
Scopri due capolavori nel cuore di Napoli

A partire da marzo 2025, turisti e cittadini potranno visitare il Tesoro di San Gennaro e il Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi acquistando un biglietto unico che permette di ammirare due tra i più importanti tesori artistici e culturali di Napoli a un prezzo speciale.
Questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per esplorare la storia e l‘arte di questi due siti straordinari, offrendo un’esperienza immersiva tra capolavori d’arte sacra e rinascimentale.
Biglietto unico: costi e vantaggi
Grazie a questa nuova formula, il biglietto d’ingresso combinato è disponibile a un prezzo vantaggioso di 15,00 € (anziché 19,00 €), consentendo un notevole risparmio rispetto all’acquisto separato dei due ingressi (Tesoro di San Gennaro: 13,00 € – Sant’Anna dei Lombardi: 6,00 €).
Tariffe speciali sono disponibili anche per specifiche categorie di visitatori:
- Biglietto ridotto: 10,00 €
- Scuole: 7,00 €
- Famiglie (3 persone): 30,00 €
- Ingresso gratuito per bambini fino a 6 anni, guide turistiche e insegnanti accompagnatori di gruppi scolastici.
I biglietti integrati possono essere acquistati direttamente nelle biglietterie dei musei o online sul sito ufficiale www.tesorosangennaro.it.
Questa iniziativa nasce dalla collaborazione tra D’Uva s.r.l., che gestisce il Tesoro di San Gennaro sotto la direzione di Francesca Ummarino, e ParteNeapolis, che cura i servizi museali del Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi, diretto da Ambra Giglio.
Tesoro di San Gennaro: un patrimonio di fede e arte

Il Tesoro di San Gennaro custodisce una delle collezioni di gioielli sacri più ricche al mondo, frutto di secoli di donazioni da parte di papi, sovrani e fedeli. La visita inizia dalla Cappella del Tesoro, per poi proseguire nelle Sacrestie e nelle sale museali, dove si possono ammirare capolavori come la spettacolare Mitra del Settecento, ornata con oltre 3600 pietre preziose (diamanti, rubini, smeraldi), e la Collana di San Gennaro, simbolo di 250 anni di storia europea a Napoli.
Nel prezzo del biglietto è inclusa un’audioguida, realizzata da D’Uva, che accompagna i visitatori in un viaggio nella storia del Santo Patrono e dei tesori a lui dedicati. Particolare attenzione è stata riservata all’accessibilità, con la rimozione di barriere architettoniche e soluzioni per visitatori con esigenze specifiche.
Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi: il Rinascimento a Napoli

Il Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi rappresenta un gioiello del Rinascimento napoletano. Tra le opere più importanti si trova il Compianto sul Cristo morto di Guido Mazzoni, un gruppo scultoreo dal forte impatto emotivo, attualmente oggetto di un restauro conservativo promosso dai Friends of Naples.
Le sculture di Antonio Rossellino e Benedetto da Majano testimoniano la raffinata arte quattrocentesca, mentre un piccolo putto scolpito da un giovane Michelangelo affascina i visitatori. Il vero capolavoro del complesso è la Sagrestia affrescata da Giorgio Vasari, con una volta decorata da allegorie mitologiche e virtù morali.
Un’audioguida realizzata in collaborazione con ItGuides è inclusa nel prezzo del biglietto, permettendo ai visitatori di esplorare ogni dettaglio delle opere d’arte presenti nel complesso.
Informazioni pratiche e orari di visita
Biglietto unico per Tesoro di San Gennaro e Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi:
- Intero: 15,00 €
- Ridotto: 10,00 €
Tesoro di San Gennaro
Via Duomo 149, 80138 Napoli
Aperto tutti i giorni: 9:30 – 18:00 (ultimo ingresso alle 17:00)
Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi
Piazza Monteoliveto 4, 80134 Napoli
Aperto tutti i giorni: 9:30 – 18:00 (ultimo ingresso alle 17:30)
Domenica: 12:30 – 17:30 (ultimo ingresso alle 17:00)
#TesoroSanGennaro #SantAnnadeiLombardi #CulturaNapoli #ArteSacra #NapoliDaScoprire #VisitaNapoli #CosaVedereANapoli #MuseiNapoli #TurismoNapoli
