
Adam D. Weinberg, Direttore Emerito del Whitney Museum of American Art di New York, sarà protagonista di un incontro straordinario a Napoli, martedì 15 aprile 2025 alle ore 18, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna (Largo Donn’Anna, 9), nell’ambito della rassegna “Narrare il Patrimonio Museale”, promossa dalla Fondazione Ezio De Felice.
Con il titolo “Promise and Protest: una breve storia della Biennale del Whitney Museum of American Art”, Weinberg offrirà una riflessione critica e appassionata su uno degli eventi culturali più rilevanti del panorama artistico contemporaneo: la Whitney Biennial, manifestazione che dal 1932 racconta l’identità dell’arte americana, documentando tensioni, linguaggi emergenti e trasformazioni culturali.
Il Whitney Museum è stato sin dalla sua fondazione l’unica istituzione museale interamente dedicata all’arte contemporanea statunitense, e la sua Biennale ha saputo essere nel tempo non solo uno specchio della società americana, ma anche uno spazio di sperimentazione e provocazione. Temi politici, sociali e di rottura hanno animato ogni edizione, generando dibattiti accesi sul concetto stesso di “arte americana” e sul ruolo dell’arte nella società. L’intervento di Weinberg – che ha guidato il museo per vent’anni, dal 2003 al 2023 – rappresenta un’opportunità unica per comprendere come questa istituzione abbia evoluto il proprio linguaggio, aprendosi alle nuove forme espressive: dalla pittura alla videoarte, dalla scultura alla performance.
L’incontro sarà introdotto da Roberto Fedele, della Fondazione De Felice, e si concluderà con il contributo di Angela Tecce, Presidente della Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee. Si tratta del 18° appuntamento della rassegna “Narrare il Patrimonio Museale”, un progetto nato nel 2022 e realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
La terza edizione della rassegna, che si inserisce nelle celebrazioni per i vent’anni della Fondazione De Felice, proseguirà fino a giugno 2025, ospitando protagonisti di rilievo del panorama museale e architettonico internazionale. Dopo aver accolto nomi come Gabriel Zuchtriegel, Marco Sala, Christian Greco e Stephan Verger, i prossimi appuntamenti vedranno la partecipazione di Andrea Viliani, Pier Federico Caliari e lo Studio Migliore+Servetto.
Un appuntamento imperdibile per professionisti del settore, appassionati d’arte e studiosi di museologia, che conferma la centralità di Napoli nel dibattito culturale internazionale e il ruolo attivo della Fondazione Ezio De Felice nella valorizzazione del patrimonio e delle istituzioni museali.
www.fondazionedefelice.it
YouTube – Fondazione De Felice
#AdamWeinberg #WhitneyBiennial #WhitneyMuseum #NarrareIlPatrimonioMuseale #FondazioneEzioDeFelice #artecontemporanea #eventiNapoli #museologia #museografia #PalazzoDonnAnna #NapoliArte #mostreNapoli2025
Instagram: @fondazionedefelice @whitneymuseum @donnareginamuseo @museitaliani
Facebook: @FondazioneEzioDeFelice @whitneymuseum @fondazionedonnaregina @museitaliani
(foto fornite dall’Ufficio stampa della Fondazione De Felice)
