di Francesco Bellofatto
Natale, ma non solo. Il panettone, nelle sue diverse declinazioni, è un dolce – ma anche salato – ideale per ritrovarsi in momenti di festa o di convivialità. L’importante che sia soffice, armonioso, profumato.
L’ideale è orientarsi verso chi conosce bene i lievitati, i segreti del lievito madre, e come renderli avvolgenti per i prodotti del territorio. Quelli che raccontano delle nostre radici.
In tal senso, De Vivo, Pasticceria a Pompei dagli anni ’50, ha una bella storia da raccontare attraverso i suoi prodotti, una storia che ha origine prima della Seconda Guerra Mondiale, quando nella nascente Pompei degli anni ‘30, i nonni De Vivo avevano un importante e rinomato panificio in cui vigeva una regola fondamentale: l’utilizzo del lievito madre.
Sessant’anni e due generazioni dopo, la stessa regola vive ancora nei lievitati della pasticceria De Vivo, oggi capitanata da Marco con l’ausilio della moglie Ester e la figlia Simona. Nel cuore di una delle città più importanti e visitate d’Italia, ubicata in via Roma, tra gli scavi archeologici e il santuario di Pompei, la pasticceria De Vivo offre ogni giorno una vastissima selezione di prodotti tipici napoletani, fatti con passione e sapienza.
E i lievitati De Vivo sono nati sotto la ‘regola’ del lievito madre seguendo un lungo processo di crescita, una lievitazione di 36 ore. Del resto, si sa, per le cose buone non bisogna avere fretta e Marco De Vivo, assieme al suo team, ogni giorno lavora con passione e dedizione alle ricette di una volta. Con la semplicità di quando la preparazione di un dolce era un rito lento e dovizioso. Marco De Vivo ha formato nel tempo un team di professionisti e collaboratori che nel lavoro non mettono solo competenza e serietà, ma soprattutto cuore e passione. Un team pieno di entusiasmo per un lavoro che richiede sforzi e sacrifici continui, quei sacrifici che fanno crescere e che fanno migliorare.
Ogni prodotto subisce attenti e scrupolosi controlli, filtrati attraverso i 5 sensi della qualità, ossia i colori, i sapori, gli odori, la morbidezza e la croccantezza.
“Siamo Campani, appassionati della nostra attività, amiamo il nostro territorio, le sue tipicità e ogni giorno raccontiamo, con i nostri prodotti, la storia della nostra terra per valorizzare e far conoscere la nostra meravigliosa Campania”, spiega Marco De Vivo, che con il brand ‘De Vivo Passione Campania‘, riportato su ogni confezione, dedica una linea di lievitati che raccontano delle radici di un territorio ricco di aromi, storia e natura.
SFOGLIATELLA SANTA ROSA
- Il panettone richiama il dolce tipico della tradizione napoletana, la sfogliatella ‘Santa Rosa0, nata nel Monastero di Santa Rosa, a Conca dei Marini IN Costiera Amalfitana. Il dolce impasto è arricchito con il ripieno della sfogliatella napoletana: gemme di ricotta di vaccino, semola, arancia candita con intrigante sfumatura di cannella di Ceylon e un ripieno di crema pasticcera e amarene candite con infuso alla vaniglia
DELIZIA LIMONE
- Anche qui con i gusti siamo a cavallo tra le due Costiere, Sorrentina e Amalfitana: l’impasto del panettone farcito con delicata crema al cioccolato bianco e limone della Costiera, bagnato con liquore di limoni di Sorrento IGP e copertura al cioccolato bianco per rievocare i sapori tipici di questi territori.
ALBICOCCHE & MANDORLE
- Un soffice panettone arricchito con pasta di mandorla e albicocche, qualità ‘pellecchiella del Vesuvio’, considerata la più prestigiosa e dolce, in quanto ha una polpa particolarmente dolce. Questa caratteristica insieme alla pasta di mandorla, rendono il panettone particolarmente soffice e amabile.
FICHI & NOCI
- Un soffice panettone in cui si incontrano i fichi bianchi cilentani e le noci della Costiera Sorrentina, con copertura al cioccolato: prodotti tipici dell’eccellenza campana.
CASSATA NAPOLETANA
- Tutto il sapore della cassata all’interno di un soffice impasto lievitato, nella sua versione napoletana, con pezzi di ricotta di pecora, pezzi di cioccolato fondente, una gustosa farcitura di crema al pistacchio, aromatizzato con un infuso di agrumi. La copertura di cioccolato bianco e decoro di frutta candita rievocano momenti di festa e felicità
SACHER DEL VESUVIO
- Il delicato impasto al cacao, con pezzi di puro cioccolato, si ispira alla ‘Sacher’, tipico dolce viennese, che impreziosito con le albicocche ‘qualità pellecchiella’ acquista una connotazione tipicamente campana, per la caratteristica particolarmente dolce e succosa della polpa, tipica di questa qualità di albicocca del Vesuvio. Il richiamo al sapore del famoso dolce austriaco è dato dalla farcitura del morbido e gustoso impasto: un ripieno di delicata confettura di albicocca, un infuso alla vaniglia e una copertura al cioccolato.
