Close Menu
Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise
    Ultime notizie

    Una rivoluzione europea: Masaniello, Napoli e il 1647 secondo Aurelio Musi (Colonnese Editore)

    15 Giugno 2025 18:49

    Spaccanapoli 2025: nella storica gara trionfano Alessandro D’Ambrosio e Vincenza Della Rocca

    15 Giugno 2025 16:17

    Le crisi bradisismiche dei Campi Flegrei: scienza, prevenzione e comunità a confronto a Pozzuoli

    15 Giugno 2025 13:27
    Facebook X (Twitter) Instagram
    NEWS
    • Una rivoluzione europea: Masaniello, Napoli e il 1647 secondo Aurelio Musi (Colonnese Editore)
    • Spaccanapoli 2025: nella storica gara trionfano Alessandro D’Ambrosio e Vincenza Della Rocca
    • Le crisi bradisismiche dei Campi Flegrei: scienza, prevenzione e comunità a confronto a Pozzuoli
    • Agrisolaris Benevento: Bon’Vento, il vino che racconta il Sannio tra tradizione, territorio e mito
    • D.OR. brings the excellence of Campania’s jewelry to Las Vegas: mission between export and buyers
    • Col D.OR. l’eccellenza della gioielleria campana a Las Vegas: missione USA tra buyers e opportunità
    • Freskissima 2025 al Circolo Posillipo: chef, musica e solidarietà per un campo sportivo a Soccavo
    • Trofeo Caputo: è giappones il Campione del Mondo dei Pizzaiuoli 2025
    • bluegreeneconomy
    Facebook X (Twitter) LinkedIn
    Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise
    domenica, Giugno 15
    • Sud
      • Campania
        • Avellino
        • Benevento
        • Caserta
        • Napoli
        • Salerno
      • Basilicata
        • Matera
        • Potenza
      • Molise
        • Isernia
        • Campobasso
    • Economia
    • Innovazione/Ricerca
    • Cultura/Spettacoli
    • Salute & Benessere
    • Lifestyle/Gusti

      Agrisolaris Benevento: Bon’Vento, il vino che racconta il Sannio tra tradizione, territorio e mito

      15 Giugno 2025 11:47

      Trofeo Caputo: è giappones il Campione del Mondo dei Pizzaiuoli 2025

      15 Giugno 2025 10:05

      La Ville Lumière a Napoli: musica e vini francesi nei bistrot di Villa di Donato

      13 Giugno 2025 19:27

      Tra arte e sapori – Il viaggio di Mariù: su TeleCapri l’omaggio all’Antica Pizzeria Da Michele nel mondo

      13 Giugno 2025 11:53

      VulcanicAIS 2025: In Villa Signorini degustando il Vesuvio tra vini, sapori e identità culturale

      13 Giugno 2025 11:39
    • Speciali

      IMA Maxi European Championship: Bella Mente trionfa a Sorrento tra Capri e Punta Campanella

      21 Maggio 2025 7:38

      La 70ª Regata dei Tre Golfi: 130 barche al via tra vele, storia e spettacolo nel cuore del Mediterraneo

      17 Maggio 2025 16:35

      Giro d’Italia 2025, tappa Potenza-Napoli: bellezza, riscatto sociale e passione per la Corsa Rosa

      14 Maggio 2025 17:35

      Alfa Romeo Giulietta Berlina: 70 anni fa nasceva l’icona del boom economico italiano

      20 Aprile 2025 18:14

      Jeep Avenger 4xe: la visione creativa dietro il B-SUV ibrido che rivoluziona il design off-road

      23 Marzo 2025 13:30
    • Chi siamo
    Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise

    Il gesto e l’anima – Il corpo scenico tra musica e teatro: mostra di Pino Miraglia alla Sala Assoli

    SudNotizie.comSudNotizie.com29 Settembre 2024 15:50 Cultura/Spettacoli Nessun commento7 Mins Read
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La mostra fotografica “Il gesto e l‘anima – Il corpo scenico tra musica e teatro” di Pino Miraglia, che si terrà a Napoli presso Sala Assoli dal 4 al 20 ottobre 2024, rappresenta un’importante iniziativa culturale nel panorama teatrale e musicale napoletano. L’evento inaugura la nuova programmazione dedicata alla fotografia 2024/2025 di Sala Assoli, un punto di riferimento per la cultura artistica contemporanea nei Quartieri Spagnoli. La mostra offre un percorso visivo che cattura l’intensità del gesto e del corpo scenico durante le performance teatrali e musicali, evidenziando l’essenza emotiva trasmessa attraverso i movimenti e le espressioni dei protagonisti, indipendentemente dalla loro notorietà.

