
La 14ª edizione del Presepe Vivente nei Sassi di Matera si distingue quest’anno per un’importante novità: oltre 300 persone con disabilità hanno potuto visitare la suggestiva rappresentazione natalizia, accompagnati e supportati da un’organizzazione impeccabile. Questo risultato sottolinea il valore di un evento che non è solo culturale, ma anche inclusivo e attento alle esigenze di tutti, particolarmente delle fasce più fragili.
Inclusione e accessibilità

Grazie alla collaborazione con l’associazione Gli Angeli del Carro di Matera, la Protezione Civile di Matera e di Vaglio Basilicata, l’organizzazione ha garantito un’esperienza completa per visitatori con diverse disabilità, comprese persone in carrozzina, con disabilità mentali e sordi.
Come racconta Luca Prisco, organizzatore dell’evento:
“Abbiamo dato assistenza a 360 gradi, permettendo a tutti i visitatori di vivere un’esperienza unica tra i Sassi e il presepe vivente. È stato significativo il commento di una signora in carrozzina, proveniente dalla Campania, che ha apprezzato profondamente l’accoglienza e l’organizzazione pensata per le persone con disabilità. Questo dimostra come Matera stia facendo passi avanti in termini di inclusività e civiltà.”
Accesso gratuito per i materani

Anche quest’anno, gli abitanti di Matera possono visitare gratuitamente il presepe vivente. È sufficiente recarsi al botteghino in Piazza San Francesco con la carta d’identità per ottenere un biglietto omaggio. L’iniziativa ha già visto la partecipazione di centinaia di materani, che hanno potuto esplorare alcune delle zone meno frequentate dei Sassi, come il Sasso Caveoso, Vico Solitario, Rione Malve e Rione Casalnuovo.
“Questa opportunità permette ai materani di riscoprire angoli caratteristici della città spesso trascurati dai percorsi turistici tradizionali, unendo la magia del presepe vivente alla bellezza del nostro patrimonio storico,” aggiunge Prisco.
Un lavoro di squadra per Matera
La riuscita dell’evento è merito di un grande lavoro di squadra, che ha saputo unire tradizione, accoglienza e inclusione. Il presepe vivente nei Sassi di Matera si conferma non solo come una rappresentazione unica, ma anche come simbolo di una città che guarda al futuro con sensibilità e apertura.
Info:
- Data evento: Fino al 6 gennaio 2025
- Luogo: Sassi di Matera
- Biglietti e info: Prenotazioni presso il botteghino di Piazza San Francesco, Matera.