
Si terrà stasera a Napoli, nell’Area di Attesa dell‘ex base Nato a Bagnoli, il primo incontro psico-educativo dedicato ai cittadini dell’area dei Campi Flegrei. L’iniziativa è promossa dalla Regione Campania per offrire supporto psicologico e strumenti di gestione dello stress legato al fenomeno naturale del bradisismo.
L’evento avrà luogo dalle 18:00 alle 19:30 nella tendostruttura regionale e sarà focalizzato sull’ascolto e la condivisione delle emozioni e delle preoccupazioni della popolazione. Saranno presenti volontari esperti della Protezione Civile della Regione Campania e psicologi dell’ASL Napoli 1 Centro, specializzati in psicologia dell’emergenza. I partecipanti riceveranno informazioni su comportamenti da adottare in caso di emergenza, gestione dell’ansia e supporto a bambini, anziani, persone fragili e animali da compagnia.
Dopo l’appuntamento di oggi, il calendario prevede ulteriori incontri nei seguenti giorni:
- Venerdì 21 marzo (10:00 – 11:30)
- Venerdì 28 marzo (17:30 – 19:00)
- Sabato 29 marzo (17:30 – 19:00)
- Venerdì 4 aprile (17:30 – 19:00)
- Sabato 5 aprile (17:30 – 19:00)
- Venerdì 11 aprile (17:30 – 19:00)
- Sabato 12 aprile (17:30 – 19:00)
Parallelamente, ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:30, saranno attivi gli Infopoint della Protezione Civile regionale per fornire ai cittadini informazioni dettagliate sulle pianificazioni di protezione civile per il rischio vulcanico e bradisismico, sui comportamenti da adottare e sulle emissioni di gas dal suolo.
In collaborazione con Save the Children, negli stessi giorni e orari, saranno organizzati laboratori per bambini per sensibilizzarli sulla prevenzione del rischio sismico e bradisismico.
#Napoli #CampiFlegrei #Bradisismo #Emergenza #ProtezioneCivile #Prevenzione #PsicologiaDellEmergenza #ASLNAPOLI1 #RegioneCampania #Sicurezza
Regione Campania
ASL Napoli 1 Centro
Protezione Civile Campania
Save the Children Italia