Close Menu
Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise
    Ultime notizie

    Una rivoluzione europea: Masaniello, Napoli e il 1647 secondo Aurelio Musi (Colonnese Editore)

    15 Giugno 2025 18:49

    Spaccanapoli 2025: nella storica gara trionfano Alessandro D’Ambrosio e Vincenza Della Rocca

    15 Giugno 2025 16:17

    Le crisi bradisismiche dei Campi Flegrei: scienza, prevenzione e comunità a confronto a Pozzuoli

    15 Giugno 2025 13:27
    Facebook X (Twitter) Instagram
    NEWS
    • Una rivoluzione europea: Masaniello, Napoli e il 1647 secondo Aurelio Musi (Colonnese Editore)
    • Spaccanapoli 2025: nella storica gara trionfano Alessandro D’Ambrosio e Vincenza Della Rocca
    • Le crisi bradisismiche dei Campi Flegrei: scienza, prevenzione e comunità a confronto a Pozzuoli
    • Agrisolaris Benevento: Bon’Vento, il vino che racconta il Sannio tra tradizione, territorio e mito
    • D.OR. brings the excellence of Campania’s jewelry to Las Vegas: mission between export and buyers
    • Col D.OR. l’eccellenza della gioielleria campana a Las Vegas: missione USA tra buyers e opportunità
    • Freskissima 2025 al Circolo Posillipo: chef, musica e solidarietà per un campo sportivo a Soccavo
    • Trofeo Caputo: è giappones il Campione del Mondo dei Pizzaiuoli 2025
    • bluegreeneconomy
    Facebook X (Twitter) LinkedIn
    Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise
    domenica, Giugno 15
    • Sud
      • Campania
        • Avellino
        • Benevento
        • Caserta
        • Napoli
        • Salerno
      • Basilicata
        • Matera
        • Potenza
      • Molise
        • Isernia
        • Campobasso
    • Economia
    • Innovazione/Ricerca
    • Cultura/Spettacoli
    • Salute & Benessere
    • Lifestyle/Gusti

      Agrisolaris Benevento: Bon’Vento, il vino che racconta il Sannio tra tradizione, territorio e mito

      15 Giugno 2025 11:47

      Trofeo Caputo: è giappones il Campione del Mondo dei Pizzaiuoli 2025

      15 Giugno 2025 10:05

      La Ville Lumière a Napoli: musica e vini francesi nei bistrot di Villa di Donato

      13 Giugno 2025 19:27

      Tra arte e sapori – Il viaggio di Mariù: su TeleCapri l’omaggio all’Antica Pizzeria Da Michele nel mondo

      13 Giugno 2025 11:53

      VulcanicAIS 2025: In Villa Signorini degustando il Vesuvio tra vini, sapori e identità culturale

      13 Giugno 2025 11:39
    • Speciali

      IMA Maxi European Championship: Bella Mente trionfa a Sorrento tra Capri e Punta Campanella

      21 Maggio 2025 7:38

      La 70ª Regata dei Tre Golfi: 130 barche al via tra vele, storia e spettacolo nel cuore del Mediterraneo

      17 Maggio 2025 16:35

      Giro d’Italia 2025, tappa Potenza-Napoli: bellezza, riscatto sociale e passione per la Corsa Rosa

      14 Maggio 2025 17:35

      Alfa Romeo Giulietta Berlina: 70 anni fa nasceva l’icona del boom economico italiano

      20 Aprile 2025 18:14

      Jeep Avenger 4xe: la visione creativa dietro il B-SUV ibrido che rivoluziona il design off-road

      23 Marzo 2025 13:30
    • Chi siamo
    Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise

    Feuromed: i protagonisti del Mediterraneo allargato a Napoli per il futuro dell’Europa

    SudNotizie.comSudNotizie.com17 Marzo 2023 8:54 Economia Nessun commento4 Mins Read
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    NAPOLI – La grande crisi globale legata alla pandemia e all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia hanno cambiato le dinamiche internazionali, accorciato le catene della logistica e causato significative difficoltà, incluse quelle legate all’approvvigionamento delle materie prime. La storia e la geografia ci suggeriscono un nuovo scenario: il mondo si è capovolto. L’asse fino ad ora imperante a livello globale, quello Est-Ovest, si è infranto. Una dinamica che non si verificava dai tempi della Guerra Fredda e che oggi gradualmente sta lasciando spazio a nuovi possibili equilibri: l’asse Sud-Nord ha la possibilità di guidare la crescita dell’Europa.

