Con Eleonora Bianchini e Giulia Salsone brani originali e di Lins, Passos e Jobim il 15 novembre nel Galoppatoio di Portici
Ancora una volta il Maggio della Musica celebra l’incontro tra stili musicali differenti. Dopo un’originale fusione tra barocco, elettronica e jazz, venerdì 15 novembre alle ore 20, il palco di GALOP24 nel suggestivo Galoppatoio della Reggia di Portici accoglierà un nuovo incrocio di sonorità. Questo evento sarà il secondo appuntamento di Maggio in Jazz – Musica al Femminile e vedrà come protagoniste le artiste Eleonora Bianchini e Giulia Salsone con il loro progetto “Entre Cuerdas”.

Eleonora Bianchini e Giulia Salsone si sono incontrate anni fa a Roma, unendo due esperienze musicali diverse, ma accomunate da una profonda passione per il jazz e la musica sudamericana. Questa connessione ha dato vita a un progetto originale, in cui la chitarra e la voce si fondono per raccontare storie attraverso le note. Il repertorio di Entre Cuerdas include brani brasiliani e jazz, spaziando dai capolavori di Ivan Lins, Rosa Passos e Antonio Carlos Jobim fino a composizioni originali, alternando classici del jazz latino-americano a suoni contemporanei.
Eleonora Bianchini, nata a Perugia, ha iniziato a studiare pianoforte a soli nove anni e ha proseguito il percorso musicale al Conservatorio della città. Dopo aver partecipato all’Umbria Jazz Clinics, ha ottenuto una borsa di studio per il prestigioso Berklee College of Music di Boston. Ha trascorso quasi nove anni tra Stati Uniti e Sud America, costruendosi una carriera solida nel jazz latino e collaborando con musicisti di fama internazionale come Danilo Perez, Rosa Passos e Mark Walker. Ora continua a comporre, esibirsi in festival internazionali ed è docente di canto jazz presso conservatori italiani.
Dall’altra parte, Giulia Salsone, chitarrista, arrangiatrice e compositrice, ha studiato presso i conservatori di Ferrara e Frosinone, diplomandosi in Musica Jazz. Dal 2000 guida il Giulia Salsone Quartet, con il quale ha inciso il cd “Parou Porque”. Ha collaborato con numerosi artisti come Jorge Bonfa, Ernesto Romero e Bruno Tommaso e ha composto musiche per il film “Il Compagno” di Francesco Maselli. Attualmente è docente di chitarra jazz al Conservatorio di Benevento.
Prossimo Appuntamento
Il 29 novembre il Galoppatoio della Reggia di Portici ospiterà lo spettacolo STUDIO DUO, con Emilia Zamuner (voce e pianoforte) e Beatrice Valente (voce e contrabbasso), che omaggeranno la canzone italiana in bianco e nero.