
Il 2024 si conclude con importanti risultati per Fiart, storico cantiere nautico di Baia, che ha continuato a distinguersi per innovazione, attenzione al cliente e ampliamento verso i mercati esteri. In un contesto internazionale segnato da incertezze, Fiart ha saputo mantenere il proprio slancio grazie a strategie mirate e prodotti all’avanguardia, come conferma il CEO Giancarlo di Luggo: “Abbiamo intrapreso un percorso di rinnovamento che continua a premiare. Il progetto Bespoke ci ha permesso di aprire un dialogo diretto con i dealer e i clienti, anticipando le loro esigenze. La nostra gamma, dalla linea P alla Seawalker, risponde a richieste sempre più esigenti, e siamo fiduciosi che anche le novità del 2025 troveranno un’ottima accoglienza”.
Le novità del 2024

Tra le principali novità dell‘anno, spicca il lancio del P52, yacht della Linea P, presentato ai saloni nautici autunnali. Frutto della collaborazione con l’architetto Stefano Pastrovich, il P52 ha conquistato l’attenzione del pubblico grazie al suo design innovativo e all’esclusivo colore copper-bronze. Con ambienti sottocoperta personalizzabili, materiali di pregio e ampi spazi esterni, il P52 rappresenta un connubio tra lusso e convivialità, ideale per chi cerca privacy senza rinunciare al comfort.
Parallelamente, la gamma Seawalker ha continuato a registrare un trend positivo, con una forte domanda per modelli versatili e performanti. Attesa per la primavera 2025, la novità Seawalker 39 Panorama offrirà interni rinnovati, falchette abbattibili, hard-top e parabrezza, rendendolo ideale per crociere in ogni stagione.
Un’azienda proiettata verso il futuro
Oltre il 70% della produzione Fiart è destinata ai mercati esteri, un traguardo che riflette il successo dell’azienda a livello globale. Con una rete di vendita capillare e un efficiente servizio post-vendita, Fiart consolida la sua presenza in tutti i continenti, garantendo la qualità e l’affidabilità che contraddistinguono il marchio.
Accanto alla produzione di yacht, Fiart offre una divisione dedicata al refitting, con oltre 50.000 mq di spazi attrezzati per assistenza tecnica e rimessaggio, e il servizio Fiart Rent, dedicato al charter di lusso. Per il 2025, la divisione charter si arricchirà con i nuovi modelli Seawalker 39 e Seawalker 43, pensati per una clientela esigente che cerca servizi personalizzati.
Un gruppo solido e diversificato
Fiart appartiene a un gruppo attivo in diversi settori, tra cui l’edilizia, che chiuderà il 2024 con un attivo superiore ai 500 milioni di euro e ricavi di circa 100 milioni. Questa solidità finanziaria consente al cantiere di investire in ricerca e sviluppo, affrontando con fiducia le sfide del mercato.
Progetti per il 2025
L’anno nuovo si preannuncia ricco di appuntamenti: Fiart sarà presente ai principali saloni nautici, tra cui il Miami Boat Show a febbraio, lo Yachting Festival di Cannes e il Salone Nautico di Genova in autunno, oltre a partecipare a numerose fiere in Italia e all’estero.
Con passione e innovazione, Fiart si prepara a un 2025 all’insegna della crescita e del successo, rafforzando il proprio ruolo di leader nel settore nautico.
Info:
Per scoprire di più sulle novità Fiart e restare aggiornati, visita il sito ufficiale: www.fiart.com
