di Manuela Ragucci
NAPOLI – Sabato 1 aprile alle ore 16.00 parte la passeggiata ecologica per ripulire la città, in particolare l’area di Bagnoli e Fuorigrotta. L’iniziativa è organizzata dalla Onlus Plastic Free, associazione di volontariato nata nel luglio del 2019 con lo scopo di informare e sensibilizzare più persone possibili sulla pericolosità dell’inquinamento da plastica. Nati come realtà digitale, ad oggi, hanno raggiunto più di 1.000 referenti in tutt’Italia, diventando la più importante e concreta associazione su questa tematica. Il luogo dell’incontro è presso i giardinetti di via Luigi Rizzo sul viale Cavalleggeri d’Aosta per poi proseguire lungo via Pasquale Leonardi Cattolica fino alle porte dell’ingresso del parco dello sport mai aperto.
A coordinare la passeggiata ci sarà Stefano Pugliese, referente dell’Associazione Onlus Plastic Free per l’area Bagnoli e Fuorigrotta insieme al referente di zona Giovanni Capasso che, con i volontari, effettueranno le varie operazioni di pulizia durante il percorso. La partecipazione è gratuita e si consiglia l’utilizzo di guanti da giardinaggio.
La mission dell’Associazione è quella di liberare il pianeta dalle tonnellate di plastica che devastano i nostri mari, i nostri fiumi, i nostri ecosistemi e la nostra salute. Indipendenti e apolitici, credono nell’impegno concreto delle persone, delle realtà imprenditoriali e delle istituzioni. Tutta la plastica creata fino ad oggi esiste ancora e i numeri diventano giorno dopo giorno sempre più preoccupanti. Impatta sull’ambiente, oltre 12 milioni di tonnellate di plastica ogni anno finiscono in natura. Impatta sugli animali, oltre 100.000 mammiferi, 1.000.000 di uccelli marini e 40.000 tartarughe marine muoiono ogni anno dopo aver ingerito plastica. Impatta sull’essere umano che ogni giorno ingerisce e respira nanoplastica.
La sua continua produzione, soprattutto per il monouso, e il suo mancato riutilizzo figlio della utopica visione della riciclabilità totale di quanto prodotto. Tutto questo ha spinto l’Associazione Onlus Plastic Free ad essere concreti fin dal primo giorno: sfruttando la potenza dei social per nostre campagne di sensibilizzazione, andando nelle scuole a parlare agli studenti che rappresentano il nostro futuro, stringendo accordi di cooperazione con le istituzione per facilitare le attività sul territorio, sostenendo centri di recupero tartarughe, insomma rimboccandosi le maniche sul campo, bonificando spiagge, argini, boschi, parchi. Per l’occasione abbiamo raggiunto Stefano Pugliese, referente dell’Associazione Onlus Plastic Free per l’area Bagnoli e Fuorigrotta, per avere maggiori informazioni sull’iniziativa. Ecco cosa ci ha raccontato:
Sei responsabile della zona Bagnoli/ Fuorigrotta dell’ Associazione Onlus Plastic Free, come sei venuto in contatto con questa realtà?
Me l’ha segnalata mio fratello e mi ha messo in contatto con una referente più anziana.
A Napoli avete già organizzato altre passeggiate in passato? Se sì, quale strade avete toccato?
La Onlus Plastic free lavora su tutto il territorio nazionale. Si effettuano con minuziosa frequenza campagne di sensibilizzazione all’interno di istituti scolastici ma anche attraverso Campagne di raccolta. A Napoli si può ricordare la bonifica sul lungomare di Napoli, ma anche quella più recente di qualche settimana fa dove a Fuorigrotta abbiamo raccolto più di quaranta sacchi di rifiuti di vario genere.
Che tipo di volontari aderiscono all’iniziativa? Quale fascia d’età si dimostra essere più interessata ed attiva?
La platea di volontari spazia dallo studente fuorisede ma anche persone più attempate che sposano la causa PlasticFree. Ci sono varie iniziative che si organizzano come detto sopra ci sono le campagne di sensibilizzazione nelle scuole ma anche vere e proprie raccolte dove si impegnano centinaia di persone come quella avvenuta poche settimane fa sulla foce del Volturno. Vorrei precisare che questa raccolta è stata organizzata di sabato in un orario differente da quello che normalmente si utilizza, per tentare di coinvolgere qualche adolescente e diversificare la routine del weekend.
Per info e per la registrazione:
https://www.plasticfreeonlus.it/eventi/3783/1-apr-napoli