
POTENZA (Pz) Human Digital Events è il diario di un viaggio – metaforico, s'intende – nel mondo degli eventi, scritto in un periodo incerto e preoccupante per tutti: la pandemia mondiale di COVID-19. Il volume, edito da Maggioli Editore nella collana Digital Generation, è opera di Michele Franzese, ideatore di format innovativi e CMO dell'agenzia Scai Comunicazione, e Sebastiano Afeltra, copywriter e autore.
Una raccolta di appunti, spunti e testimonianze di chi gli eventi li progetta, realizza e vive da anni, per lavoro e con passione. Un'esplorazione animata dalla curiosità, che non ha la pretesa di arrivare a conclusioni certe, ma di indagare il presente per affrontare le sfide future.
A un'introduzione generale sul mondo degli eventi, segue una rassegna di alcuni degli eventi chiave, realizzati negli anni a cavallo tra analogico totale e digitale dirompente. Fino al 2019, alla prospettiva di un futuro sempre più virtuale, ma ancora molto fisico. Poi la frattura con la notizia del COVID diffuso a livello mondiale e la brusca accelerazione che ha portato ai primi eventi organizzati in condizioni di emergenza, anche questi presi in esame nel volume.
Un capitolo del libro è dedicato agli strumenti di lavoro, a partire da quelli maggiormente diffusi e conosciuti, fino a quelli più specifici, deputati a singole azioni, capaci di gestire necessità. Un compendio informativo utile sia coloro che si avvicinano al mondo degli eventi e sono alla ricerca di soluzioni per realizzarne un, sia coloro che agli eventi ci lavorano da decenni.
La sezione più corposa e significativa è quella delle interviste, laddove si dà voce ai protagonisti del settore, tanto a figure con anni di esperienza alle spalle, quanto ai pionieri degli ultimi anni. Da Alberto Barbera, Direttore della Mostra del Cinema di Venezia, ad Alfredo Accatino, Direttore Creativo e Partner di Filmmaster Events, passando per Hoyin Cheung, founder e CEO di Remo, Clay Walsh, Direttore Marketing e Comunicazione di The Wild, Nick Rosa, Digital strategist, experience designer ed esperto di digital transformation, e Mario Moroni, creatore di contenuti, podcaster e presentatore di eventi.
15 interviste, 15 racconti su come si reagisce a una crisi profonda e globale; su come si usano strumenti antichi o all'avanguardia; su quali sono le prospettive per il futuro prossimo degli eventi, tra timori, possibilità e speranze per gli anni a venire. Interviste puntellate dal saggio di Barbara Maussier, docente di Sociologia dei processi culturali all'Università di Roma Tor Vergata e direttore creativo di Comma Communications.
Il capitolo conclusivo somiglia davvero alle pagine di un diario. Tra esperienze ed errori, racconta con ironia tra fallimenti e progetti, facendo il punto sull'esperienza accumulata e sulle speranze per il futuro.
GLI AUTORI
Michele Franzese | Event Maker, Digital Transformation Manager, Serial Enterpreneur. Da vent'anni aiuta le aziende a crescere con Scai Comunicazione, agenzia creativa con grande expertise in progetti complessi, e come digital fractional nel gruppo di consulenza yourGROUP. He tenuto corsi ed incontri in scuole e università, contribuito a lanciare alcune startup e, soprattutto, adora aiutare gli altri a realizzare le proprie idee. Ha ideato diversi format di eventi, ma quello di cui è più soddisfatto si chiama Heroes, racconta il futuro del business e si tiene a Maratea.
Sebastiano Afeltra | Copywriter. Con dedizione scrive del lavoro altrui per professione. E ghostwriter. Con discrezione fa il lavoro altrui all'occasione. Ha lavorato da freelance per clienti diversi, curandone lo storytelling aziendale e la comunicazione istituzionale. Runner per passione, il suo sito personale è scrivodicorsa.com, ma ha la premura di non scrivere durante gli allenamenti. Collabora con Scai Comunicazione dal 2020.