Frecciarossa sceglie Maison Cilento 1780 per le sue cravatte ed i suoi foulard istituzionali e di cerimoniale, destinati ai partner più prestigiosi.

Durante l’evento Frecciarossa & Partners tenutosi al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano, dove Cilento ha sede in via Fiori Oscuri, i vertici di Frecciarossa hanno ricevuto una cravatta e un foulard creati appositamente da Ugo Cilento. Questi accessori, realizzati in serie limitata e numerata, presentano un numero di serie segnato a mano su ogni pezzo.
La cravatta Frecciarossa, realizzata a mano a Napoli in seta pregiata e di tipo settepieghe, riporta il logo ufficiale di Frecciarossa sul codino e un disegno originale ricamato sulla pala su fondo blu navy: un incrocio di micro frecce disposte in maniera elegante. Per le signore, Cilento ha creato foulard esclusivi e numerati con quattro cornucopie, anch’essi logati Frecciarossa.

Frecciarossa ha scelto la storica azienda partenopea per rappresentare con stile ed eccellenza italiana i suoi accessori, che riflettono l’alta qualità e l’eleganza del marchio, simbolo di lusso e comfort nei trasporti. “Disegnare per Frecciarossa, simbolo di un’Italia dinamica e produttiva, è stato motivo di grande soddisfazione,” ha commentato Ugo Cilento, rappresentante dell‘ottava generazione della famiglia Cilento.
Tra i presenti alla serata: Luigi Corradi, AD e Direttore Generale Trenitalia, Marco Caposciutti, Presidente Trenitalia France, Pietro Diamantini, Direttore Business AV, la cantante Fiorella Mannoia, il comico Lillo Petrolo e il celebre designer Giorgetto Giugiaro, che ha curato il restyling del nuovo Frecciarossa 1000.