
Giovedì 24 ottobre 2024, presso l’Auditorium di S. Agostino dell’Università degli Studi del Sannio a Benevento, si terrà la finale di Start Cup Campania 2024, la più longeva competizione regionale dedicata ai progetti d’impresa innovativi in ambito universitario. L’iniziativa, proposta dagli Atenei campani Federico II, Luigi Vanvitelli, Parthenope, Suor Orsola Benincasa, Università del Sannio, Salerno e L’Orientale, ha l’obiettivo di favorire l’innovazione e la creazione di imprese basate su idee innovative.
La giornata si aprirà alle 11:30 con una sessione di Networking & Business Matching, durante la quale i partecipanti potranno visitare gli stand dei team finalisti e conoscere i loro progetti. Sarà un’importante occasione per creare contatti e opportunità di collaborazione tra i finalisti e potenziali investitori.
Nel pomeriggio, a partire dalle 14:30, prenderanno il via le presentazioni dei progetti, con le introduzioni di Marco Consales, direttore di Start Cup Campania, e del Rettore dell’Università degli Studi del Sannio, Gerardo Canfora. A seguire, i team finalisti presenteranno i loro progetti in una sessione di pitch, illustrando le idee d’impresa e le loro potenzialità di mercato.
Questo l’elenco dei finalisti di Start Cup Campania 2024: ai.res (Università degli Studi di Napoli Federico II), provider di soluzioni di governance e gestione dell’intelligenza artificiale, focalizzato sulla sostenibilità; Better Gush (Università degli Studi di Salerno), produzione e commercializzazione di una tecnologia innovativa per la raccolta e riutilizzo dell’acqua; BILLD (Università degli Studi di Napoli Federico II), startup fintech che semplifica il finanziamento di progetti sostenibili grazie alla blockchain; Bloom (Università degli Studi di Napoli Federico II), soluzioni innovative per il risparmio energetico e l’efficienza attraverso dispositivi integrati; G.R.E.T.A. (Università degli Studi di Napoli Federico II), progetto nato come spin-off accademico, che si focalizza sull’educazione tramite tecnologie di gioco e ricerca; Matidia Pharma s.r.l. (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli), startup che sviluppa soluzioni innovative per il trattamento di malattie rare; McSteam (Università degli Studi del Sannio), spin-off universitario che propone dispositivi medici innovativi per studiare come le cellule rispondono ai segnali meccanici ambientali; ORIS CARE (Università degli Studi di Napoli Federico II), iniziativa imprenditoriale dedicata alla cura della persona attraverso tecnologie digitali; Prof. ALFRED (Università degli Studi di Salerno), servizio didattico innovativo per la formazione personalizzata tramite intelligenza artificiale; RIDEsense (Università degli Studi di Napoli Federico II), tecnologia HW-SW per migliorare la sicurezza e l’efficienza dei veicoli autonomi; VARISCup (Università degli Studi di Salerno), sistema innovativo per migliorare l’efficienza energetica nelle industrie.
Alle 16:00 si terrà una tavola rotonda dedicata alle sfide e opportunità per l’innovazione in Campania, moderata dalla giornalista Imma Tedesco. A questa discussione parteciperanno esponenti di rilievo del mondo dell’innovazione e delle imprese:
- Valeria Fascione, assessore alla Ricerca, Innovazione e Startup della Regione Campania
- Pasquale Lampugnale, presidente Piccola Industria Confindustria Campania
- Angelo Giuliana, direttore generale Meditech Competence Center
- Nicola Marco Fabozzi, dirigente delle Case del Made in Italy in Campania
- Donatella Proto, dirigente Unità di missione per l’attuazione degli interventi del PNRR Ministero delle Imprese e del Made in Italy
La giornata culminerà con la cerimonia di premiazione alle 17:30, durante la quale verranno annunciati i vincitori. I progetti premiati riceveranno premi in denaro e avranno l’accesso alla finale nazionale del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI) e all’Innovation Village Award 2024. Questi riconoscimenti rappresentano un’opportunità concreta per i team vincitori di sviluppare ulteriormente le loro idee e accedere a reti di investitori e partner.
Start Cup Campania è ormai un punto di riferimento per l’ecosistema dell’innovazione in Campania, e la finale di domani promette di offrire uno spaccato sulle migliori idee imprenditoriali sviluppate all’interno delle università della regione.