    Toni Servillo – Teatro Mercadante 2002

    Le immagini esposte sono selezionate dall’archivio di Miraglia, un fotografo e operatore culturale attivo dagli anni ’80, che ha documentato la scena artistica napoletana e la sua evoluzione nel tempo, lavorando con musicisti, attori, danzatori e altre figure dello spettacolo. La particolarità della mostra risiede nell’esclusione di fotografie che raccontano esplicitamente il testo o il contesto, concentrandosi invece sui momenti più intensi delle performance. Gli artisti rappresentati, tra cui figure celebri come Dario Fo, Massimo Ranieri, Enzo Moscato e Pamela Villoresi, sono raffigurati in pose che evocano la drammaticità e la tensione del corpo scenico.

    Questa esposizione, che si arricchisce di un monitor con ulteriori ritratti scattati da Miraglia, è una celebrazione dell’interazione tra musica, teatro e fotografia, e si inserisce in un più ampio progetto culturale che da anni accompagna Sala Assoli, come il format “Il sabato della fotografia”, che riprenderà a novembre.

    La mostra è un’occasione imperdibile per esplorare la connessione tra il gesto scenico e l’anima dell’artista, espressi attraverso lo sguardo sensibile di uno dei fotografi più rappresentativi del panorama culturale napoletano.

    Il sabato della fotografia

    Enrico Rava 2003

    “Il sabato della fotografia” è un evento annuale di grande rilievo per gli amanti dell’arte visiva, che si svolgerà a partire da novembre presso Sala Assoli a Napoli. Questo format è interamente dedicato al mondo della fotografia e rappresenta un’importante occasione di confronto e scoperta per il pubblico, offrendo incontri, mostre, documentari, film e presentazioni di libri. Viene dato ampio spazio sia a fotografi affermati, nazionali e internazionali, sia a giovani emergenti, con l’obiettivo di esplorare e decifrare la contemporaneità attraverso la fotografia.

    Lo spazio espositivo appositamente creato per ospitare le mostre fotografiche arricchisce ulteriormente l’offerta culturale di Sala Assoli, integrando la programmazione teatrale con un focus sull’arte visiva, in modo da coinvolgere anche il pubblico teatrale che segue le attività di Sala Assoli e Casa del Contemporaneo.

    Questa combinazione di teatro e fotografia sottolinea l’importanza di una programmazione culturale trasversale, capace di offrire esperienze artistiche diversificate e stimolanti.

    La mostra

    Luca De Filippo (2002)

    La mostra “Il gesto e l’anima – Il corpo scenico tra musica e teatro” di Pino Miraglia si concentra sull’esplorazione visiva del gesto e del corpo scenico come strumenti di narrazione nel contesto performativo di teatro e musica. Le immagini esposte si distaccano deliberatamente da una rappresentazione didascalica del testo o del contesto delle opere, per focalizzarsi invece sui momenti più intensi e significativi delle performance. Qui, l’attenzione è posta sui corpi degli attori, cantanti, musicisti e danzatori, ritratti in istanti che catturano la drammaticità del movimento e la forza espressiva del gesto.

    Massimo Ranieri, “L’opera da tre soldi” regia di Luca De Fusco

    L’elemento del corpo scenico diventa centrale nella fotografia di Miraglia, che lo utilizza come veicolo per trasmettere emozioni e tensioni drammaturgiche, anche senza la necessità di conoscere il contesto della performance. Le immagini si concentrano sui dettagli fisici e sull’espressività, dove l’incisività dei gesti e la posizione del corpo nello spazio diventano l’elemento narrativo primario. Il formato fotografico, “inclemente ma spesso salvifico”, come descritto, limita ma al contempo rafforza la potenza del momento catturato, cristallizzando la relazione tra il performer e lo spazio circostante.

    La mostra include ritratti di celebri artisti affiancati da figure meno note, ma accomunate da un’uguale intensità e verità emotiva che emerge esclusivamente attraverso il corpo e il gesto. L’importanza della mostra risiede proprio nella capacità di mettere in primo piano questa espressività corporea, oltre il testo e il contesto, puntando tutto su ciò che il corpo, in relazione alla scena, è capace di evocare e trasmettere al pubblico.

