
Città della Scienza di Napoli inaugura il 2025 con un weekend ricco di attività interattive e didattiche, culminando nella magica Festa della Befana il 6 gennaio. Un’occasione imperdibile per grandi e piccini per scoprire il fascino della scienza in un’atmosfera festiva.
Weekend del 4-5 gennaio: esperienze didattiche e creatività

Durante il primo weekend dell‘anno, i visitatori potranno partecipare a una serie di laboratori innovativi, come il LuminosaMENTE Lab, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Guidati dalla Professoressa Rosanna del Gaudio e dal suo team, i partecipanti esploreranno le meraviglie della scienza attraverso esperimenti pratici come la creazione di gel luminosi e colorati.
Tra gli altri laboratori:

- Impronte di Mani Immaginarie, in collaborazione con Giotto.
- Elfi e Pupazzi di Neve, un laboratorio creativo di riuso con Stylosa Carpenter Home Sock Napoli.
- La Befana sulla Scopa, un workshop dedicato ai principi dell’animazione.
Grande Festa della Befana – 6 Gennaio
La celebrazione dell’Epifania a Città della Scienza promette un’esperienza indimenticabile con:

- Illusioni “Befanose”, per scoprire le illusioni ottiche.
- Circuiti di Stelle, un laboratorio di elettronica per creare costellazioni luminose.
- Candele in Festa, dedicato alla scoperta delle api e alla creazione di candele.
- Catapultiamo… la Befana, per sperimentare la fisica delle leve.
Non mancheranno attività speciali come il facepainting, dimostrazioni scientifiche con Calze, Calzette, Dolci e Pipette, e lo spettacolo Epifania: La Chimica Svelata.
Info:
Città della Scienza è il luogo ideale per combinare apprendimento e divertimento, rendendo la scienza accessibile a tutte le età. Per ulteriori dettagli sull’evento, visita il sito ufficiale: www.cittadellascienza.it
