
Francesco D’Angelo, dirigente di Tim Spa, è stato confermato alla Presidenza della Sezione ICT di Unione Industriali Napoli, segnando così la continuità di un percorso strategico orientato all’innovazione tecnologica e alla digital transformation del tessuto produttivo partenopeo. Insieme a lui, guideranno la sezione due Vice Presidenti espressione di realtà industriali fortemente radicate nel territorio: Antonio Giacomini di Innovaway Spa, azienda leader nei servizi digitali per le imprese, e Massimo Zaffiro di Fibercop Spa, protagonista nello sviluppo delle reti a banda ultra-larga in Italia.
A completare il nuovo Consiglio Direttivo, una squadra eterogenea e competente, rappresentativa dell’ecosistema ICT campano: Umberto Caccioppoli, Umberto Daniele, Marco De Angelis, Valentina De Ponte, Giuseppe Lieto, Mariano Maraniello, Sergio Nicodemo, Antonio Palumbo, Alessandro Pane e Marco Utili. Una composizione che testimonia la volontà dell’Unione Industriali di promuovere una governance inclusiva, capace di affrontare le sfide digitali con visione condivisa e spirito di collaborazione.
All’interno del Consiglio Generale dell’Unione Industriali, la Sezione ICT sarà rappresentata da Crescenzo Coppola di WindTre Spa e Giuseppe Esposito Mocerino di Netgroup Spa, figure chiave che porteranno competenze strategiche e know-how tecnico nei processi decisionali dell’Associazione.
Con questo assetto, la Sezione ICT si prepara a rafforzare il proprio ruolo all’interno dell’economia locale, promuovendo la cultura dell’innovazione, lo sviluppo delle competenze digitali e la sinergia tra imprese, istituzioni e università. Un segnale importante in un momento storico in cui la transizione digitale rappresenta una leva essenziale per la competitività e la resilienza del sistema produttivo.
#ICTNapoli #TransizioneDigitale #InnovazioneCampania #UnioneIndustriali #TIM #Innovaway #Fibercop #ImpreseDigitali
La Sezione ICT dell’Unione Industriali di Napoli rappresenta un punto di riferimento per le aziende tecnologiche del territorio, con l’obiettivo di creare sinergie, promuovere formazione e incentivare l’adozione di soluzioni innovative in tutti i settori produttivi.