
Un’esplorazione viscerale della violenza di genere attraverso la danza d’autore
Un appuntamento significativo per coloro che studiano e amano la danza d’autore: giovedì 16 gennaio alle ore 21:00, il Teatro Nuovo di Napoli (Via Montecalvario, 16) ospiterà “Boxing Valentine”, una creazione innovativa della coreografa Emma Cianchi, presentata nell’ambito della rassegna Open Dance 2025, giunta alla sua seconda edizione. Questo evento si configura come un’importante occasione per esplorare la danza contemporanea come strumento di analisi critica e rappresentazione di tematiche sociali complesse.
“Boxing Valentine” si ispira al film “Boxing Helena” di Jennifer Chambers Lynch, un’opera del 1993 che narra la vicenda di un chirurgo ossessionato da una donna che, per possederla completamente, decide di mutilarla. Il film esplora temi come l’ossessione, il controllo e la dipendenza emotiva, offrendo una prospettiva inquietante sui rapporti di potere e sulla vulnerabilità umana., un’opera controversa che affronta il tema della violenza di genere attraverso un linguaggio artistico crudo e surreale. La narrazione si sviluppa esplorando le dinamiche di un rapporto ossessivo e patologico, rifiutando gli stereotipi legati alla sessualità e proponendo una riflessione profonda e provocatoria sulla natura dei legami umani.

La performance si svolge in uno spazio volutamente claustrofobico, arricchito da un ambiente sonoro immersivo che amplifica il senso di oppressione e disorientamento. I suoni, progettati per avvolgere lo spettatore a 360 gradi, oscillano tra tonalità acute e bassi profondi, simulando una tensione costante che rispecchia le dinamiche psicologiche della relazione rappresentata. Questo approccio sonoro non solo enfatizza l’atmosfera, ma guida anche il pubblico attraverso le emozioni dei protagonisti, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente. che amplifica il senso di oppressione. Attraverso questa scenografia, lo spettatore è chiamato a immergersi nella storia di una relazione tossica e a vivere l’evoluzione emotiva dei protagonisti. La figura femminile, intrappolata in una gabbia emotiva, accetta progressivamente il peso di una condizione apparentemente insostenibile, arrivando a tollerare l’impensabile.
L’elemento cardine di “Boxing Valentine” risiede nella capacità di rappresentare la complessità dei comportamenti umani, ad esempio attraverso una scena in cui i movimenti della protagonista, inizialmente lenti e incerti, si trasformano gradualmente in gesti compulsivi e ripetitivi, simboleggiando la spirale di ossessione e dipendenza. Questo uso del linguaggio corporeo rende tangibili le emozioni contrastanti e le dinamiche psicologiche del rapporto tossico., spesso irrazionali e contraddittori, attraverso un uso magistrale del linguaggio corporeo e delle illusioni sceniche. L’opera si distingue per la sua capacità di stimolare riflessioni critiche sul tema della violenza di genere, offrendo al pubblico una prospettiva emozionale unica.
La rappresentazione è interpretata da Valentina Schisa, Antonio Nicastro e Gioele Barrella, sotto la direzione coreografica e registica di Emma Cianchi. L’esperienza visiva e sonora è ulteriormente potenziata dai contributi di:
- Dario Casillo, responsabile dell’ambiente sonoro immersivo;
- Dario Biancullo, autore dei costumi;
- Enrico Giordano, designer delle luci;
- Fotografie di scena a cura di Arsenico.
“Boxing Valentine” si presenta come una rappresentazione che sfida lo spettatore, invitandolo a riflettere e a confrontarsi con tematiche di grande attualità attraverso un linguaggio artistico innovativo e incisivo.
Info:
- Data: Giovedì 16 gennaio 2025
- Ora: 21:00
- Luogo: Teatro Nuovo di Napoli, Via Montecalvario, 16
- Biglietti: Disponibili presso la biglietteria del teatro o online su www.teatronuovonapoli.it
Per ulteriori informazioni e prenotazioni, visita il sito ufficiale del Teatro Nuovo o contatta il numero 081-4976267.