Close Menu
Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise
    Ultime notizie

    Una rivoluzione europea: Masaniello, Napoli e il 1647 secondo Aurelio Musi (Colonnese Editore)

    15 Giugno 2025 18:49

    Spaccanapoli 2025: nella storica gara trionfano Alessandro D’Ambrosio e Vincenza Della Rocca

    15 Giugno 2025 16:17

    Le crisi bradisismiche dei Campi Flegrei: scienza, prevenzione e comunità a confronto a Pozzuoli

    15 Giugno 2025 13:27
    Facebook X (Twitter) Instagram
    NEWS
    • Una rivoluzione europea: Masaniello, Napoli e il 1647 secondo Aurelio Musi (Colonnese Editore)
    • Spaccanapoli 2025: nella storica gara trionfano Alessandro D’Ambrosio e Vincenza Della Rocca
    • Le crisi bradisismiche dei Campi Flegrei: scienza, prevenzione e comunità a confronto a Pozzuoli
    • Agrisolaris Benevento: Bon’Vento, il vino che racconta il Sannio tra tradizione, territorio e mito
    • D.OR. brings the excellence of Campania’s jewelry to Las Vegas: mission between export and buyers
    • Col D.OR. l’eccellenza della gioielleria campana a Las Vegas: missione USA tra buyers e opportunità
    • Freskissima 2025 al Circolo Posillipo: chef, musica e solidarietà per un campo sportivo a Soccavo
    • Trofeo Caputo: è giappones il Campione del Mondo dei Pizzaiuoli 2025
    • bluegreeneconomy
    Facebook X (Twitter) LinkedIn
    Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise
    domenica, Giugno 15
    • Sud
      • Campania
        • Avellino
        • Benevento
        • Caserta
        • Napoli
        • Salerno
      • Basilicata
        • Matera
        • Potenza
      • Molise
        • Isernia
        • Campobasso
    • Economia
    • Innovazione/Ricerca
    • Cultura/Spettacoli
    • Salute & Benessere
    • Lifestyle/Gusti

      Agrisolaris Benevento: Bon’Vento, il vino che racconta il Sannio tra tradizione, territorio e mito

      15 Giugno 2025 11:47

      Trofeo Caputo: è giappones il Campione del Mondo dei Pizzaiuoli 2025

      15 Giugno 2025 10:05

      La Ville Lumière a Napoli: musica e vini francesi nei bistrot di Villa di Donato

      13 Giugno 2025 19:27

      Tra arte e sapori – Il viaggio di Mariù: su TeleCapri l’omaggio all’Antica Pizzeria Da Michele nel mondo

      13 Giugno 2025 11:53

      VulcanicAIS 2025: In Villa Signorini degustando il Vesuvio tra vini, sapori e identità culturale

      13 Giugno 2025 11:39
    • Speciali

      IMA Maxi European Championship: Bella Mente trionfa a Sorrento tra Capri e Punta Campanella

      21 Maggio 2025 7:38

      La 70ª Regata dei Tre Golfi: 130 barche al via tra vele, storia e spettacolo nel cuore del Mediterraneo

      17 Maggio 2025 16:35

      Giro d’Italia 2025, tappa Potenza-Napoli: bellezza, riscatto sociale e passione per la Corsa Rosa

      14 Maggio 2025 17:35

      Alfa Romeo Giulietta Berlina: 70 anni fa nasceva l’icona del boom economico italiano

      20 Aprile 2025 18:14

      Jeep Avenger 4xe: la visione creativa dietro il B-SUV ibrido che rivoluziona il design off-road

      23 Marzo 2025 13:30
    • Chi siamo
    Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise

    Grande festa del pescato locale nelle Aree Marine Protette del Cilento

    SudNotizie.comSudNotizie.com2 Dicembre 2023 13:18 Campania Nessun commento4 Mins Read
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    SANTA MARIA di CASTELLABATE (Sa) – Domenica 3 dicembre, Villa Matarazzo, nel centro di Santa Maria di Castellabate, ospiterà una Giornata tematica di informazione e sensibilizzazione dedicata al pescato locale, frutto dell’attività di pesca costiera artigianale nelle due Aree Marine Protette del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (Santa Maria di Castellabate e Costa degli Infreschi e della Masseta), nel rispetto degli habitat marini e della straordinaria biodiversità che li caratterizza.

    Ambienti tutelati per la loro valenza ambientale unica, che sono rifugio e aree di ripopolamento di una grande varietà di specie, prelevate con metodi di pesca selettivi, in grado di salvaguardare nel tempo gli stock ittici unitamente agli equilibri marini. Tra le specie presenti nelle Aree Marine Protette cilentane, alcune tra quelle considerate a lungo “povere” e di minimo valore commerciale, sono state rivalutate dalla scienza per le loro proprietà organolettiche e salutari. E si tratta proprio dei prodotti ittici che la cucina cilentana ha sempre saputo valorizzare al massimo con le sue ricette tradizionali, ispiratrici della Dieta Mediterranea Patrimonio dell’Umanità di cui il pesce, in particolare quello azzurro, è uno dei pilastri.

