
Una limited edition dai sapori dolci e salati che affondano le radici nei ricordi di famiglia e nei sapori d’infanzia e che il Maestro AMPI, Armando Palmieri, ambasciatore del dolce italiano nel mondo, ha deciso di realizzare in collaborazione con l’emergente realtà di Peperoncino Forte, un progetto di ricerca e diffusione del gusto e dei sapori delle eccellenze italiane curato da Luca Carbonelli ed Ernesto Quintiliani.
“Quest’anno ho deciso di uscire con due proposte, una dolce e una salata. La prima è un ricordo di aromi e profumi che mi riportano alla mia Nonna Maria Pia a cui ero legato, in modo particolare, persa troppo presto. Mandarino e pisto, si, proprio quello napoletano, tipico dei dolci della tradizione come il roccocò e il mostacciuolo, dolci che adoro e che preparavo insieme a lei: l’odore di quella buccia di mandarino è ancora presente nelle mie narici, e quell’inebriante aroma di pisto (cannella, noce moscata, chiodi di garofano, coriandolo, a cui io ho aggiunto vaniglia, pepe nero, anice stellato e cardamomo) non se ne è mai andato.

Per renderlo più ricco ancora, ho aggiunto come inerti amarene candite e marzapane, fatto da me col 70% di mandorle italiane” racconta il campano Armando Palmieri e continua: “Per il secondo, invece, ho scelto una variante salata, mettendo insieme ingredienti che amo mangiare e ricercare, per cui spazio al provolone del Monaco Dop e al salame irpino Igp, impreziosito da pomodori secchi campani sottolio, extravergine di oliva delle colture buone del Sannio, pepe nero e origano di montagna“.
Ed è così che nasce la proposta gastronomica, dolce e salata, dei due lievitati speciali, in tiratura limitata, da 1kg, prodotti senza conservanti, del maestro pasticcere Palmieri: Il Pan Pisto e il Lievitato Salato, o meglio, il Salato Campano da considerare non solo per le feste natalizie.