
INHUSE è stato riconosciuto dal Financial Times come il primo hub italiano dell’innovazione, entrando nella prestigiosa classifica Europe’s Leading Start-up Hubs 2024. Nato in Campania, INHUSE si posiziona al primo posto in Italia e al 18° in Europa, superando realtà di rilievo come LSE Generate della London School of Economics e Morgan Stanley Inclusive & Sustainable Ventures Lab.
Financial Times – Europe’s Leading Start-up Hubs 2024
Un successo che cambia la mappa dell’innovazione

Questo riconoscimento rappresenta una svolta per l’ecosistema startup del Sud Europa, dimostrando che l’innovazione può prosperare anche al di fuori delle grandi capitali tecnologiche.
Il Financial Times ha valutato gli hub in base a criteri rigorosi, tra cui la performance delle startup incubate, la qualità della mentorship e il feedback di investitori e imprenditori.
INHUSE è il primo hub italiano con un punteggio di 82.335.
Tra i top 20 in Europa, superando incubatori di livello internazionale.
Un ecosistema in crescita, capace di attrarre investimenti e talenti.
Un hub che accelera il futuro
“Siamo estremamente orgogliosi di questo riconoscimento, che premia il lavoro e la visione del nostro team. INHUSE non è solo un incubatore, ma un acceleratore di opportunità per il Sud e per l’Europa.”, dice Pasquale Brancaccio, Direttore Generale di INHUSE
Cosa rende INHUSE un modello di successo?
- Programmi di incubazione su misura per startup ad alto potenziale.
- Network di investitori nazionali e internazionali.
- Spazi di coworking e laboratori tecnologici per la prototipazione.
- Mentorship strategica con esperti di settore.
- Centro di Trasferimento Tecnologico e Organismo di Ricerca accreditato.
Da Caserta all’Europa: nasce la rete italiana degli hub di innovazione
L’ingresso di INHUSE nella classifica del Financial Times è solo l’inizio di una trasformazione più ampia. In Campania si sta formando una rete nazionale di incubatori e acceleratori, con l’obiettivo di potenziare l’ecosistema delle startup italiane e creare un ponte più forte tra innovazione, investimenti e crescita imprenditoriale.
Superare la frammentazione e valorizzare le eccellenze locali è il passo successivo per rendere il sistema più competitivo a livello globale.
Un riconoscimento che cambia le regole del gioco
Per anni si è detto che l’Italia, e in particolare il Mezzogiorno, non avessero un ecosistema in grado di competere con Londra, Berlino o Parigi. Questo riconoscimento ribalta la narrazione: Caserta diventa un nuovo punto di riferimento per l’innovazione in Europa.
Il futuro dell’innovazione può partire da qui.
#INHUSE #StartupItalia #InnovationHub #Innovazione #CampaniaTech #FinancialTimes #EuropeStartupHubs
(immagini tratte dal sito Hinuse.com e dalla Pagina Linkedin di Inhuse)