
Un Natale speciale ha acceso i cuori dei giovani di Forcella e della zona Mercato a Napoli. Domani, venerdì 20 dicembre 2024, la storica Chiesa della Disciplina della Santa Croce si trasformerà in un luogo di magia, solidarietà e speranza grazie all’evento benefico promosso dalla stessa Disciplina e da una rete di associazioni e fondazioni che collaboreranno per regalare un momento indimenticabile a chi ne ha più bisogno.
Appuntamento alle 16:30 con la rappresentazione teatrale “Il viaggio incantato”, messa in scena dalla compagnia Coffee Break, che trasporterà i giovani spettatori in un mondo fantastico e ricco di emozioni. Subito dopo, l’iniziativa “Babbo Natale dei Bambini” riempirà la chiesa di sorrisi e stupore, quando centinaia di ragazzi riceveranno speciali doni natalizi. Subito dopo, l’iniziativa “Babbo Natale dei Bambini” ha riempito la chiesa di sorrisi e stupore, quando centinaia di ragazzi hanno ricevuto speciali doni natalizi.
La Disciplina della Santa Croce, guidata dal Superiore Fabio Mangone, ha da sempre il nobile obiettivo di migliorare le condizioni sociali e culturali dei giovani che vivono in quartieri difficili. «La nostra attività è radicata in zone degradate – ha commentato Mangone – e vogliamo offrire opportunità concrete per sottrarre i ragazzi alla strada, attraverso cultura, educazione e solidarietà».
Tra i principali sostenitori dell’iniziativa, spicca la Fondazione Salvatore Colella ETS, rappresentata dalla Presidente Anna Sorrentino, donna di straordinaria sensibilità che ha donato centinaia di capi d’abbigliamento per i ragazzi meno fortunati. «Un gesto di grande spessore – ha sottolineato Bianca Stranieri, consorella della Disciplina – che speriamo ispiri molte altre realtà a contribuire».
Un altro prezioso alleato è stato il brand di abbigliamento Alcott, sempre attento al sostegno delle comunità locali, insieme all’associazione ASSO.GIO.CA, presieduta da Gianfranco Wurzburger. Quest’ultima, da anni, si distingue per il suo impegno nel campo della formazione e della socializzazione dei giovani del centro storico. «Organizziamo attività educative e di intrattenimento per offrire ai ragazzi un futuro migliore, lontano dai pericoli della strada», ha spiegato Wurzburger.
L’evento ha unito teatro, solidarietà e inclusione, dimostrando che la comunità, quando si stringe insieme, può fare la differenza. Per molti giovani di Forcella e della zona Mercato, questo Natale resterà un ricordo prezioso, un momento in cui si sono sentiti accolti, apprezzati e sostenuti.
Per ulteriori informazioni sull’iniziativa, visitare il sito della Fondazione Salvatore Colella ETS: www.fondazionecolella.org
