
Martedì 19 novembre, alle ore 10.00, il Teatro Immacolata di via Nuvolo 9, nel quartiere Vomero di Napoli, ospiterà lo spettacolo “La Costituzione raccontata ai ragazzi”, una produzione teatrale che fonde emozione, educazione e arte, per far conoscere ai giovani i principi fondamentali della Costituzione Italiana.

Parte della rassegna “U-mani Batti-mani: Sipario di speranze”, l’opera si ispira al romanzo Il Marchese di Collino di Giovanni Calvino e Giovanni Parisi, con adattamento e regia di Patrizia Di Martino. Tra gli interpreti figurano nomi di spicco come Roberto Cardone, Peppe Carosella, Gabriele Errico, Marcella Vitiello, Michele Principe e la stessa Patrizia Di Martino.
La narrazione è arricchita dai disegni di Tiziana Mastropasqua e dalle musiche originali di Mariano Bellopede, che trasportano i giovani spettatori in un’esperienza immersiva e coinvolgente.
Perché è importante educare i ragazzi ai valori della Costituzione
La Costituzione Italiana non è solo un documento giuridico, ma una guida ai valori fondanti della nostra democrazia. Educare i ragazzi a comprenderla significa:
- Fornire strumenti per una cittadinanza attiva: conoscere i propri diritti e doveri aiuta i giovani a diventare cittadini consapevoli.
- Promuovere la responsabilità civile: i principi costituzionali insegnano rispetto, uguaglianza e solidarietà.
- Colmare il divario culturale: iniziative come questa rendono accessibili temi complessi, favorendo l’inclusione sociale.
Il messaggio dello spettacolo

Lo spettacolo racconta le avventure del giovane nipote del marchese Gustavo Maria, ambientate nel 1946, anno cruciale per la nascita della Repubblica Italiana. Attraverso sfide e incontri inaspettati, il protagonista si appassiona ai valori della Costituzione, imparando che la cittadinanza non è solo un diritto, ma anche un dovere.
L’opera si rivolge in particolare agli studenti dell’I.C. 83 Porchiano Bordiga di Ponticelli, quartiere dove il disagio minorile è una realtà complessa. Con il coinvolgimento diretto dei giovani, il teatro diventa uno strumento potente per promuovere inclusione e consapevolezza sociale.
Chi è Patrizia Di Martino
Patrizia Di Martino è un’artista poliedrica, regista e attrice con una lunga carriera nel teatro italiano. Ha collaborato con importanti produzioni nazionali e internazionali, distinguendosi per la sua capacità di affrontare temi sociali e civici attraverso il linguaggio dell’arte. La sua regia unisce profondità emotiva e attenzione educativa, come dimostra il suo lavoro in “La Costituzione raccontata ai ragazzi”.
Progetti correlati
L’iniziativa è parte del progetto “TEATRO che classe!”, promosso dal Comune di Napoli e organizzato dall’associazione Antego, guidata da Francesca Rondinella. Il progetto mira a portare l’arte nelle periferie, trasformando il teatro in uno strumento di bellezza, educazione e cambiamento sociale.