    IL CONVEGNO
    Dalle 11.00 si terrà un Il convegno per approfondire, anche a livello scientifico, le tematiche riguardanti la piccola pesca artigianale nelle due Aree Marine Protette cilentane, con un focus sul Progetto PO FEAMP VALE AMP II, presentato nell’occasione dal Direttore del Parco, Romano Gregorio.

    Interverranno: Giuseppe Coccorullo, Presidente parco nazionale del Cilento,Vallo di Diano e Alburni, Marco Rizzo, Sindaco di Castellabate, Mario Salvatore Scarpitta, Sindaco di Camerota, Ferdinando Palazzo, Sindaco di San Giovanni a Piro, Romano Gregorio, Direttore Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni; Giovanni Fulvio Russo, docente di Ecologia Università di Napoli Parthenope, Floriana Di Stefano, ecologa, Presidente Commissione di riserva Amp Santa Maria di Castellabate, Claudia Scianna, ricercatrice Stazione Zoologica “Anton Dohrn”, Antonino Miccio, Direttore Amp “Regno di Nettuno”. Conclusioni di Mariella Passari, Direttrice Settore Agricoltura e Pesca Regione Campania, Tommaso Pellegrino, Consigliere regionale, e Nicola Caputo, Assessore regionale Agricoltura e Pesca.

    Moderatore il giornalista e scrittore Ciro Cenatiempo.

    Nell’occasione sarà presentato un minidocumentario sulla piccola pesca nelle AA.MM.PP. del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, realizzato dalla Discover Italia, voce e interviste del giornalista Enrico Deuringer.

    LA NARRAZIONE DEI PESCATORI
    A scopo divulgativo, per tutta la giornata, negli spazi esterni della Villa, i pescatori delle due Aree Marine Protette racconteranno il loro lavoro quotidiano nel particolare contesto delle aree sottoposte a tutela, presenteranno le specie ittiche e i loro strumenti di lavoro, selettivi ed ecocompatibili, e illustreranno anche il loro contributo alla preservazione dell’ambiente marino.

    EDUCAZIONE AMBIENTALE
    In contemporanea allo svolgimento del convegno, presso l’Acquario nel parco di Villa Matarazzo, educatori ambientali esperti svolgeranno attività legate al mare, ai suoi delicati equilibri, alle sue creature e all’azione dell’uomo con gli alunni degli Istituti comprensivi di Castellabate, Camerota e San Giovanni a Piro. Sarà presentato un fumetto dedicato alla lotta ai rifiuti di plastica in mare.

    SHOW COOKING E DEGUSTAZIONE 
    L’ottimo pesce delle Aree Marine Protette cilentane, eccellenza del territorio e protagonista della Giornata, sarà esaltato durante uno Show Cooking a cura degli chef Pietro Parisi, il “cuoco contadino” ambasciatore della Dieta Mediterranea nel mondo, Gennaro Paonessa e Riccardo Scarpato con le loro Brigate, che proporranno le loro rielaborazioni gourmet della cucina tipica del Cilento. Le ricette salate degli chef e il dolce della tradizione cilentana della festa saranno protagonisti dello speciale pranzo della domenica organizzato negli storici spazi di Villa Matarazzo, con ingresso libero e degustazione gratuita.

    KERMESSE DI MUSICA CILENTANA
    A suggellare la varietà delle iniziative della Giornata tematica “A misura di mare” sarà una kermesse musicale animata da numerosi artisti cilentani, produzione artistica del Cilento Music Festival diretta da Lillo De Marco. Sarà un incontro di stili, provenienze, percorsi formativi e musicali.  Uno straordinario mix dei generi e dei mondi musicali dei singoli artisti, con il filo conduttore della musica etnica e del dialetto cilentano per un viaggio musicale dalla tradizione all’innovazione musicale tra le tipicità sonore e stilistiche del territorio.

    A partire dalle 14.30, i numerosi artisti partecipanti si susseguiranno sul palco per eseguire ciascuno vari brani del proprio repertorio.  Inizieranno i gruppi dei Kiepo’ (folk) e dei Barracca Repubblic (rap), seguiranno Angelo Loia (rielaborazione del repertorio di Aniello De Vita), Aristide Garofalo (Blues), Santino Scarpa (canto a distesa), Francesco Citera e Hamlet Kyrie (World music), Peppe Cirillo (cantautorale), Annamaria Martuscelli,  Paola Salurso, Pina Speranza e Sergio Scavariello  (musica popolare ). Presenterà Valentina Montone.

    Ad accompagnare tutti gli artisti, ad eccezione dei Kiepo’ e dei Barracca Repubblic, sarà l’Orchestra cilentana, diretta dal maestro Umberto Elia e  formata da Denis Citera  (Batteria), Pasquale Mastrogiovanni (Basso), Pietro Ciuccio (Percussioni), Mariano Castiello (Tastiere), Lillo De Marco (Chitarra acustica  e Buzuki), Aristide Garofalo (chitarra acustica e elettrica), Biagio Fierro (Trombone e fisarmonica), Mimmo Ceraso (tromba) , Mattia Barbato (Sax) e Amleto Livia, ai quali si aggiungeranno altri musicisti e ospiti a sorpresa.

