Close Menu
Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise
    Ultime notizie

    Campanella by Quattro Passi: Fabrizio Mellino a Capri celebra la cucina mediterranea d’autore

    13 Giugno 2025 20:37

    Il Premio Nobel Eric Cornell incantato da Capodimonte: arte e scienza unite a Napoli

    13 Giugno 2025 20:24

    Il Senato celebra Francesco Avallone: il Falerno, l’ospitalità partenopea e l’amore per la storia

    13 Giugno 2025 20:14
    Facebook X (Twitter) Instagram
    NEWS
    • Campanella by Quattro Passi: Fabrizio Mellino a Capri celebra la cucina mediterranea d’autore
    • Il Premio Nobel Eric Cornell incantato da Capodimonte: arte e scienza unite a Napoli
    • Il Senato celebra Francesco Avallone: il Falerno, l’ospitalità partenopea e l’amore per la storia
    • Social World Film Festival a Vico Equense: ospiti internazionali, premi speciali e spazio ai giovani
    • La Ville Lumière a Napoli: musica e vini francesi nei bistrot di Villa di Donato
    • Teatro Bolivar, la stagione 2025/2026 è ‘Accendi. Illumina. Scegli’: da Peppe Barra a Massini
    • Pierino e il Lupo al Trianon Viviani: la fiaba sinfonica di Prokof’ev per la Festa della Musica
    • Femminicidi: 605 donne uccise dal 2020: il 54% dai partner. Alla Federico II il Rapporto sulla criminalità
    • bluegreeneconomy
    Facebook X (Twitter) LinkedIn
    Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise
    domenica, Giugno 15
    • Sud
      • Campania
        • Avellino
        • Benevento
        • Caserta
        • Napoli
        • Salerno
      • Basilicata
        • Matera
        • Potenza
      • Molise
        • Isernia
        • Campobasso
    • Economia
    • Innovazione/Ricerca
    • Cultura/Spettacoli
    • Salute & Benessere
    • Lifestyle/Gusti

      La Ville Lumière a Napoli: musica e vini francesi nei bistrot di Villa di Donato

      13 Giugno 2025 19:27

      Tra arte e sapori – Il viaggio di Mariù: su TeleCapri l’omaggio all’Antica Pizzeria Da Michele nel mondo

      13 Giugno 2025 11:53

      VulcanicAIS 2025: In Villa Signorini degustando il Vesuvio tra vini, sapori e identità culturale

      13 Giugno 2025 11:39

      VVVita alla Sanità: l’anima barocca di Napoli risorge con Wine&TheCity e La Tenda

      24 Maggio 2025 9:08

      TuttoPizza 2025: la qualità vince sul prezzo, ecco i dati aggiornati dell’Osservatorio sulla Pizza

      21 Maggio 2025 20:33
    • Speciali

      IMA Maxi European Championship: Bella Mente trionfa a Sorrento tra Capri e Punta Campanella

      21 Maggio 2025 7:38

      La 70ª Regata dei Tre Golfi: 130 barche al via tra vele, storia e spettacolo nel cuore del Mediterraneo

      17 Maggio 2025 16:35

      Giro d’Italia 2025, tappa Potenza-Napoli: bellezza, riscatto sociale e passione per la Corsa Rosa

      14 Maggio 2025 17:35

      Alfa Romeo Giulietta Berlina: 70 anni fa nasceva l’icona del boom economico italiano

      20 Aprile 2025 18:14

      Jeep Avenger 4xe: la visione creativa dietro il B-SUV ibrido che rivoluziona il design off-road

      23 Marzo 2025 13:30
    • Chi siamo
    Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise

    #ARRESTALERESTE e “volontariato di prossimità”: il mare si tutela con i fatti

    SudNotizie.comSudNotizie.com10 Aprile 2021 13:34 News Nessun commento4 Mins Read
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Osvaldo Cammarota – Presidente Arci Pesca FISA Campania
    e Maurizio Simeone – Direttore Area Marina Protetta Gaiola

    Il Mare è una risorsa universalmente riconosciuta per la ripresa e resilienza del Paese, ma sarà tale se sarà davvero tutelato da episodi che ne minacciano la potenza rigeneratrice. L‘azione del “Volontariato di prossimità” vale più di una montagna di buone intenzioni.

