NAPOLI – È di pochi giorni fa la notizia del salvataggio di una docente di Reggio Calabria, colpita da un attacco ischemico mentre era a bordo della nave Cruise Barcelona del Gruppo Grimaldi, in navigazione da Civitavecchia verso Barcellona. Un evento potenzialmente drammatico che però si è risolto al meglio, grazie all’intervento tempestivo dell’equipaggio e del medico di bordo, che la docente stessa ha ringraziato sentitamente in una lettera al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, e in un messaggio alla Compagnia di navigazione.
Il 28 marzo scorso, mentre viaggiava sulla Cruise Barcelona per accompagnare i suoi alunni in un viaggio di istruzione, la donna ha manifestato sintomi di T.I.A. (attacco ischemico transitivo). Il medico di bordo, intervenuto per soccorrerla, ha compreso prontamente la gravità dell’episodio, accertando la necessità di cure immediate a terra. Il Comandante della nave ha così richiesto e predisposto l’intervento di un elicottero di salvataggio per consentire il tempestivo ricovero presso una struttura ospedaliera in Spagna.
Quanto avvenuto è un vero “miracolo umano”, che rappresenta un’occasione per mettere in luce il valore e la competenza della “gente di mare”. Il Gruppo Grimaldi condivide con grande orgoglio le parole di ringraziamento rivolte al medico di bordo, al Comandante e a tutto l’equipaggio della Cruise Barcelona, che hanno concretamente contribuito al positivo esito della vicenda, a dimostrazione degli elevati standard di sicurezza e professionalità del proprio personale nella gestione di situazioni di emergenza.
Infine, la Compagnia partenopea desidera ringraziare le autorità che hanno partecipato alle attività di coordinamento, evacuazione e successiva ospedalizzazione della passeggera.
Cruise Barcelona
La Cruise Barcelona, battente bandiera italiana, è una delle ammiraglie della flotta ro-pax del Gruppo Grimaldi. Insieme alla gemella Cruise Roma, è impiegata sulla tratta Civitavecchia-Barcellona-Porto Torres. Tra i traghetti più grandi che solcano il Mar Mediterraneo, si distingue per l’elevata capacità di trasporto passeggeri e merci, per la qualità e la varietà dei servizi a bordo, nonché per le elevate prestazioni ambientali: a seguito di recenti interventi di allungamento ed ammodernamento, la nave può oggi trasportare 3.500 passeggeri e 3.700 metri lineari di merci rotabili. Inoltre, durante la sosta in banchina, può raggiungere l’obiettivo di zero emissioni in porto.
Il Gruppo Grimaldi
Il Gruppo Grimaldi ha sede a Napoli, controlla una flotta di oltre 130 navi ed impiega circa 17.000 persone. Facente capo alla famiglia Grimaldi, il Gruppo è una multinazionale operante nella logistica, specializzata nelle operazioni di navi roll-on/roll-off, car carrier e traghetti. Comprende sette compagnie marittime, ovvero: Grimaldi Deep Sea, operante nel trasporto merci rotabili e container sulle rotte atlantiche e tra il Mediterraneo e l’Africa Occidentale; Grimaldi Euromed, specializzata nel trasporto merci rotabili in Europa e nelle Autostrade del Mare e nel trasporto passeggeri nel Mediterraneo con il brand Grimaldi Lines; Atlantic Container Line, che gestisce collegamenti container e rotabili tra Nord America e Nord Europa; Malta Motorways of the Sea, società armatoriale; Minoan Lines, gestisce servizi di cabotaggio greco per merci e passeggeri; Finnlines, operante nel trasporto merci e passeggeri nel Mar Baltico e del Nord; Trasmed GLE, attiva nel trasporto di merci e passeggeri tra la Spagna continentale e le isole Baleari.
I collegamenti marittimi sono il fulcro di una catena logistica molto più avanzata, di cui fanno parte numerosi terminal portuali e società di trasporto su strada. Gli oltre 20 terminal portuali di proprietà/gestiti dal Gruppo Grimaldi sono dislocati in 12 paesi nel mondo: Italia, Spagna, Germania, Svezia, Finlandia, Danimarca, Irlanda, Belgio, Egitto, Camerun, Nigeria, Benin. Alcuni di questi terminal sono attrezzati con capannoni e centri P.D.I. (Pre-Delivery Inspection centre) ed officine per il trattamento delle auto nuove prima della loro consegna ai concessionari.