
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, la Fondazione Ezio De Felice organizza un evento speciale presso Palazzo Donn’Anna, dal titolo “Palazzo Donn’Anna: un luogo d’incontro di persone in cammino”, che si terrà sabato 28 settembre alle ore 10. Situato a Napoli, Palazzo Donn’Anna, con la sua storia affascinante e incompiuta, è un simbolo del legame tra arte e paesaggio e un crocevia di influenze culturali.
Il palazzo, costruito nel 1642 su commissione del viceré Don Ramiro Núñez de Guzmán e della sua consorte, Anna Carafa, rimase incompiuto dopo il rientro in patria del viceré e la morte di Anna Carafa. Nel corso dei secoli è diventato un’icona amata dagli artisti e dagli architetti, grazie anche al suo suggestivo aspetto di “rovina antica” incastonata sul litorale di Posillipo.

Durante l’evento, diversi esperti interverranno per raccontare le storie e il valore culturale del palazzo. Gli interventi includeranno contributi di studiosi come Encarnación Sánchez Garcia, Leonardo Di Mauro, Cettina Lenza e Massimo Visone, che esploreranno temi legati alla committenza originaria, al Grand Tour e al ruolo del palazzo nell’arte.
L’iniziativa rientra nel tema delle Giornate Europee del Patrimonio di quest’anno, “Patrimonio in cammino”, che riflette sull’importanza del patrimonio culturale come elemento di connessione tra popoli e culture.
L’ingresso all’evento è libero fino a esaurimento posti.
(ph. Giuliana Calomino / courtesy by Fondazione Ezio De Felice)