    In questo modo, la fotografia si pone come un mezzo di documentazione e interpretazione artistica che non solo registra, ma esalta l’essenza del teatro e della musica come forme d’arte che vivono e si manifestano attraverso il movimento e l’emozione fisica. L’uso sapiente di luci, ombre e cromatismi contribuisce a rendere le immagini veri e propri frammenti di una performance in divenire, rievocando non solo la gestualità ma anche l’atmosfera sonora o scenica. La combinazione di tali elementi visivi permette alla fotografia di dialogare con il teatro e la musica in una modalità che supera i confini del tempo e dello spazio.

    L’autore

    Pino Miraglia è nato a Napoli nel 1961, città in cui vive e lavora. La sua carriera artistica inizia negli anni ’80, periodo in cui si forma nell’ambito del teatro di ricerca e di figura, ricoprendo ruoli come attore e datore luci. Nel 1989, si avvicina alla fotografia e alla comunicazione visiva, concentrandosi su teatro, musica ed eventi culturali. Miraglia si distingue anche come regista, con opere come Distanze, Madame Butterfly e Intifada ed altre fiabe. La sua attività fotografica si focalizza sul documentare i cambiamenti sociali e culturali di Napoli, con particolare attenzione ai linguaggi giovanili, urbani e alle dinamiche del dissenso sociale.

    Pamela Villoresi “Memorie di una schiava” regia Gigi di Luca – La Bazzarra – 2012

    Fortemente attivo nella fotografia di scena, sia musicale che teatrale, dal 1992 segue l’evoluzione della scena musicale napoletana, testimoniando la nascita del movimento posse e le influenze dub degli Almamegretta, fino al fermento hip hop degli anni successivi. È anche ideatore della manifestazione musicale Napoli Cover e della mostra fotografica Dagli Showmen agli Almamegretta.

    Pino Miraglia ha collaborato con numerose aziende del settore musicale e agenzie di comunicazione, realizzando copertine di dischi per artisti come Peppe Barra, James Senese, M’Barka Ben Taleb e Osanna. È una figura di rilievo nella scena culturale e musicale partenopea, documentando eventi di grande importanza per Napoli a partire dagli anni ’90.

    Ha partecipato a importanti festival regionali, tra cui Neapolis Rock Festival, Pomigliano Jazz e Ethnos, e ha collaborato con personalità della cultura e del giornalismo come Giulio Baffi, Philippe Daverio e Pietro Gargano. Ha curato numerose mostre legate alla musica e alla fotografia, partecipando anche a collettive artistiche di rilievo.

    Tra le sue pubblicazioni spiccano La periferia sociale, Mario Scarpetta – Il sorriso e l’attore e Ethnos – 20 anni di musica dei popoli. Negli ultimi anni ha pubblicato Core e lengua – Il rap in Campania e altre storie e Ritus – Il rito nella fotografia contemporanea. È il fotografo ufficiale del Festival Ethnos, della Fondazione Trianon Viviani, e della compagnia teatrale I Teatrini.

    Impegnato anche nel sociale, Miraglia è attivo in progetti di formazione rivolti ai giovani, che mirano all’inclusione e al contrasto della povertà educativa. La sua vasta esperienza, unita a una profonda conoscenza della scena culturale napoletana, lo rende un testimone privilegiato delle trasformazioni artistiche e sociali del territorio.

    (foto di Pino Miraglia, per gentile concessione dell’autore – In copertina: Albertazzi-Fo 2005)

    Condividi sui social:
    Tag: arte contemporanea, Casa del Contemporaneo, corpo scenico, cultura napoletana, Dario Fo, documentazione teatrale, Enzo Moscato, eventi culturali Napoli, fotografia artistica, fotografia di scena, fotografia teatrale, Il gesto e l'anima, Massimo Ranieri, mostra fotografica, musica e teatro, Napoli, Pamela Villoresi, performance teatrale, Pino Miraglia, Quartieri Spagnoli, Sala Assoli
    arte contemporanea Casa del Contemporaneo corpo scenico cultura napoletana Dario Fo documentazione teatrale Enzo Moscato eventi culturali Napoli fotografia artistica fotografia di scena fotografia teatrale Il gesto e l'anima Massimo Ranieri mostra fotografica musica e teatro Napoli Pamela Villoresi performance teatrale Pino Miraglia Quartieri Spagnoli Sala Assoli

