a Soccavo
    • Trofeo Caputo: è giappones il Campione del Mondo dei Pizzaiuoli 2025
    • bluegreeneconomy
    Facebook X (Twitter) LinkedIn
    Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise
    domenica, Giugno 15
    • Sud
      • Campania
        • Avellino
        • Benevento
        • Caserta
        • Napoli
        • Salerno
      • Basilicata
        • Matera
        • Potenza
      • Molise
        • Isernia
        • Campobasso
    • Economia
    • Innovazione/Ricerca
    • Cultura/Spettacoli
    • Salute & Benessere
    • Lifestyle/Gusti

      Agrisolaris Benevento: Bon’Vento, il vino che racconta il Sannio tra tradizione, territorio e mito

      15 Giugno 2025 11:47

      Trofeo Caputo: è giappones il Campione del Mondo dei Pizzaiuoli 2025

      15 Giugno 2025 10:05

      La Ville Lumière a Napoli: musica e vini francesi nei bistrot di Villa di Donato

      13 Giugno 2025 19:27

      Tra arte e sapori – Il viaggio di Mariù: su TeleCapri l’omaggio all’Antica Pizzeria Da Michele nel mondo

      13 Giugno 2025 11:53

      VulcanicAIS 2025: In Villa Signorini degustando il Vesuvio tra vini, sapori e identità culturale

      13 Giugno 2025 11:39
    • Speciali

      IMA Maxi European Championship: Bella Mente trionfa a Sorrento tra Capri e Punta Campanella

      21 Maggio 2025 7:38

      La 70ª Regata dei Tre Golfi: 130 barche al via tra vele, storia e spettacolo nel cuore del Mediterraneo

      17 Maggio 2025 16:35

      Giro d’Italia 2025, tappa Potenza-Napoli: bellezza, riscatto sociale e passione per la Corsa Rosa

      14 Maggio 2025 17:35

      Alfa Romeo Giulietta Berlina: 70 anni fa nasceva l’icona del boom economico italiano

      20 Aprile 2025 18:14

      Jeep Avenger 4xe: la visione creativa dietro il B-SUV ibrido che rivoluziona il design off-road

      23 Marzo 2025 13:30
    • Chi siamo
    Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise

    Federico II: al via a Scampia la PharmaTech Academy, la Prima in Italia sui farmaci RNA

    SudNotizie.comSudNotizie.com6 Novembre 2023 21:20 Senza categoria Nessun commento5 Mins Read
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    NAPOLI – Al via la PharmaTech Academy, l’innovativo percorso di formazione dedicato ai farmaci RNA presso il nuovo polo dell’Università Federico II – Scuola di Medicina e Chirurgia a Scampia. Trenta laureati magistrali provenienti da molte regioni italiane hanno avviato un corso intensivo di otto mesi, con una durata fino a giugno 2024, totalizzando 1200 ore di formazione.

    L’obiettivo dall’Academy è la creazione di una nuova generazione di professionisti altamente qualificati, pronti a contribuire attivamente in ambiti della ricerca e produzione di farmaci basati sull’RNA e terapie geniche.

    Nel processo di selezione, laureati magistrali in diverse discipline hanno partecipato al bando di ammissione. Ogni allievo selezionato beneficerà di una borsa di studio, il cui valore varia tra 1.500 e 6.000 euro, a seconda della loro provenienza geografica. I partecipanti arrivano da Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Sicilia, ma le candidature sono pervenute anche da Basilicata, Marche, Piemonte e Puglia, per un percorso che ha attratto l’attenzione di laureati di ogni parte d’Italia.

    L’esperienza formativa è iniziata con la prima lezione e prevede una programmazione intensa durante l’intera giornata, tenuta presso il Polo Federico II a Scampia. Il metodo di insegnamento adottato si basa su un approccio teorico-pratico, dove gli studenti affronteranno sfide reali proposte dalle aziende coinvolte, e parteciperanno a sessioni di workshop incentrate su temi specifici legati al mercato del lavoro.

    La PharmaTech Academy ha la sua sede al secondo piano del complesso di Scampia, che offre un nuovo spazio di circa 900 metri quadrati in grado di accogliere fino a 75 studenti. Le aule sono state concepite in modo innovativo, incoraggiando il lavoro di gruppo con tavoli di lavoro. Inoltre, è prevista un’area di 40 metri quadrati attrezzata con divani, tavoli, e una piccola cucina, seguendo una visione “americana” in linea con gli obiettivi di sostenibilità dell’Università Federico II.

