Il Distretto Tecnologico STRESS Scarl è stato recentemente selezionato per far parte del Built4People Innovation Clusters (B4PIC), un’iniziativa europea promossa dalla Piattaforma Tecnologica Europea per le Costruzioni (ECTP) e dal Green Building Council (GBC), in collaborazione con la Commissione Europea (CE). Questo network ha l‘obiettivo di co-programmare i finanziamenti dell‘Unione Europea per la ricerca e l’innovazione nel settore dell’ambiente costruito, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla centralità delle persone.
Tra i cluster italiani ammessi al network, il Distretto STRESS rappresenta l’unico esempio del Mezzogiorno, affiancato dal Clust-ER BUILD dell’Emilia Romagna. Il partenariato mira a connettere innovatori e attori chiave a livello europeo, per promuovere soluzioni sostenibili, abbattere le barriere di mercato e aprire nuovi mercati per prodotti e servizi.
Il ruolo del Distretto STRESS
Il 23 settembre 2024, il Distretto STRESS ha formalizzato il suo impegno nel supportare l’iniziativa Built4People. La firma ufficiale si è svolta a Bruxelles, con Carmine Pascale come rappresentante del Distretto durante la cerimonia. Il presidente di STRESS, Ennio Rubino, ha sottolineato come questa partecipazione sia in piena sintonia con le direttive del Documento Draghi sulla competitività europea. Rubino ha evidenziato che la partecipazione alle iniziative gestite a livello europeo, come il programma Horizon Europe, è fondamentale per aumentare la competitività e superare la frammentazione tra le varie iniziative di innovazione dei singoli Stati membri.
Built4People: Cos’è e come funziona
Built4People (B4P) è un partenariato europeo lanciato nell’ambito del programma Horizon Europe (Cluster 5), con l’obiettivo di supportare l’innovazione nel settore dell’ambiente costruito attraverso la ricerca e progetti che promuovano una trasformazione sostenibile e centrata sulle persone. Di seguito alcune caratteristiche chiave del progetto:
- Promotori: l’iniziativa è promossa dalla Piattaforma Tecnologica Europea per le Costruzioni (ECTP) e dal Green Building Council (GBC), in collaborazione con la Commissione Europea (CE).
- Obiettivo: co-programmare i finanziamenti dell’UE per la ricerca e l’innovazione, con un focus sulla sostenibilità e sull’inclusione delle persone.
- Durata: il partenariato copre un periodo di 7 anni, dal 2021 al 2027.
- Finanziamenti: l’UE destina 380 milioni di euro per sostenere progetti di ricerca all’interno del programma B4P.
- Attività: il progetto prevede la creazione di una rete di Cluster di Innovazione per accelerare l’adozione di soluzioni sostenibili e promuovere la cooperazione tra i vari attori della catena del valore nel settore delle costruzioni.
Impatto del progetto
Built4People è pienamente in linea con gli obiettivi del programma Horizon Europe, che punta a sostenere l’innovazione e la competitività europea, affrontando le sfide ambientali e sociali connesse all’urbanizzazione e al settore dell’ambiente costruito.
Ennio Rubino, presidente del Distretto STRESS, ha ribadito l’importanza di questa partecipazione, sottolineando come l’adesione al network europeo rappresenti un’opportunità strategica per migliorare la competitività e favorire lo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili per il futuro del settore delle costruzioni in Europa.