Il docufilm In principio era il Canto, che celebra la bellezza di Palinuro, con la voce di Katia Ricciarelli, ha vinto il Premio Hearth Day del prestigioso Festival del Cinema di Cefalù. Scritto e diretto da Flavio Pagano, che è anche autore delle musiche originali, il documusical trasporta gli spettatori in un viaggio attraverso la magnificenza della costa cilentana, mettendone in risalto il fascino straordinario e la prodigiosa ricchezza della sua storia.
Accanto alla celebre soprano, il film vanta la partecipazione dei musicisti Alessandra Cesarini, al pianoforte, Luca Aquino alla tromba, e Espedito De Marino alla chitarra, insieme a quella del giovanissimo Mario Sansiviero.
Prodotto grazie all’impegno finanziario del Flag I porti di Velia, diretto da Carmine Farnetano, con produttore esecutivo il presidente della proloco di Palinuro Silvano Cerulli, il documusical è stato girato a luglio del 2023, per terminare la complessa postproduzione, diretta dalla giovane Maria Margot, nel settembre dello stesso anno.
Straordinaria l’intensità del testo scritto da Pagano, interpretato con ineffabile leggerezza dalla Ricciarelli, che si è resa protagonista, insieme a Luca Aquino, di un duetto straordinario, registrato in presa diretta, all’interno della Grotta Azzurra di Palinuro.
Tutto giocato sulla metafora della vita attraverso i significati del canto, il film pone la bellezza dell’arte e la bellezza della Natura sullo stesso piano. Il canto non conosce confini, il canto è inclusione, il canto è dolore, protesta, ma anche gioia e libertà. Nessuno – questo il messaggio – può rispettare il mondo intorno a lui, gli altri, e nemmeno se stesso, se non è capace di riconoscere e amare la Bellezza.
Già premiato al Festival di Latronico e finalista al festival del Mediterraneo Med-Limes, In principio era il Canto è un cortometraggio d’autore che è riuscito con un mix di parole, musica e immagini a raccontare l’anima stessa di una terra.