
Una storia di solidarietà e calore umano ha visto protagonisti due avventurieri francesi, Mathilde e Vincent ‘Ratus Alpha’, e i farmacisti rurali della Basilicata. Partiti in tandem da Lione per un viaggio che li porterà a esplorare il mondo, i due hanno trovato nella regione lucana non solo paesaggi mozzafiato, ma anche un’ospitalità straordinaria che li ha profondamente colpiti.
Un viaggio di scoperta
Mathilde, agronoma, e Vincent, ingegnere meccanico, hanno lasciato i loro lavori per inseguire il sogno di un’avventura globale. Dopo aver attraversato paesi come Grecia, Svizzera e Albania, la coppia ha raggiunto l’Italia, approdando infine in Basilicata. Il loro itinerario li ha condotti prima a Matera, poi a Salandra e Sant’Arcangelo, dove sono stati accolti con gesti di solidarietà che hanno reso unico il loro soggiorno.
La Solidarietà dei Farmacisti Rurali

A Salandra, il responsabile di Federfarma Basilicata per le farmacie rurali, Leonardo Mastrorocco, si è preso cura della coppia, offrendo loro una pausa dalla durezza del viaggio. Oltre a una cioccolata calda e una cena a base di pizza, Mastrorocco ha messo a disposizione una casa dove trascorrere la notte, un gesto semplice ma di grande impatto, dato il freddo e le condizioni metereologiche avverse.
Il giorno successivo, Mathilde e Vincent hanno raggiunto San Brancato di Sant’Arcangelo, dove un altro farmacista ha continuato la “staffetta solidale”. Qui, sono stati accolti con calore e ospitalità, ricevendo non solo un tetto, ma anche un pasto casalingo a base di pasta fresca preparata con dedizione.
Un’esperienza indimenticabile
Mathilde e Vincent, proseguendo il loro viaggio verso il Parco Nazionale del Pollino, la Calabria e oltre, hanno espresso parole di profonda gratitudine: “La Basilicata ci ha regalato un’esperienza straordinaria, fatta di paesaggi meravigliosi e, soprattutto, di persone dal cuore grande. La gentilezza e la generosità ricevute ci hanno profondamente toccati e ci portiamo con noi un ricordo indelebile di questi luoghi e delle persone che li abitano.”
La missione delle Farmacie Rurali
Leonardo Mastrorocco ha sottolineato come questa esperienza abbia dimostrato che le farmacie rurali possono andare oltre il loro ruolo tradizionale: “Le farmacie rurali non sono solo un presidio per la salute, ma diventano un punto di riferimento per qualsiasi esigenza, anche quelle che esulano dalle attività ordinarie. La croce verde è un simbolo universale di aiuto e accoglienza, e in questo caso ha rappresentato un’ancora per chi si trovava lontano da casa in una regione accogliente ma nuova rispetto a certi tipi di turismo.”
Mastrorocco ha concluso auspicando che ogni farmacista possa attivare reti di solidarietà simili, dimostrando che anche piccoli gesti possono avere un grande impatto.
Un messaggio di umanità
Questa storia di accoglienza in Basilicata dimostra come la solidarietà possa trasformare un semplice incontro in un’esperienza che arricchisce sia chi offre aiuto, sia chi lo riceve. Per Mathilde e Vincent, la Basilicata non sarà solo una tappa del loro viaggio, ma un luogo di cui porteranno nel cuore il calore e la generosità.