NOCCIOLATO
- Il panettone Nocciolato vuole essere un omaggio ad un pregiato frutto del territorio campano: la Nocciola tonda di Giffoni, tipica del Salernitano, la cui coltivazione è antichissima. Nota per il suo sapore particolarmente aromatico, ha una polpa bianca molto consistente e una forma perfettamente rotondeggiante, con un valore altamente nutritivo. Il dolce impasto del panettone, aromatizzato alla nocciola, è arricchito con delle gemme di pasta nocciola, pezzi di cioccolato al latte e fondente e farcito con delicata ed irresistibile crema alla nocciola, con infuso agli agrumi, copertura al cioccolato bianco, nocciola e granelle di nocciole di Giffoni.
TORTA DI MELE E ALBICOCCHE (senza lattosio)
- Il soffice impasto del panettone De Vivo privo di lattosio, nasce per soddisfare l’esigenza di far degustare la bontà del panettone anche alle persone intolleranti al lattosio. Dopo un’attenta ricerca e selezione di prodotti senza lattosio, in particolare il burro italiano privo di lattosio, nasce questo nuovo panettone, particolarmente leggero. L’impasto, privo di lattosio, è arricchito con pezzi di mela annurca campana IGP e pezzi di albicocche ‘qualità pellecchiella del Vesuvio’ e cannella. Il goloso panettone si ispira alla tradizionale Torta di mele fatta in casa, rievocando il suo inconfondibile profumo e intramontabile sapore, evocando ricordi di famiglia.
FRUTTI ROSSI E CIOCCOLATO
- Un soffice impasto al cacao con gustoso ripieno di crema al cioccolato fondente al 61%, frutti rossi e pezzi di cioccolato, bagnato con infuso alla vaniglia con copertura al cioccolato e frutti rossi.
FRUTTI DI BOSCO
- Un panettone ricco di profumi che richiama tutta la freschezza dei frutti di bosco. Lamponi, fragole, fragoline di bosco, mirtilli, more e ribes sono i piccoli protagonisti che danno vita a questo fragrante lievitato con delicato ripieno di crema alla vaniglia e pezzi di frutti rossi e aromatizzato con infuso alla vaniglia, con copertura al cioccolato bianco.
CHOCOCARAMEL
- Il soffice impasto del panettone è arricchito con gocce di cioccolato al caramello, farcito con una delicata crema al cioccolato al latte, bagnato con un delicato infuso alla vaniglia. Copertura con cioccolato al caramello e gocce di cioccolato al caramello.
PISTACCHIO
- Il soffice impasto del panettone è arricchito con una delicata crema al pistacchio di Sicilia e gustose scaglie di cioccolato fondente, aromatizzato con infuso alla vaniglia, con copertura al cioccolato bianco, pasta pistacchio e granella di pistacchio.
CHOCORHUM
- Un delicato impasto al cacao con gustoso ripieno di crema al cioccolato fondente 61% monorigine e infuso al rhum Jamaique bianco con copertura al cioccolato e pezzi di cioccolato.
MILANESE
- È il classico, quello dell’antica ricetta milanese, il dolce tipico della tradizione natalizia italiana. La particolarità dei canditi, dell’uvetta e delle bacche di vaniglia Bourbon del Madagascar ne connotano una morbidezza e un profumo unici.
TIRAMISÚ
- Il soffice impasto lievitato incontra il dolce italiano per eccellenza: il Tiramisù. L’impasto al cacao e caffè con pezzi di cioccolato fondente è arricchito con una delicata farcitura al mascarpone con un infuso al caffè napoletano e ricoperto di cioccolato e chicchi di caffè
CIOCCOLATO
- Morbido e gustoso impasto, farcito con pezzi di puro cioccolato, con copertura al cioccolato. L’equilibrio del gusto del cioccolato all’interno del delicato impasto, lo rendono inconfondibile ed irresistibile nello stesso tempo.
PANETTONI RUSTICI
CAPONATA
- Si ispira alla Caponata Napoletana, un piatto povero tipico della tradizione napoletana, la cui protagonista è la ‘fresella’, un pane biscottato bagnato e condito con pomodorini e melanzane sott’olio. Il soffice impasto lievitato salato è arricchito con pezzi di pomodorini e melanzane ‘cima di viola’ sott’olio, tipiche delL’Agro Nocerino Sarnese, utilizzate prevalentemente per essere conservate sott’olio.
MONACO PORCINO
- Si ispira al tipico formaggio campano provolone del Monaco DOP, stagionato ottenuto con il latte della vacca Agerolese, prodotto nell’area della Penisola Sorrentina, sui Monti Lattari. L’impasto lievitato salato è arricchito con pezzi di provolone del Monaco e funghi porcini di Avellino che ne caratterizzano il gusto intenso.
PAN DI RINFORZO
- Si ispira all’antica tradizione delle alici di Cetara, un piccolo borgo della Costiera Amalfitana. Questo impasto lievitato salato, arricchito con le alici di Cetara, porta in tavola il profumo della Costiera Amalfitana, il quale viene arricchito con pezzi di ‘papaccella’, una particolare tipologia di peperone tipico della Campania, riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale e presidio Slow Food, che, in Campania, sono gli ingredienti tipici dell’insalata di rinforzo, che per tradizione viene consumata al cenone della vigilia di Natale.
DE VIVO
Pasticceria Italiana
in Pompei dal 1955
via Roma 36, 80045 Pompei (Napoli, Italia)
via Macello, 22, 80045 Pompei (Napoli, Italia)
(+39) 081 863 1163
lapasticceriadevivo.it
info@lapasticceriadevivo.it