
GNV adotta i modelli predittivi di RINA sulla nuova GNV Polaris per ridurre i consumi energetici e abbattere le emissioni. Grazie a SERTICA Performance, la compagnia navale ottimizza le prestazioni delle sue navi con tecnologie di machine learning e soluzioni sostenibili.
GNV punta sull’innovazione sostenibile e sceglie i modelli di machine learning di RINA per migliorare l‘efficienza energetica della sua ultima ammiraglia, la GNV Polaris. La nave, primo esemplare di una nuova generazione progettata per innalzare gli standard ambientali nel trasporto marittimo, è stata dotata di SERTICA Performance, una piattaforma avanzata per il monitoraggio in tempo reale dei parametri operativi e dei consumi energetici.
I test, avviati fin dal viaggio inaugurale tra la Cina e l’Italia, hanno permesso a GNV di raccogliere e analizzare dati fondamentali per ottimizzare la gestione dei macchinari di bordo in base ai diversi profili di navigazione. Il sistema, già installato su oltre 800 navi nel mondo, utilizza sensori intelligenti per monitorare carburante, potenza dei motori e prestazioni complessive, restituendo un quadro dinamico ed efficace della condizione della nave.
Durante la traversata, il team ha sperimentato configurazioni operative diverse, valutando l’uso alternato di generatori diesel e shaft generator, con lo scopo di individuare le soluzioni più performanti in termini di consumo. I dati raccolti sono stati poi confrontati con la tratta Genova-Palermo, confermando l’affidabilità del modello predittivo nell’anticipare l’efficienza reale della nave.
Alla base di questa innovazione c’è l’integrazione tra modellazione ingegneristica e tecniche di intelligenza artificiale, che ha permesso di sviluppare un sistema capace non solo di monitorare ma anche di prevedere l’andamento delle prestazioni. Questo consente di intervenire in modo mirato, pianificando operazioni come la pulizia dello scafo, la manutenzione dei motori o eventuali retrofit, con un impatto diretto sul risparmio di carburante e sulla riduzione delle emissioni.
«GNV sta compiendo passi significativi verso uno shipping più sostenibile» ha dichiarato Ivana Melillo, Energy Efficiency Director di GNV. «La Polaris rappresenta una svolta: può raggiungere un risparmio di carburante superiore al 30% rispetto alle unità precedenti e taglia drasticamente le emissioni di CO₂».
Accanto all’impiego di tecnologie digitali per la gestione energetica, la compagnia sta valutando soluzioni ancora più green, come l’uso di GNL (gas naturale liquefatto) e biocarburanti, meno impattanti dei combustibili tradizionali.
«Stiamo investendo in sistemi intelligenti per ottimizzare il consumo di energia a bordo – ha proseguito Melillo –. L’obiettivo è chiaro: migliorare la sostenibilità operativa e ridurre al minimo l’impatto ambientale del trasporto marittimo».
Dello stesso avviso Lars Riisberg, Marine Digital Solutions Executive Director di RINA, che ha sottolineato il valore del sistema: «SERTICA Performance offre analisi dettagliate grazie alla frequenza e alla trasparenza dei dati raccolti. Le dashboard aggiornate in tempo reale e accessibili da remoto consentono un controllo continuo delle prestazioni, supportando le decisioni operative sia in mare che a terra».
Con la Polaris, GNV dimostra che l’innovazione digitale può andare di pari passo con la sostenibilità, confermandosi tra le realtà più dinamiche del settore marittimo europeo.
#GNVPolaris #SERTICA #RINA #GreenShipping #EfficienzaEnergetica #Sostenibilità #TrasportoMarittimo #MachineLearning #ShippingInnovation #Decarbonizzazione