    Queste le premesse poste al centro di Feuromed, il primo Festival Euromediterraneo dell’Economia, a Napoli il 17 e il 18 marzo, nello storico Castello del Maschio Angioino, e che sono state anticipate durante l’evento di presentazione nella Sala Giunta del Comune di Napoli. L’iniziativa è co-organizzata dalla Rappresentanza della Commissione europea in Italia, dall’Ufficio del Parlamento europeo in Italia e dal Quotidiano del Sud-l’AltraVoce dell’Italia, con il patrocinio del Comune di Napoli.

    Una due giorni di confronto fortemente voluta dalle istituzioni europee che prenderà luogo a Napoli, città che si prepara così ad agganciare la ripresa, assumendo le vesti di Capitale di questo importante momento di confronto. Un’opportunità di gestazione di idee e di definizione di possibili soluzioni che diventa, per la prima volta, un’occasione per pensare a come entrare da protagonisti nelle dinamiche del nuovo assetto mondiale a livello economico e politico.

    Al grande confronto prendono parte oltre 60 relatori, tra cui 6 Ministri, le voci autorevoli del Mediterraneo allargato, 20 tra Amministratori Delegati e Presidenti delle più importanti aziende italiane e rappresentanti delle istituzioni europee e multilaterali.

    Il fil rouge del Festival sarà il ruolo del Mezzogiorno come hub naturale logistico, manifatturiero ed energetico del Mediterraneo per l’Europa. Il dibattito del primo giorno, nel dettaglio, sarà incentrato su quattro focus: le nuove sfide della transizione e logistica dell’energia, industria del mare, le reti di trasporto ferroviario e digitale, e il capitale umano. La seconda giornata, invece, è dedicata ai temi del Piano nazionale di ripresa e resilienza e della ri-globalizzazione, ma anche al Mezzogiorno come ponte per l’Europa e per il Mediterraneo allargato.

    A guidare il dibattito saranno gli stimolanti spunti e riflessioni dell’Advisory Board del Festival presieduto da Patrizio Bianchi, già Ministro dell’Istruzione, e composto da Davide Tabarelli (Presidente Nomisma Energia), Matteo Lorito (Rettore dell’ Università degli Studi di Napoli Federico II e Presidente Fondazione Agritech), Ercole Incalza (Manager pubblico ed Esperto di Economia dei trasporti), Leandra D’Antone (Professore senior di Storia contemporanea all’ Università di Roma “La Sapienza”), Alberto Negri (Inviato di guerra e Analista internazionale per Medio Oriente, Asia Centrale, Africa e Balcani), Giuseppina Capaldo (Professore ordinario di Diritto privato e della Finanza d’Impresa all’Università di Roma “La Sapienza”), Fabrizio Galimberti (Economista e Giornalista, già Direttore dell’ufficio studi de Il Sole 24 Ore e FIAT), Giuliano Noci (Professore ordinario di Strategia e Marketing e Vice-Rector for China del Politecnico di Milano) e Michele Marchi (Coordinatore del corso di laurea in Storia, Società e Culture del Mediterraneo all’ Università di Bologna – Campus di Ravenna).

    “Di fronte ad un mondo che muta per le sfide geopolitiche e ambientali, dobbiamo cambiare la visione e la narrativa del Mediterraneo che diventa, se gestito, un mare di opportunità per l’Europa e i Paesi che vi si affacciano”, ha commentato Antonio Parenti, Direttore della Rappresentanza della Commissione europea in Italia. “Feuromed vuole essere il momento in cui una nuova visione delle opportunità si fa avanti, ma soprattutto vuole essere l’occasione per offrire spunti di riflessione e azioni per vincere le sfide che ci attendono”.

    “Ospitiamo a Napoli un evento di grande rilievo nazionale ed internazionale: un’occasione per consolidare un confronto costruttivo sul ruolo della nostra città e dell’intero Mezzogiorno nel Mediterraneo alla luce dei mutati equilibri politici, sociali ed economici nel mondo. Si tratta di una sfida che coinvolge tutti: le istituzioni devono lavorare insieme per un Sud più competitivo che diventi in Europa il motore trainante della ripresa all’insegna dell’inclusione tra i popoli”, ha sottolinea il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi.

    “Non si tratta di aiutare il Sud o il Mediterraneo o di fare qualcosa per il primo o per il secondo – ha detto Roberto Napoletano, Direttore del Quotidiano del Sud-l’AltraVoce dell’Italia e del Festival Euromediterraneo dell’Economia – ma piuttosto di fare tutto ciò che è indispensabile per dare all’Europa non solo il grande hub energetico del mediterraneo ma, ancora prima, quello del nuovo capitale umano e della nuova manifattura. Si deve investire sull’economia della pace e sul capitale umano per costruire la nuova classe dirigente africana che insieme con la classe dirigente del nostro Sud costituisca quella del nuovo Mediterraneo”.