    Le reste sono una delle minacce, forse poco conosciuta ma dannosa oltre ogni immaginazione. Sono i retini di plastica che si utilizzano per allevare le cozze, non sempre si riesce a recuperarli, molto spesso finiscono in mare accumulandosi e diffondendosi sui fondali marini.

    Ogni anno in Italia si consumano circa 2000 tonnellate di retine, per ogni kg di cozze portato al mercato, si utilizza circa un 1,5m lineari di retina (120.000 km in 1 anno), pari a 3 volte la circonferenza del pianeta Terra. Il Coralligeno, habitat fondamentale del mediterraneo ad altissima biodiversità e per questo tutelato dalla Direttiva Habitat 92/43 CEE, è sicuramente tra gli ambienti più impattati da questa problematica. Gorgonie, madrepore, spugne, briozoi, e gli altri organismi animali e vegetali che compongono questa ricchissima comunità biologica marina, quando vengono investiti da questi sciami di retini alla deriva sui fondali, ne rimangono completamente avviluppati.

    Su questo specifico problema si è concentrata l’attenzione del Coordinamento Tutela Mare (CTM) promosso dall’Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola insieme a ben diciotto associazioni di volontariato. Il progetto che si sta attuando, riguarda tutti gli aspetti riconducibili alla questione: dalla sensibilizzazione allo smaltimento, al fine di affiancare i mitilicoltori nel possibile esercizio di questa attività millenaria in un quadro di piena sostenibilità ambientale.

    Il progetto si propone di svilupparsi in tre fasi, una prima di comunicazione ed informazione sulla problematica e le sue gravi conseguenze, attraverso la realizzazione di video e altro materiale informativo da diffondere su social e web. Una seconda fase riguarderà la raccolta dati, attraverso un progetto di Citizen Scienze dove cittadini, bagnanti, diportisti, divers, e altri fruitori del mare potranno segnalare e geolocalizzare accumuli di retini su spiagge e fondali che serviranno per costruire una web-map interattiva e consultabile dal pubblico (www.gaiola.org/arrestalereste ). L’ultima fase del progetto, già partita in parallelo con le altre, riguarderà la ricerca di una soluzione al problema, attraverso un approccio basato sull’economia circolare, che coinvolga imprenditori, istituti di ricerca ed istituzioni, nel trovare la strada per avviare questo materiale al riciclaggio trasformandolo da rifiuto a risorsa di nuova materia prima, rendendo così “non più conveniente” la dispersione in mare.

    L’iniziativa è stata illustrata in un Convegno tenutosi il 26 marzo u.s. a cui hanno partecipato qualificati rappresentanti del mondo scientifico, delle Istituzioni e degli Organi di vigilanza. Durante il Convegno sono stati anche trasmessi filmati che mostrano in maniera eloquente i danni provocati ai fondali di casa nostra da questi retini. Il Golfo di Napoli, ed in particolare la costa Flegrea, è infatti interessato da un’elevata concentrazione di impianti di mitilicoltura.

    Oltre gli apprezzamenti espressi e la disponibilità a proseguire il dialogo, agli organizzatori è stata rappresentata la complessità delle relazioni tra i diversi soggetti pubblici che, a vario titolo, si occupano dei problemi del mare; delle difficoltà di interazione tra i diversi livelli istituzionali e, talvolta, di raccordo “orizzontale” tra Enti operanti nel medesimo territorio. Cose non nuove, di cui ciascun componente del CTM è diretto e sofferente testimone.

    Ma la passione e l’impegno del “Volontariato di prossimità” ha espresso la sua forza. Val bene qui richiamare che il lavoro materiale e i costi della sperimentazione sono stati sostenuti interamente dal quel “Volontariato di prossimità” che rimane, suo malgrado, “invisibile”.

    Dalla vicenda possiamo trarre qualche riflessione di più ampio significato.

    Quando la passione e l’impegno si fa Stato, si producono risultati benéfici per tutti.

    Quando lo Stato smarrisce questi elementi, ne risentono la natura e le comunità.