    Condividi sui social:
    Tag: Amp "Regno di Nettuno", Amp Santa Maria di Castellabate, Aree Marine Protette, Camerota, Castellabate, Cilento, Cilento Music Festival, Costa degli Infreschi, dieta mediterranea, Masseta, Nicola Caputo, Orchestra cilentana, Parco del Cilento, Parco Nazionale del Cilento, Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, San Giovanni a Piro, Santa Maria di Castellabate, Stazione Zoologica "Anton Dohrn", Tommaso Pellegrino
    Amp "Regno di Nettuno" Amp Santa Maria di Castellabate Aree Marine Protette Camerota Castellabate Cilento Cilento Music Festival Costa degli Infreschi dieta mediterranea Masseta Nicola Caputo Orchestra cilentana Parco del Cilento Parco Nazionale del Cilento Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni San Giovanni a Piro Santa Maria di Castellabate Stazione Zoologica "Anton Dohrn" Tommaso Pellegrino

    Articoli correlati

    Napoli

    Spaccanapoli 2025: nella storica gara trionfano Alessandro D’Ambrosio e Vincenza Della Rocca

    Napoli

    Le crisi bradisismiche dei Campi Flegrei: scienza, prevenzione e comunità a confronto a Pozzuoli

    Primo piano

    Femminicidi: 605 donne uccise dal 2020: il 54% dai partner. Alla Federico II il Rapporto sulla criminalità

    Napoli

    Progetti in Volo: sport, arte e cultura per far decollare i giovani di Napoli Est

    Campania

    A Don Maurizio Patriciello il “Premio Internazionale uMani” 2025

    Napoli

    ASIA Napoli SpA per una città pulita e intelligente: nasce l’infrastruttura urbana cognitiva del futuro

    Add A Comment

    Comments are closed.

    Primo piano

    ASIA Napoli SpA per una città pulita e intelligente: nasce l’infrastruttura urbana cognitiva del futuro

    31 Maggio 2025 18:00

    Cavalieri del Lavoro: Sud protagonista con Paone Scannapieco, Mastroberardino, Ruggiero e Basile

    31 Maggio 2025 9:01

    Violenza di genere tra i giovani: Napoli e la rete dei CAV dopo il femminicidio di Martina Carbonaro

    30 Maggio 2025 8:29
    Autori del blog
    avatar for Ri/scritti Corsari di Francesco BellofattoRi/scritti Corsari di Francesco Bellofatto
    avatar for Identità e fotografia di Luca SorboIdentità e fotografia di Luca Sorbo
    avatar for Il fattore umano di Giovanna D'EliaIl fattore umano di Giovanna D'Elia
    avatar for La coerenza del bruco di Girolamo De SimoneLa coerenza del bruco di Girolamo De Simone
    avatar for Presunto Innocente di Flavio PaganoPresunto Innocente di Flavio Pagano
    Tag Cloud
    AI Al ALI anci ANT arte Azione Benevento Bradisismo campania Campi Flegrei Caserta cia Città Metropolitana di Napoli Clemente Mastella Comune di Napoli COR cultura ERC Ercolano eventi culturali Napoli Federico II Fondazione Campania dei Festival Gaetano Manfredi MANN Mic Mostra d'Oltremare n Napoli Ona PA Pan Parco Archeologico di Ercolano pozzuoli Protezione civile Regione Campania Ruggero Cappuccio sostenibilità ue Uil Basilicata Unione Industriali Napoli Università degli Studi di Napoli Federico II Università Federico II Vico Equense Videoinformazioni
    Agorà

    La fotografia di Renato Esposito tra passione e professione

    Agorà 17 Maggio 2025 20:07

    di Luca Sorbo Renato Esposito vive la fotografia con grande passione, cercando la consapevolezza di…

    Condividi sui social:

    Il lungo percorso professionale della fotografa Gilda Valenza

    10 Maggio 2025 19:42

    La ricerca artistica e tecnica di Roberto Lavini

    30 Aprile 2025 20:15
    Ultimi Articoli

    Una rivoluzione europea: Masaniello, Napoli e il 1647 secondo Aurelio Musi (Colonnese Editore)

    15 Giugno 2025 18:49

    Spaccanapoli 2025: nella storica gara trionfano Alessandro D’Ambrosio e Vincenza Della Rocca

    15 Giugno 2025 16:17

    Le crisi bradisismiche dei Campi Flegrei: scienza, prevenzione e comunità a confronto a Pozzuoli

    15 Giugno 2025 13:27

    Agrisolaris Benevento: Bon’Vento, il vino che racconta il Sannio tra tradizione, territorio e mito

    15 Giugno 2025 11:47
    Privacy Policy
    Privacy Policy
    Cookie Policy
    Portale bluegreeneconomy
    BlueGreenEconomy
    Un innovativo canale per una visione globale della transizione digitale e green...
    sudnotizie.com
    sudnotizie.com

    Supplemento della testata SudeNord.it

    email: [email protected]

    Facebook X (Twitter) LinkedIn
    • Home
    © 2025 Sudnotizie.com Designed by gbarchetta.com.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.