
Le Università per il recupero urbanistico e sociale delle città
Le Università per il recupero urbanistico e sociale delle città
- Il Sindaco Manfredi si confronta con i cinque Rettori degli Atenei napoletani sul ruolo delle Università per il recupero urbanistico e sociale delle città
- Dal Museo Pagliara alla Cappella Pignatelli, una giornata di visite guidate gratuite ai tesori del patrimonio artistico del Suor Orsola.
- Giovedì 20 marzo – ore 15 – Sala degli Angeli, Università Suor Orsola Benincasa – Via Suor Orsola 10, Napoli
“Le Università napoletane per il recupero urbanistico e sociale delle città” sarà il tema centrale della Giornata Nazionale delle Università 2025, evento promosso dalla CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), con un focus sulle città universitarie come motori di innovazione e sviluppo.
A Napoli, l’evento principale si terrà giovedì 20 marzo alle 15:00 nella Sala degli Angeli dell’Università Suor Orsola Benincasa, il primo ateneo italiano riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità.

Questa edizione, organizzata con l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), mira a rafforzare la collaborazione tra le Università e le città per renderle più funzionali, sostenibili e attrattive non solo per gli studenti, ma per l’intera comunità.
I Rettori dei cinque Atenei napoletani si confronteranno con il Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, su strategie e azioni concrete per il recupero urbanistico e sociale della città:
- Lucio d’Alessandro (Suor Orsola Benincasa)
- Antonio Garofalo (Università Parthenope)
- Matteo Lorito (Università Federico II)
- Gianfranco Nicoletti (Università Vanvitelli)
- Roberto Tottoli (Università L’Orientale)
Ad aprire il dibattito saranno due esperti:
- Alessandro Castagnaro, professore di Storia dell’Architettura all’Università Federico II, con un intervento su “Spazio e tempo dell’Università a Napoli”.
- Maria Rosaria Carillo, professoressa di Economia Politica all’Università Parthenope, con una relazione sul “Ruolo economico delle università napoletane”.
Durante l’evento, saranno proiettate immagini dei luoghi più suggestivi delle Università napoletane, in linea con il progetto “Le Università Svelate”, che accompagna ogni anno la Giornata Nazionale delle Università.
Le Università svelate: Musei aperti e visite guidate gratuite
In occasione della Giornata Nazionale delle Università, giovedì 20 marzo il Suor Orsola Benincasa aprirà gratuitamente al pubblico i suoi tesori artistici:
- Museo Pagliara e Museo Storico Universitario
- Mostra “I Figurini Teatrali della Collezione Pagliara”
- Chiesa di Santa Maria dei Pignatelli (Cappella Pignatelli)
Le visite guidate saranno gratuite, con prenotazione su www.unisob.na.it/news.
“Sarà l’occasione – spiega Pierluigi Leone de Castris, direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici – per far conoscere al pubblico la cittadella seicentesca del Suor Orsola, i suoi chiostri, giardini e musei, con opere di artisti come El Greco, Bernardo Cavallino, Francesco Fracanzano, Luca Giordano, Vincenzo Gemito e Jean-Baptiste Camille Corot. La mostra esplora la storia del teatro e del costume a Napoli nell’Ottocento attraverso i figurini della Collezione Pagliara”.
La Cappella Pignatelli, situata nel cuore della città, sarà visitabile con le sue decorazioni rinascimentali e barocche, e la celebre cappellina di Caterina Pignatelli, opera dello scultore spagnolo Diego de Siloe.
#GiornataNazionaleUniversità #UniversitàNapoli #SuorOrsolaBenincasa #FedericoII #Parthenope #Vanvitelli #LOrientale #NapoliCultura #EventiNapoli #MuseiNapoli #RecuperoUrbano #GaetanoManfredi