    La formazione sarà arricchita da laboratori di tecnologia all’avanguardia, forniti da vari partner del Centro Nazionale, per fornire ai partecipanti competenze nelle moderne tecnologie della medicina basata sull’RNA e delle terapie genetiche. Saranno utilizzati anche laboratori di realtà estesa per esperienze immersive. Il percorso formativo culminerà con tirocini presso uno dei partner del National Center.

    “La PharmaTech Academy è una straordinaria opportunità di crescita – sottolinea Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli -. È la prima Academy in Italia sui farmaci RNA, un progetto che coinvolge diversi partner ed aziende del settore, e parte da Napoli, da Scampia. Il nuovo polo universitario della Federico II a Scampia si conferma laboratorio innovativo e luogo ideale per la sperimentazione e l’avvio di progetti formativi. Il corso intensivo darà spazio a giovani laureati provenienti da tutta Italia e offrirà l’opportunità di condividere conoscenze ed esperienze in ambito farmaceutico. Sono felice che il progetto parta da Scampia, un polo universitario con enormi potenzialità e in continua crescita, parte di un lungo lavoro di riqualificazione del quartiere e dell’intera area nord della città”.

    “Il notevole successo dell’Ateneo federiciano sui bandi PNRR si sostanzia oggi anche con l’attivazione della nostra dodicesima Academy – spiega Matteo Lorito, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II -. Si tratta di una iniziativa dedicata alla formazione avanzata nel settore farmaceutico, la prima che andrà a sostenere l’attività di ricerca che stiamo implementando nel nuovo complesso di Scampia, che a breve accoglierà la visita del Presidente della Repubblica”.

    Per Ugo Trama, Dirigente Servizio farmaceutico Regione Campania “La PharmaTech Academy contribuisce a consolidare le condizioni per lo sviluppo di una economia ad alta intensità di conoscenza, di competitività e di attrattività per gli investimenti dell’industria farmaceutica nella Regione attraverso, quindi, progetti di formazione professionalizzante. Questo progetto va nella direzione delle attività fortemente sostenute dal presidente De Luca la cui idea politica è particolarmente sensibile al valore dell’innovazione. In questo contesto, infatti, diverse sono le attività messe in campo dalla Regione Campania. Tra quelle più importanti emerge l’approvazione, a valere sui fondi PR-FESR, di 34 milioni di euro da destinare alla realizzazione di attività di ricerca e innovazione nel campo delle Malattie Rare promosse da Organismi di ricerca e diffusione della conoscenza (circa 50 progetti finanziati)”.

    “La sfida dell’innovazione nel campo della salute si fonda non solo sulla qualità della ricerca ma anche sulla formazione del capitale umano, vero patrimonio di una nazione. Per questo il Centro Nazionale – afferma Rosario Rizzuto, Presidente Fondazione National Center for Gene Therapy and Drugs based on RNA Technology – ha voluto lanciare tra le sue attività un grande programma di formazione di giovani e aggiornamento dei professionisti, e collocarlo a Napoli in una nuova splendida struttura costruita e messa a disposizione dall’Università Federico II. Siamo felici oggi di inaugurarla, sicuri che chi oggi con entusiasmo si è iscritto ai corsi della PharmaTech Academy sarà domani il motore della competitività del Paese in un’area tecnologica di grande impatto economico e sociale”.

    “Un’iniziativa ambiziosa che è parte integrante del progetto PNRR, con l’Università di Padova quale soggetto promotore e realizzato dall’Università Federico II in qualità di spoke per la tematica «Platforms for RNA/DNA delivery» – dice Angela Zampella, direttore del Dipartimento di Farmacia e Responsabile Scientifico per Federico II del progetto PNRR «National Center for Gene Therapy and Drugs based on RNA Technology» –: Il National Center riunisce circa cinquanta prestigiosi partner, sia enti pubblici che privati, distribuiti sull’intero territorio nazionale e siamo orgogliosi di essere la prima scelta per l’affidamento di questo importante progetto”.

    Il corso si dividerà in tre fasi: formazione soft skills, formazione verticale sui farmaci e aspetto pratico articolato su laboratori di alta formazione e tirocini. “L’obiettivo – dichiara Bruno Catalanotti, docente di Chimica Farmaceutica Biotecnologica della Federico II e coordinatore dell’iniziativa – è quello di creare a Napoli un’esperienza formativa unica nel modo farmaceutico biotecnologico. Un percorso di studio immersivo, co-progettato con le aziende partner per completare la preparazione accademica dei neolaureati con competenze altamente professionalizzanti sia di natura personale che tecnica”.

