
Domenica 24 novembre, alle ore 16:00, il Museo e Real Bosco di Capodimonte ospita Giulia Mazzoni, celebre compositrice e pianista, per un evento unico in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. L’artista proporrà un emozionante concerto piano solo, con un’apertura d’eccezione: l’esecuzione del brano “Artemisia”, composto in onore della pittrice Artemisia Gentileschi, simbolo di forza e coraggio femminile.

Giulia Mazzoni ha debuttato con questo brano al Maggio Musicale Fiorentino, proponendo di intitolare un pianoforte Fabbrini ad Artemisia, il primo a portare il nome di una donna. A Capodimonte, il concerto si svolgerà in sala 20, accessibile con il biglietto del museo fino a esaurimento posti.
Il Museo conserva tre capolavori di Artemisia Gentileschi: la celebre “Giuditta che decapita Oloferne” (1612-1613), esposta nella nuova sala 62 “dei capolavori”, “Annunciazione” (1630) e “Giuditta e la Fantesca” (1645-1650), visibili in sala 93. Le opere testimoniano il legame profondo dell’artista con Napoli, città dove visse e lavorò a lungo. Artemisia è nota non solo per la straordinaria qualità artistica, ma anche per la sua resilienza: vittima di violenza a soli 17 anni, affrontò il processo con coraggio, sfidando i pregiudizi e le convenzioni del suo tempo.
Eike Schmidt, direttore del Museo, sottolinea il valore simbolico dell’evento: “Per Artemisia a Capodimonte è una proposta di grande qualità e suggestione. Celebrare Artemisia alla vigilia del 25 novembre significa rendere omaggio al suo messaggio coraggioso e impegnarsi per un cambiamento culturale necessario nella società contemporanea”.
Giulia Mazzoni, che ha affrontato personalmente le sfide di un mondo artistico spesso dominato dai pregiudizi di genere, dichiara: “Artemisia Gentileschi è per me una fonte di ispirazione e coraggio. Le sue opere trasmettono una forza unica, che ho voluto tradurre in musica per sostenere la lotta contro la violenza e i pregiudizi”.
In programma, oltre al brano dedicato alla Gentileschi, una selezione di musiche originali tratte dai tre album della Mazzoni: “Giocando con i bottoni”, “Room 2401” (realizzato con il M° Michael Nyman) e “YAS – Your Anima System”, prodotto dal vincitore di 16 Grammy Awards Thom Russo. Non mancheranno omaggi a grandi autori: il toccante “Truman Sleeps” di Philip Glass e il tema del film “Anna”, presentato all’80ª Mostra del Cinema di Venezia.
Giulia Mazzoni, nata nel 1989 e formatasi al Conservatorio G. Verdi di Milano, è un’artista di punta della musica classica contemporanea, riconosciuta a livello internazionale per il suo stile romantico e ricco di sfumature. È stata la prima compositrice e pianista donna a inaugurare la stagione di un grande ente lirico italiano, il Maggio Musicale Fiorentino, un traguardo che la stessa artista definisce un passo verso una maggiore parità di genere nella musica.
L’evento rappresenta un’occasione unica per ascoltare dal vivo una delle più talentuose compositrici della sua generazione, in un contesto suggestivo che unisce arte visiva e musica in un dialogo emozionante e profondamente simbolico.
Info utili:
- Data: Domenica 24 novembre
- Orario: Ore 16:00
- Luogo: Museo e Real Bosco di Capodimonte, Sala 20
- Ingresso: Incluso nel biglietto del Museo (fino a esaurimento posti)
Museo e Real Bosco di Capodimonte
(foto fornite dall’Ufficio stampa in allegato al comunicato)