
Sabato 8 marzo 2025, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, tutte le donne potranno accedere gratuitamente al Parco Archeologico di Ercolano e a numerosi luoghi della cultura statali, tra cui musei, complessi monumentali, castelli, ville e giardini storici. L‘iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura, offre un’opportunità unica per celebrare il ruolo delle donne nella società e riflettere sull’importanza della cultura come strumento di consapevolezza e cambiamento.
Questa giornata speciale non è solo un’occasione per godere delle meraviglie del patrimonio storico, ma anche un modo per sottolineare il contributo delle donne nella storia e nell’arte. Francesco Sirano, Direttore del Parco Archeologico di Ercolano, ha dichiarato: “L’8 marzo è un’opportunità per sensibilizzare tutti sull’importanza della cultura come veicolo di partecipazione e consapevolezza. Offrire alle donne l’ingresso gratuito ai luoghi storici è un gesto simbolico che le invita a riscoprire il nostro patrimonio.”
Nel Parco Archeologico di Ercolano, molte testimonianze dell’antichità raccontano la vita delle donne: dalle divinità femminili alle protagoniste dei miti, fino ai nomi incisi sui muri e alle figure storiche come Calatoria Themis e Petronia Justa, conosciute grazie alle tavolette cerate ritrovate nella Casa del Bicentenario. Inoltre, il sito offre la possibilità di visitare le terme femminili, il Santuario di Venere, nonché di ammirare reperti archeologici legati alla cura personale e agli accessori femminili. Tra le testimonianze più toccanti, la Signora degli Anelli, una donna di alto rango che perse la vita nell’eruzione del 79 d.C., ritrovata con i suoi gioielli mentre attendeva invano la salvezza via mare.
Parco Archeologico di Ercolano
#FestaDellaDonna #8Marzo #CulturaGratuita #Ercolano #ParcoArcheologico #StoriaFemminile #DonneNellaStoria #MinisteroDellaCultura