    Articoli correlati

    Cultura/Spettacoli

    Una rivoluzione europea: Masaniello, Napoli e il 1647 secondo Aurelio Musi (Colonnese Editore)

    Cultura/Spettacoli

    Il Premio Nobel Eric Cornell incantato da Capodimonte: arte e scienza unite a Napoli

    Cultura/Spettacoli

    Il Senato celebra Francesco Avallone: il Falerno, l’ospitalità partenopea e l’amore per la storia

    Cultura/Spettacoli

    Social World Film Festival a Vico Equense: ospiti internazionali, premi speciali e spazio ai giovani

    Cultura/Spettacoli

    Teatro Bolivar, la stagione 2025/2026 è ‘Accendi. Illumina. Scegli’: da Peppe Barra a Massini

    Cultura/Spettacoli

    Pierino e il Lupo al Trianon Viviani: la fiaba sinfonica di Prokof’ev per la Festa della Musica

    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Primo piano

    ASIA Napoli SpA per una città pulita e intelligente: nasce l’infrastruttura urbana cognitiva del futuro

    31 Maggio 2025 18:00

    Cavalieri del Lavoro: Sud protagonista con Paone Scannapieco, Mastroberardino, Ruggiero e Basile

    31 Maggio 2025 9:01

    Violenza di genere tra i giovani: Napoli e la rete dei CAV dopo il femminicidio di Martina Carbonaro

    30 Maggio 2025 8:29
    Autori del blog
    avatar for Ri/scritti Corsari di Francesco BellofattoRi/scritti Corsari di Francesco Bellofatto
    avatar for Identità e fotografia di Luca SorboIdentità e fotografia di Luca Sorbo
    avatar for Il fattore umano di Giovanna D'EliaIl fattore umano di Giovanna D'Elia
    avatar for La coerenza del bruco di Girolamo De SimoneLa coerenza del bruco di Girolamo De Simone
    avatar for Presunto Innocente di Flavio PaganoPresunto Innocente di Flavio Pagano
    Tag Cloud
    AI Al ALI anci ANT arte Azione Benevento Bradisismo campania Campi Flegrei Caserta cia Città Metropolitana di Napoli Clemente Mastella Comune di Napoli COR cultura ERC Ercolano eventi culturali Napoli Federico II Fondazione Campania dei Festival Gaetano Manfredi MANN Mic Mostra d'Oltremare n Napoli Ona PA Pan Parco Archeologico di Ercolano pozzuoli Protezione civile Regione Campania Ruggero Cappuccio sostenibilità ue Uil Basilicata Unione Industriali Napoli Università degli Studi di Napoli Federico II Università Federico II Vico Equense Videoinformazioni
    Agorà

    La fotografia di Renato Esposito tra passione e professione

    Agorà 17 Maggio 2025 20:07

    di Luca Sorbo Renato Esposito vive la fotografia con grande passione, cercando la consapevolezza di…

    Condividi sui social:

    Il lungo percorso professionale della fotografa Gilda Valenza

    10 Maggio 2025 19:42

    La ricerca artistica e tecnica di Roberto Lavini

    30 Aprile 2025 20:15
    Ultimi Articoli

    Una rivoluzione europea: Masaniello, Napoli e il 1647 secondo Aurelio Musi (Colonnese Editore)

    15 Giugno 2025 18:49

    Spaccanapoli 2025: nella storica gara trionfano Alessandro D’Ambrosio e Vincenza Della Rocca

    15 Giugno 2025 16:17

    Le crisi bradisismiche dei Campi Flegrei: scienza, prevenzione e comunità a confronto a Pozzuoli

    15 Giugno 2025 13:27

    Agrisolaris Benevento: Bon’Vento, il vino che racconta il Sannio tra tradizione, territorio e mito

    15 Giugno 2025 11:47
    Privacy Policy
    Privacy Policy
    Cookie Policy
    Portale bluegreeneconomy
    BlueGreenEconomy
    Un innovativo canale per una visione globale della transizione digitale e green...
    sudnotizie.com
    sudnotizie.com

    Supplemento della testata SudeNord.it

    email: [email protected]

    Facebook X (Twitter) LinkedIn
    • Home
    © 2025 Sudnotizie.com Designed by gbarchetta.com.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.