    Condividi sui social:
    Tag: Commissione Europea, Festival Euromediterraneo dell'Economia, Feuromed, Fondazione Agritech, Mediterraneo, Mezzogiorno, Nomisma Energia, Parlamento Europeo, Quotidiano del Sud
    Commissione Europea Festival Euromediterraneo dell'Economia Feuromed Fondazione Agritech Mediterraneo Mezzogiorno Nomisma Energia Parlamento Europeo Quotidiano del Sud

    Articoli correlati

    Economia

    Col D.OR. l’eccellenza della gioielleria campana a Las Vegas: missione USA tra buyers e opportunità

    Primo piano

    Femminicidi: 605 donne uccise dal 2020: il 54% dai partner. Alla Federico II il Rapporto sulla criminalità

    Economia

    Leonardo presenta al DAC la strategia ESG per una supply chain sostenibile nell’aerospazio

    Economia

    Turismo lento: la Camera di Commercio Irpinia Sannio per la valorizzazione delle aree interne

    Economia

    Anci alla Venice Declaration: Alleanza delle Città del Mare per il Blue Deal europeo

    Economia

    La gioielleria campana incanta i Paesi Bassi: D.OR. e Tarì protagonisti all’Ambasciata Italiana a L’Aja

    Add A Comment

    Comments are closed.

    Primo piano

    ASIA Napoli SpA per una città pulita e intelligente: nasce l’infrastruttura urbana cognitiva del futuro

    31 Maggio 2025 18:00

    Cavalieri del Lavoro: Sud protagonista con Paone Scannapieco, Mastroberardino, Ruggiero e Basile

    31 Maggio 2025 9:01

    Violenza di genere tra i giovani: Napoli e la rete dei CAV dopo il femminicidio di Martina Carbonaro

    30 Maggio 2025 8:29
    Autori del blog
    avatar for Ri/scritti Corsari di Francesco BellofattoRi/scritti Corsari di Francesco Bellofatto
    avatar for Identità e fotografia di Luca SorboIdentità e fotografia di Luca Sorbo
    avatar for Il fattore umano di Giovanna D'EliaIl fattore umano di Giovanna D'Elia
    avatar for La coerenza del bruco di Girolamo De SimoneLa coerenza del bruco di Girolamo De Simone
    avatar for Presunto Innocente di Flavio PaganoPresunto Innocente di Flavio Pagano
    Tag Cloud
    AI Al ALI anci ANT arte Azione Benevento Bradisismo campania Campi Flegrei Caserta cia Città Metropolitana di Napoli Clemente Mastella Comune di Napoli COR cultura ERC Ercolano eventi culturali Napoli Federico II Fondazione Campania dei Festival Gaetano Manfredi MANN Mic Mostra d'Oltremare n Napoli Ona PA Pan Parco Archeologico di Ercolano pozzuoli Protezione civile Regione Campania Ruggero Cappuccio sostenibilità ue Uil Basilicata Unione Industriali Napoli Università degli Studi di Napoli Federico II Università Federico II Vico Equense Videoinformazioni
    Agorà

    La fotografia di Renato Esposito tra passione e professione

    Agorà 17 Maggio 2025 20:07

    di Luca Sorbo Renato Esposito vive la fotografia con grande passione, cercando la consapevolezza di…

    Condividi sui social:

    Il lungo percorso professionale della fotografa Gilda Valenza

    10 Maggio 2025 19:42

    La ricerca artistica e tecnica di Roberto Lavini

    30 Aprile 2025 20:15
    Ultimi Articoli

    Una rivoluzione europea: Masaniello, Napoli e il 1647 secondo Aurelio Musi (Colonnese Editore)

    15 Giugno 2025 18:49

    Spaccanapoli 2025: nella storica gara trionfano Alessandro D’Ambrosio e Vincenza Della Rocca

    15 Giugno 2025 16:17

    Le crisi bradisismiche dei Campi Flegrei: scienza, prevenzione e comunità a confronto a Pozzuoli

    15 Giugno 2025 13:27

    Agrisolaris Benevento: Bon’Vento, il vino che racconta il Sannio tra tradizione, territorio e mito

    15 Giugno 2025 11:47
    Privacy Policy
    Privacy Policy
    Cookie Policy
    Portale bluegreeneconomy
    BlueGreenEconomy
    Un innovativo canale per una visione globale della transizione digitale e green...
    sudnotizie.com
    sudnotizie.com

    Supplemento della testata SudeNord.it

    email: [email protected]

    Facebook X (Twitter) LinkedIn
    • Home
    © 2025 Sudnotizie.com Designed by gbarchetta.com.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.