News
Ferragosto 2022, la nuova tendenza dell’ospitalità: ’emozioni e coccole’

FORENZA (Pz) – In linea con la crescente sensibilità ed attenzione alla sostenibilità c’è una tendenza di ospitalità turistica che nel Ferragosto 2022 si impone su quella tradizionale e molto più nota dell’affollamento e del mangiare i menù (vecchi o innovativi) ferragostiani. E’ l’ospitalità delle “coccole” e delle emozioni. Una tendenza – evidenzia il Centro Studi Turistici Thalia – che anche in Basilicata comincia a diffondersi sia pure più lentamente del resto del BelPaese. Prima condizione resta la sostenibilità: un ospite di struttura ricettiva su due preferisce alloggiare in strutture con certificazione di sostenibilità ambientale; il 70% si impegna ad avere in vacanza comportamenti rispettosi dell’ambiente.

E tra le esperienze più interessanti in questo panorama il C.S. Thalia segnala Le Masserie del Falco, non a caso definito Borgo delle emozioni. Le Masserie del Falco è una grande tenuta nella campagna della Basilicata, a metà strada tra Forenza e Acerenza, e offre ampie camere, spaziose e dotate di pavimenti piastrellati, mobili in legno e letti in ferro battuto, appartamenti a ristorazione indipendente e un ristorante decisamente innovativo senza stravolgere i gusti.

L’offerta è una giornata (e perché no, più di una) nella natura. Ci sono luoghi e paesaggi capaci di offrirci emozionanti panorami di una bellezza incredibile, che solo osservandoli coi nostri occhi possiamo capirne la completa meraviglia. Qui l’atmosfera emozionale è innanzitutto questo. Che siano legati a ricordi personali, o a bellezze più artistiche, o della natura, sono luoghi che ci entrano dentro e che portiamo con noi per tutta la vita.

Un viaggio risveglia sempre grandi emozioni in ognuno di noi. La natura poi, in questo periodo, si mostra in tutto il suo splendore, si risveglia per lasciare spazio ai suoi colori più vivi. Poi le coccole che arrivano dalla cucina dove Giovanni Migliaccio, classe ’97, chef di Savona, coordinata la brigata coccolando il palato con i suoi piatti. Tutti i più grandi visionari, scienziati, scrittori, personaggi storici, chef sono partiti da un’idea innovativa frutto di fantasia, creatività e immaginazione, riuscendo a trasformarla in realtà.

E’ quello che succede in questa cucina. Su tutti gli ospiti vigila un’intera famiglia (Lamiranda) con Mariangela ad assicurarsi il pieno rispetto delle coccole diffuse a piene mani. L’host – è la filosofia di famiglia – non deve limitarsi a vendere camere e coperti. E’ troppo riduttivo. Deve essere attento al cliente e alle sue esigenze.

“Le regole del mercato sono mutate – sostiene Mariangela – non basta avere luoghi incantevoli. Se fosse così saremmo il Paese più visitato al mondo. E invece siamo indietro. Questo accade perchè chi prenota delle vacanze non vuole solo la location dei sogni rilassante ma vuole vivere con gioia il proprio soggiorno. Gli ospiti vanno emozionati ancora prima della loro partenza. Ci sono gli strumenti per farlo: mail, sms, Whatsapp, facendo comprendere loro, in anteprima, quali saranno le gioie che potranno trovare. Per vivere una vacanza perfetta, all’insegna dello stress-free, “l’host, la struttura e l’ospite”, devono costituire la forma geometrica ideale per avere successo nel settore dell’ospitalità”.

Il triangolo non a caso è una delle figure principali della geometria del turismo esperenziale che in quest’area dell’Alto Bradano è di casa.

CONDIVIDI L’ ARTICOLO
  • Articoli correlati

    Ultime notizie