    Condividi sui social:
    Tag: farmaci RNA, Federico II, Fondazione National Center for Gene Therapy and Drugs based on RNA Technology, Gaetano Manfredi, Matteo Lorito, PharmaTech Academy, Polo Federico II a Scampia, Scampia, Scuola di Medicina e Chirurgia a Scampia, terapie geniche, Università Federico II
    farmaci RNA Federico II Fondazione National Center for Gene Therapy and Drugs based on RNA Technology Gaetano Manfredi Matteo Lorito PharmaTech Academy Polo Federico II a Scampia Scampia Scuola di Medicina e Chirurgia a Scampia terapie geniche Università Federico II

    Articoli correlati

    Innovazione / Ricerca

    DIGISOC: alla Federico II il primo Master Degree in Digital Society, Innovazione e Cittadinanza Globale

    Innovazione / Ricerca

    Napoli capitale della ricerca su RNA e terapie geniche: alla Federico II i vertici dei Centri Nazionali

    eng news

    Naples becomes world sailing capital: the America’s Cup returns to Italy in 2027

    Economia

    Napoli e il Turismo Sostenibile: la sfida Ecodigital tra accoglienza smart e ristorazione green

    eng news

    Kerry Kennedy visits Naples’ Spanish Quarters: a day for human rights with Foqus and Quostro

    Primo piano

    Kerry Kennedy ai Quartieri Spagnoli: una visita nel segno dei diritti umani con Foqus e Quostro

    Add A Comment

    Comments are closed.

    Primo piano

    ASIA Napoli SpA per una città pulita e intelligente: nasce l’infrastruttura urbana cognitiva del futuro

    31 Maggio 2025 18:00

    Cavalieri del Lavoro: Sud protagonista con Paone Scannapieco, Mastroberardino, Ruggiero e Basile

    31 Maggio 2025 9:01

    Violenza di genere tra i giovani: Napoli e la rete dei CAV dopo il femminicidio di Martina Carbonaro

    30 Maggio 2025 8:29
    Autori del blog
    avatar for Ri/scritti Corsari di Francesco BellofattoRi/scritti Corsari di Francesco Bellofatto
    avatar for Identità e fotografia di Luca SorboIdentità e fotografia di Luca Sorbo
    avatar for Il fattore umano di Giovanna D'EliaIl fattore umano di Giovanna D'Elia
    avatar for La coerenza del bruco di Girolamo De SimoneLa coerenza del bruco di Girolamo De Simone
    avatar for Presunto Innocente di Flavio PaganoPresunto Innocente di Flavio Pagano
    Tag Cloud
    AI Al ALI anci ANT arte Azione Benevento Bradisismo campania Campi Flegrei Caserta cia Città Metropolitana di Napoli Clemente Mastella Comune di Napoli COR cultura ERC Ercolano eventi culturali Napoli Federico II Fondazione Campania dei Festival Gaetano Manfredi MANN Mic Mostra d'Oltremare n Napoli Ona PA Pan Parco Archeologico di Ercolano pozzuoli Protezione civile Regione Campania Ruggero Cappuccio sostenibilità ue Uil Basilicata Unione Industriali Napoli Università degli Studi di Napoli Federico II Università Federico II Vico Equense Videoinformazioni
    Agorà

    La fotografia di Renato Esposito tra passione e professione

    Agorà 17 Maggio 2025 20:07

    di Luca Sorbo Renato Esposito vive la fotografia con grande passione, cercando la consapevolezza di…

    Condividi sui social:

    Il lungo percorso professionale della fotografa Gilda Valenza

    10 Maggio 2025 19:42

    La ricerca artistica e tecnica di Roberto Lavini

    30 Aprile 2025 20:15
    Ultimi Articoli

    Una rivoluzione europea: Masaniello, Napoli e il 1647 secondo Aurelio Musi (Colonnese Editore)

    15 Giugno 2025 18:49

    Spaccanapoli 2025: nella storica gara trionfano Alessandro D’Ambrosio e Vincenza Della Rocca

    15 Giugno 2025 16:17

    Le crisi bradisismiche dei Campi Flegrei: scienza, prevenzione e comunità a confronto a Pozzuoli

    15 Giugno 2025 13:27

    Agrisolaris Benevento: Bon’Vento, il vino che racconta il Sannio tra tradizione, territorio e mito

    15 Giugno 2025 11:47
    Privacy Policy
    Privacy Policy
    Cookie Policy
    Portale bluegreeneconomy
    BlueGreenEconomy
    Un innovativo canale per una visione globale della transizione digitale e green...
    sudnotizie.com
    sudnotizie.com

    Supplemento della testata SudeNord.it

    email: [email protected]

    Facebook X (Twitter) LinkedIn
    • Home
    © 2025 Sudnotizie.com Designed by gbarchetta.com.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.