
“Il bradisismo è un fenomeno naturale che accompagna questo territorio da secoli. Trattarlo con eccessivo allarmismo significa distorcere la realtà e infliggere danni ben più gravi di quelli che il fenomeno stesso può provocare”.
Lo ha dichiarato Costanzo Jannotti Pecci, Presidente di Unione Industriali Napoli, durante il talk “Campania Luxury & MICE Destination”, svoltosi nell’ambito della Borsa Mediterranea del Turismo (BMT).
“Condivido pienamente quanto affermato dal Direttore de Il Mattino, Roberto Napoletano”, ha proseguito Jannotti Pecci. “È fondamentale affrontare questa tematica con un approccio scientifico e razionale, per evitare che Napoli venga percepita, in Italia e all’estero, come una città instabile. Una narrazione catastrofista rischia di alimentare solo incertezza e di avere pesanti ripercussioni economiche sul turismo e sugli investimenti.”
Per il Presidente di Unione Industriali Napoli, il dibattito “deve restare nelle mani di esperti qualificati in sismologia e vulcanologia. Le parole hanno un peso enorme ed è quindi responsabilità di tutti gestire le informazioni con equilibrio e consapevolezza. Il nostro territorio – aree flegree comprese – non merita di essere raccontato con toni da ‘ultima spiaggia’, ma con il rispetto dovuto alla sua storia e con uno sguardo ottimista e razionale verso il futuro.”
#Napoli #CampiFlegrei #Bradisismo #Turismo #EconomiaNapoli #UnioneIndustrialinapoli #BMT2025