
Il Fenice Festival, organizzato dall’Associazione Maria Malibran, prenderà il via il 10 ottobre 2024 e si concluderà il 16 novembre 2024, con una serie di spettacoli e concerti gratuiti, parte del progetto “Affabulazione. Espressioni della Napoli policentrica”, promosso e organizzato dal Comune di Napoli (IV Municipalità: Poggioreale e Zona Industriale) e finanziato dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura.
Inaugurazione: Rumore BIM Festival – 10 ottobre

L‘apertura del festival avverrà giovedì 10 ottobre, alle ore 20:00, in Piazza Nazionale, con il “Rumore BIM Festival”, un contest musicale nazionale dedicato a Raffaella Carrà. L’evento, sotto la direzione artistica del Maestro Carlo Morelli, è stato ideato da Antèros Produzioni in collaborazione con il Comune di Bellaria Igea Marina e la Fondazione Verdeblu. L’esclusiva del progetto per Campania, Puglia e Basilicata è affidata a Emma Malinconico della Service Kreativ, in collaborazione con il M. Carlo Morelli.
Il contest è aperto a tutti, con l’obiettivo di scoprire nuovi talenti musicali. Durante la serata, oltre a giovani promesse, si esibiranno artisti come A|M Raffaella e Andrea, finalisti della prima edizione di The Voice Generations, insieme ad altri talenti emergenti della scena napoletana, che renderanno omaggio alla grande Raffaella Carrà.
Programma del Fenice Festival
Il festival si focalizza sulla tradizione culturale partenopea, attraverso una serie di spettacoli e rappresentazioni che comprendono musica, danza e teatro. Tra i protagonisti di questa rassegna ci saranno figure di spicco della scena artistica nazionale fortemente legati al territorio partenopeo.
Alcuni nomi di rilievo:
- A|M, giovane rivelazione della musica italiana.
- Il soprano Raffaella Ambrosino, che si esibirà in diverse performance di musica lirica.
- L’opera lirica “Napoli Milionaria” di Nino Rota, eseguita con l’orchestra Maria Malibran.
- Angelo Orlando, attore premiato con il David di Donatello.
Location e laboratori artistici
Il Fenice Festival non si limita agli spettacoli. Saranno organizzati anche tre laboratori artistici sul territorio della IV Municipalità di Napoli, in particolare tra Piazza Nazionale, il Centro Congressi Tiempo al Centro Direzionale e la Chiesa della Sacra Famiglia. L’obiettivo è proporre un’iniziativa “rigenerante” con un forte impatto sociale in zone che hanno bisogno di rilancio come Poggioreale e la zona industriale.
Informazioni e prenotazioni
Gli spettacoli e i laboratori sono a ingresso gratuito, ma è richiesta la prenotazione. Per partecipare, è possibile iscriversi tramite il sito ufficiale dell’Associazione Maria Malibran al link: www.mariamalibran.it/prenota-i-tuoi-eventi.html.