NAPOLI – È stata consegnata al Gruppo Grimaldi, presso il cantiere yundai Mipo Dockyard Co. Ltd di Ulsan (Corea del Sud), la terza unità ro-ro multipurpose dell’innovativa classe G5. Si chiama Great Tema, e come tutte e sei le unità di questa serie è destinata a migliorare ulteriormente la qualità dei servizi di trasporto marittimo offerti dalla compagnia partenopea tra il Nord Europa e l’Africa Occidentale.
Lunga 250 metri, larga 38 metri e con una portata lorda di 45.684 tonnellate, il design della Great Tema e delle sue gemelle è il frutto di un attento studio delle esigenze del Gruppo e di quelle della sua clientela: grazie ad una configurazione interna innovativa e completamente customizzata, le navi della classe G5 possono trasportare ben 4.700 metri lineari di merci rotabili, 2.500 CEU (Car Equivalent Unit) e 2.000 TEU (Twenty foot Equivalent Unit). Rispetto alla precedente classe G4, le nuove unità hanno una capacità rotabili invariata, mentre è raddoppiata quella per i container.
Oltre che per la sua capacità di carico, la Great Tema si distingue per le numerose soluzioni tecnologiche all’avanguardia finalizzate all’efficientamento energetico e alla riduzione dell’impatto ambientale. Sia il motore principale che i generatori ausiliari diesel soddisfano i livelli di NOx imposti dal regolamento IMO Tier III, mentre il sistema di propulsione integrato tra timone ed elica permette di minimizzare le perdite vorticose e, di conseguenza, ottimizzare l’efficienza propulsiva e ridurre i consumi di carburante.
La nave è, inoltre, predisposta per la fornitura di energia elettrica da terra durante l’ormeggio, che costituisce, laddove disponibile, un’alternativa green al consumo di carburanti fossili durante le soste in porto. Il consumo elettrico delle apparecchiature di bordo (pompe, ventilatori, ecc.) è, invece, ridotto grazie all’installazione dei dispositivi variable frequency drive, mentre l’applicazione di pitture innovative a bassa rugosità sulla carena permette di ridurre la resistenza all’avanzamento, incrementando l’efficienza delle unità. Infine, la nave è dotata di sistemi ibridi di depurazione dei gas di scarico per l’abbattimento delle emissioni di zolfo e particolato.
A dimostrazione della sua elevata efficienza energetica ed ambientale, la Great Tema è capace di ridurre le emissioni di CO2 per tonnellata trasportata fino al 43% rispetto alle altre navi con-ro multipurpose della flotta Grimaldi.
“L’ingresso in flotta e l’impiego di navi come la Great Tema ci avvicina sempre più al grande, prioritario obiettivo del trasporto sostenibile“, ha affermato Gian Luca Grimaldi, Presidente di Grimaldi Group S.p.A. “D’altra parte, da anni i nostri investimenti puntano chiaramente e concretamente in questa direzione: soddisfare al meglio le esigenze dei nostri clienti riducendo ulteriormente l’impatto ambientale del trasporto marittimo“.
La Great Tema sarà operativa sulla rotta Nord Europa-Africa Occidentale a partire da febbraio 2024. Come le sue gemelle Great Antwerp e Great Lagos, consegnate al Gruppo rispettivamente ad aprile e agosto 2023, servirà i porti di Amsterdam, Amburgo, Tilbury, Casablanca, Santa Cruz de Tenerife, Freetown, Cotonou, Lagos, Tema, Takoradi, Abidjan e San Pedro.
Gruppo Grimaldi
Il Gruppo Grimaldi ha sede a Napoli, opera una flotta di oltre 140 navi ed impiega circa 18.000 persone. Guidato da Gian Luca Grimaldi, Emanuele Grimaldi e Diego Pacella, il Gruppo è una multinazionale operante nella logistica, specializzata nelle operazioni di navi roll-on/roll-off, car carrier e traghetti. Comprende sette compagnie marittime, ovvero: Grimaldi Deep Sea, operante nel trasporto merci rotabili e container sulle rotte atlantiche e tra il Mediterraneo e l’Africa Occidentale; Grimaldi Euromed, specializzata nel trasporto merci rotabili in Europa e nelle Autostrade del Mare e nel trasporto passeggeri nel Mediterraneo con il brand Grimaldi Lines; Atlantic Container Line, che gestisce collegamenti container e rotabili tra Nord America e Nord Europa; Malta Motorways of the Sea, società armatoriale; Minoan Lines, gestisce servizi di cabotaggio greco per merci e passeggeri; Finnlines, operante nel trasporto merci e passeggeri nel Mar Baltico e del Nord; Trasmed GLE, attiva nel trasporto di merci e passeggeri tra la Spagna continentale e le isole Baleari.
I collegamenti marittimi sono il fulcro di una catena logistica molto più avanzata, di cui fanno parte numerosi terminal portuali e società di trasporto su strada. Gli oltre 20 terminal portuali di proprietà/gestiti dal Gruppo Grimaldi sono dislocati in 12 paesi nel mondo: Italia, Spagna, Germania, Svezia, Finlandia, Danimarca, Irlanda, Belgio, Egitto, Camerun, Nigeria, Benin. Alcuni di questi terminal sono attrezzati con capannoni e centri P.D.I. (Pre-Delivery Inspection centre) ed officine per il trattamento delle auto nuove prima della loro consegna ai concessionari.