
La viabilità nell’area industriale di Caivano segna una svolta con l‘inaugurazione delle nuove rampe di collegamento diretto tra la zona ASI di Caivano, in località Pascarola, e la SS87 NC Sannitica in direzione Marcianise. Un progetto atteso da oltre trent’anni che, a partire da oggi, permetterà ai mezzi, soprattutto pesanti, di evitare percorsi tortuosi, alleggerendo la viabilità locale e riducendo significativamente l’inquinamento atmosferico e acustico.
Un’opera strategica per l’Area Industriale

Le nuove rampe, che completano lo svincolo originariamente realizzato negli anni ’80 ma mai interamente operativo, rappresentano una soluzione per migliorare la mobilità in una zona industriale strategica. Finora, infatti, erano disponibili solo i collegamenti da e per Napoli. Con questa inaugurazione, il traffico diretto a Marcianise e in uscita dall’area ASI verso nord potrà fluire senza ostacoli.
“Si tratta di un’opera fondamentale per una zona che ospita oltre 100 aziende e migliaia di lavoratori,” ha sottolineato Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania, presente all’inaugurazione insieme a Giuseppe Cirillo, Vicesindaco metropolitano di Napoli.

Tra i presenti all’inaugurazione anche Luca Cascone, Presidente della Commissione Trasporti della Regione Campania, Franco Rea, Presidente del Consorzio CSA-ASI di Caivano, Antonio Navas, Direttore del Consorzio CSA-ASI, Marco Antonio Del Prete, Consigliere metropolitano e Sindaco di Frattamaggiore, Giuseppe Bencivenga, Consigliere metropolitano e Sindaco di Frattaminore, Marianna Salierno, Consigliera metropolitana, e altri amministratori locali e rappresentanti dei Comuni dell’area nord di Napoli.
Dettagli dell’intervento
L’opera, realizzata dalla Città Metropolitana di Napoli con un finanziamento di un milione e 800mila euro di fondi FSC da parte della Regione Campania, ha previsto un intervento complessivo per garantire un collegamento efficace e sicuro. Tra le opere realizzate:

- Ampliamento delle rampe di ingresso e uscita sulla SS87 NC in direzione Marcianise, precedentemente chiuse al traffico, e della rampa di uscita verso Napoli, ora utilizzabile in entrambi i sensi di marcia.
- Costruzione di una nuova rotatoria all’ingresso dell’area ASI per canalizzare il traffico e ridurre gli ingorghi.
- Riqualificazione e adeguamento della pavimentazione stradale, delle barriere di sicurezza e della segnaletica orizzontale e verticale.
- Interventi di pulizia e smaltimento: decespugliamento, rimozione di rifiuti e bonifica di materiali contenenti amianto.
“Grazie a quest’opera, miglioriamo la competitività di due aree industriali fondamentali per l’economia regionale, quella di Caivano e quella di Marcianise,” ha dichiarato Giuseppe Cirillo. “Questi poli produttivi rappresentano un motore di sviluppo per l’intera Campania.”
Un Polo industriale di rilievo
La zona ASI di Caivano, con una superficie di oltre 2,25 milioni di metri quadrati, ospita 115 aziende e impiega circa 6.000 persone, considerando anche l’indotto. La nuova infrastruttura mira a potenziare le connessioni con altre aree industriali e a rendere più attrattivo il territorio per nuovi investimenti.
“Questo intervento va oltre la semplice opera infrastrutturale: è un segnale concreto di attenzione verso un territorio che ha grandi potenzialità economiche, ma che necessita di investimenti e supporto per crescere,” ha concluso De Luca.
Prospettive
Con la conclusione dei lavori, ultimati entro i termini previsti del 1 gennaio 2025, si attende un miglioramento significativo del traffico veicolare, contribuendo a una mobilità più sostenibile e a una maggiore efficienza nei trasporti per le imprese locali.
Informazioni e Contatti
- Regione Campania: www.regione.campania.it
- Città Metropolitana di Napoli: www.cittametropolitana.na.it
- Consorzio CSA-ASI di Caivano: www.consorziocsa-asicaivano.it