    Il mare stesso ci ha insegnato che l’unione fa la forza. È forse tempo che questo insegnamento sia meglio incorporato nel Sistema Pubblico (Politica e Amministrazione).

    Condividi sui social:
    Nessun tag per questo articolo.

    Articoli correlati

    News

    Ritorna il sabato targato plasticfree: appuntamento a Bagnoli

    News

    Suor Orsola Benincasa: laurea honoris causa a Grégoire Ahongbonon, il ‘Basaglia d’Africa’

    News

    Suor Orsola, nasce un Corso di Laurea in Scienze del servizio sociale calibrato su diritti e inclusione

    News

    La Fondazione Grimaldi dona un’ambulanza al Centro nazionale di Pronto Soccorso della Grecia

    News

    Save Soil: una nuova analisi rivela lo stretto legame tra la qualità del suolo e la salute umana

    Senza categoria

    La giornata Plastic Free arriva al mare di Bagnoli

    Add A Comment

    Comments are closed.

    Primo piano

    ASIA Napoli SpA per una città pulita e intelligente: nasce l’infrastruttura urbana cognitiva del futuro

    31 Maggio 2025 18:00

    Cavalieri del Lavoro: Sud protagonista con Paone Scannapieco, Mastroberardino, Ruggiero e Basile

    31 Maggio 2025 9:01

    Violenza di genere tra i giovani: Napoli e la rete dei CAV dopo il femminicidio di Martina Carbonaro

    30 Maggio 2025 8:29
    Autori del blog
    avatar for Ri/scritti Corsari di Francesco BellofattoRi/scritti Corsari di Francesco Bellofatto
    avatar for Identità e fotografia di Luca SorboIdentità e fotografia di Luca Sorbo
    avatar for Il fattore umano di Giovanna D'EliaIl fattore umano di Giovanna D'Elia
    avatar for La coerenza del bruco di Girolamo De SimoneLa coerenza del bruco di Girolamo De Simone
    avatar for Presunto Innocente di Flavio PaganoPresunto Innocente di Flavio Pagano
    Tag Cloud
    AI Al ALI anci ANT arte Azione Benevento Bradisismo campania Campi Flegrei Caserta cia Città Metropolitana di Napoli Clemente Mastella Comune di Napoli COR cultura ERC Ercolano eventi culturali Napoli Federico II Fondazione Campania dei Festival Gaetano Manfredi MANN Mic Mostra d'Oltremare n Napoli Ona PA Pan Parco Archeologico di Ercolano pozzuoli Protezione civile Regione Campania Ruggero Cappuccio sostenibilità ue Uil Basilicata Unione Industriali Napoli Università degli Studi di Napoli Federico II Università Federico II Vico Equense Videoinformazioni
    Agorà

    La fotografia di Renato Esposito tra passione e professione

    Agorà 17 Maggio 2025 20:07

    di Luca Sorbo Renato Esposito vive la fotografia con grande passione, cercando la consapevolezza di…

    Condividi sui social:

    Il lungo percorso professionale della fotografa Gilda Valenza

    10 Maggio 2025 19:42

    La ricerca artistica e tecnica di Roberto Lavini

    30 Aprile 2025 20:15
    Ultimi Articoli

    Campanella by Quattro Passi: Fabrizio Mellino a Capri celebra la cucina mediterranea d’autore

    13 Giugno 2025 20:37

    Il Premio Nobel Eric Cornell incantato da Capodimonte: arte e scienza unite a Napoli

    13 Giugno 2025 20:24

    Il Senato celebra Francesco Avallone: il Falerno, l’ospitalità partenopea e l’amore per la storia

    13 Giugno 2025 20:14

    Social World Film Festival a Vico Equense: ospiti internazionali, premi speciali e spazio ai giovani

    13 Giugno 2025 19:42
    Privacy Policy
    Privacy Policy
    Cookie Policy
    Portale bluegreeneconomy
    BlueGreenEconomy
    Un innovativo canale per una visione globale della transizione digitale e green...
    sudnotizie.com
    sudnotizie.com

    Supplemento della testata SudeNord.it

    email: [email protected]

    Facebook X (Twitter) LinkedIn
    • Home
    © 2025 Sudnotizie.com Designed by gbarchetta.com.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.