

Si è concluso con una lectio magistralis del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella all’Università Beida di Pechino l’incontro istituzionale noto come China-Italy University Rectors Dialogue Meeting. Quest’iniziativa rappresenta un importante momento di collaborazione tra i due paesi, segnando la tappa finale della Visita di Stato in Cina del Presidente italiano.

Durante l’incontro, alla presenza dei due capi di Stato, Xi Jinping e Sergio Mattarella, si è tenuto un forum strategico che ha visto la partecipazione di rettori di atenei italiani e cinesi. L’obiettivo principale dell‘evento è stato quello di rafforzare i legami accademici e promuovere un protocollo bilaterale volto all’innovazione tecnologica e all’interscambio di conoscenze nei settori sia scientifici che umanistici.

Tra i protagonisti italiani del meeting, il rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Matteo Lorito, che ha partecipato con la delegazione universitaria italiana. “Grazie all’impegno del MUR e della CRUI abbiamo preso parte a uno straordinario appuntamento, con oltre 50 rettori, tra università italiane e cinesi, presenti al forum culturale insieme ai presidenti italiano e cinese,” ha dichiarato il rettore. “Il ruolo delle università è stato sottolineato dai capi di stato, e il dialogo tra rettori ha identificato i campi di reciproco interesse. La Federico II ha siglato un nuovo accordo, che si aggiunge ai venti già in essere, aprendo prospettive di collaborazione scientifica e universitaria a beneficio delle migliaia di studenti che partecipano agli scambi tra Italia e Cina.”
Questo dialogo tra istituzioni accademiche rappresenta un passo significativo per entrambe le nazioni, consolidando opportunità di cooperazione futura che mirano a rafforzare il panorama culturale e tecnologico internazionale.