
Dal 20 al 22 novembre, il Gruppo Grimaldi parteciperà alla fiera Logitrans di Istanbul, uno degli eventi più importanti del settore logistico e dei trasporti a livello internazionale. Presso il proprio stand (Hall 3, Stand 318), la compagnia napoletana presenterà le sue linee marittime, con particolare focus sulla nuova rotta Trieste-Bari-Patrasso-Ambarli, operata dalle innovative navi ibride Eco Mediterranea ed Eco Malta.
Innovazione e sostenibilità: la nuova linea Trieste-Bari-Patrasso-Ambarli
Il Gruppo Grimaldi continua a rafforzare il suo ruolo di leader nelle Autostrade del Mare, proponendo soluzioni logistiche sostenibili. La nuova linea, operativa con due partenze settimanali, rappresenta un collegamento strategico tra Italia, Grecia e Turchia. Le navi Eco Mediterranea ed Eco Malta sono un esempio di eccellenza tecnologica e sostenibilità ambientale:
- Riduzione delle emissioni: Queste navi ro-ro ibride riducono del 50% le emissioni di CO2 per unità di carico rispetto alle generazioni precedenti e possono azzerarle durante le soste in porto grazie all’energia elettrica accumulata.
- Capacità di trasporto: Ogni nave può trasportare oltre 500 semirimorchi, rendendole le più efficienti nel loro genere.
Questa rotta non solo migliora i collegamenti tra Grecia e Turchia, ma integra anche il servizio Venezia-Bari-Patrasso, ampliando le opzioni logistiche per il Sud Italia e il Nord Italia. Inoltre, il Gruppo prevede di aggiungere una terza nave gemella e, potenzialmente, una quarta unità per sostenere la crescente domanda.
Il Gruppo Grimaldi: un colosso della logistica marittima
Con sede a Napoli, il Gruppo Grimaldi è una delle realtà più importanti del settore logistico marittimo a livello globale. Fondato e guidato dai fratelli Gian Luca Grimaldi, Emanuele Grimaldi e Diego Pacella, il Gruppo:
- Gestisce una flotta di 140 navi.
- Impiega circa 20.000 persone.
- Comprende sette compagnie marittime, tra cui Grimaldi Lines, Finnlines, Minoan Lines e Trasmed GLE.
Le operazioni del Gruppo spaziano dal trasporto merci rotabili e container sulle rotte atlantiche, al trasporto passeggeri nel Mediterraneo, fino ai servizi di cabotaggio nei mari del Nord.
Infrastrutture e terminal portuali
Il Gruppo Grimaldi vanta una rete di oltre 20 porti e terminal portuali in 13 paesi, tra cui Italia, Spagna, Grecia, Germania, e paesi africani come Camerun, Nigeria e Benin. Questi terminal sono attrezzati con centri P.D.I. (Pre-Delivery Inspection) e officine per il trattamento delle auto nuove, offrendo una catena logistica completa e integrata.
Impatto delle Autostrade del Mare
Le Autostrade del Mare rappresentano una soluzione fondamentale per il trasporto sostenibile, riducendo la congestione stradale, i ritardi e i costi di carburante. Grazie alla capillarità dei collegamenti marittimi, il Gruppo Grimaldi offre consegne puntuali e regolari, posizionandosi come un partner affidabile per la logistica internazionale.