Close Menu
Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise
    Ultime notizie

    Napoli celebra la Festa della Musica con concerti in tutta la città e un incontro sui mestieri musicali

    20 Giugno 2025 20:47

    Capodanno del Mugnaio: Mulino Caputo celebra la trebbiatura tra sostenibilità e filiera del grano

    20 Giugno 2025 20:28

    Gaetano Manfredi: Reggia di Portici modello virtuoso per l’UNESCO, sito monumentale vissuto

    20 Giugno 2025 20:14
    Facebook X (Twitter) Instagram
    NEWS
    • Napoli celebra la Festa della Musica con concerti in tutta la città e un incontro sui mestieri musicali
    • Capodanno del Mugnaio: Mulino Caputo celebra la trebbiatura tra sostenibilità e filiera del grano
    • Gaetano Manfredi: Reggia di Portici modello virtuoso per l’UNESCO, sito monumentale vissuto
    • Chi tene ’o mare: a Napoli la nuova campagna ambientale con testimonial d’eccezione
    • Maria Chiara Scappaticcio premiata dai Lincei: alla latinista della Federico II il Premio Feltrinelli
    • Velalonga 2025 nel Golfo di Napoli: due giorni di vela, solidarietà e cultura del mare
    • Social World Film Festival 2025: Matt Dillon padrino a Vico Equense, premi a Esposito, Ferrara e Leo
    • Campania Teatro Festival: un’esplosione di visioni e creatività nel segno della contemporaneità
    • bluegreeneconomy
    Facebook X (Twitter) LinkedIn
    Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise
    sabato, Giugno 21
    • Sud
      • Campania
        • Avellino
        • Benevento
        • Caserta
        • Napoli
        • Salerno
      • Basilicata
        • Matera
        • Potenza
      • Molise
        • Isernia
        • Campobasso
    • Economia
    • Innovazione/Ricerca
    • Cultura/Spettacoli
    • Salute & Benessere
    • Lifestyle/Gusti

      Capodanno del Mugnaio: Mulino Caputo celebra la trebbiatura tra sostenibilità e filiera del grano

      20 Giugno 2025 20:28

      Assunta Pacifico e la Linguina alla Luciana 2.0 a Festa a Vico: tradizione e innovazione nel piatto

      19 Giugno 2025 19:57

      Gran Crudo alla Taverna La Riggiola: l’estate nel piatto secondo SudNotizie

      18 Giugno 2025 18:56

      Agrisolaris Benevento: Bon’Vento, il vino che racconta il Sannio tra tradizione, territorio e mito

      15 Giugno 2025 11:47

      Trofeo Caputo: è giappones il Campione del Mondo dei Pizzaiuoli 2025

      15 Giugno 2025 10:05
    • Speciali

      IMA Maxi European Championship: Bella Mente trionfa a Sorrento tra Capri e Punta Campanella

      21 Maggio 2025 7:38

      La 70ª Regata dei Tre Golfi: 130 barche al via tra vele, storia e spettacolo nel cuore del Mediterraneo

      17 Maggio 2025 16:35

      Giro d’Italia 2025, tappa Potenza-Napoli: bellezza, riscatto sociale e passione per la Corsa Rosa

      14 Maggio 2025 17:35

      Alfa Romeo Giulietta Berlina: 70 anni fa nasceva l’icona del boom economico italiano

      20 Aprile 2025 18:14

      Jeep Avenger 4xe: la visione creativa dietro il B-SUV ibrido che rivoluziona il design off-road

      23 Marzo 2025 13:30
    • Chi siamo
    Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise

    ‘La pesca miracolosa’: il fumetto entra al Museo Archeologico di Salerno

    SudNotizie.comSudNotizie.com11 Aprile 2023 22:01 Cultura/Spettacoli Nessun commento3 Mins Read
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    SALERNO – Una tavola composta da sei vignette che raccontano il mito di Apollo, partendo dai versi di Giuseppe Ungaretti, quando nel maggio del 1932 – durante il suo “Viaggio nel Mezzogiorno” – fece visita al Museo Archeologico di Salerno, collocato allora nel Palazzo della Provincia. Colpito ed estasiato dalla testa di Apollo, rimasta impigliata due anni prima nelle reti dei pescatori nelle acque del golfo salernitano, gli dedicò una prosa intitolata “La pesca miracolosa“.

    Da un’idea di Odïle, organizzata dall’associazione culturale ambientArti, con il patrocinio morale della Provincia di Salerno, da martedì 11 aprile, il Museo Archeologico Provinciale di Salerno aprirà le porte alla mostra “La pesca miracolosa. Un fumetto entra al museo“, uno straordinario storytelling illustrato che, fino al 30 aprile, sarà esposto nella sala che ospita l’iconica testa di Apollo. Il linguaggio del fumetto, accolto ormai tra le forme artistiche dei nostri giorni, è utilizzato come narrazione e veicolo di conoscenza, con un approccio disincantato e divertente.

    Protagonista del fumetto è Apollo in prima persona e le sue espressioni buffe si rivolgono soprattutto ad un pubblico giovane, nell’intento di incuriosirlo e sollecitarlo ad una scoperta più ampia del nostro patrimonio artistico-culturale, avvicinandolo alla nona arte. La narrazione è semplice, ricca di particolari, ma allo stesso tempo così potente da renderci spettatori della vicenda stessa.

    “Sembrerà, così, di essere su quella barca nel momento in cui le forti mani rugose di un pescatore liberano la testa bronzea dalle reti” – racconta Odïle. All’anagrafe Daniela De Vita, l’illustratrice salernitana lavora come freelance, spaziando tra illustrazione per bambini, editoria e grafica. Dalla sua matita sono nati vari progetti dove è il territorio a fare da quinta, con i suoi personaggi sognanti e il forte legame con il mare, che i suoi capelli blu raccolti in una treccia ricordano.

    Sollecitata dall’iniziativa “Fumetti nei musei” lanciata dal MiC per le attività educative dei luoghi della cultura italiani e affascinata dalla prosa di Ungaretti, ha pensato fosse già di per sè una sceneggiatura perfetta da disegnare, con l’avvenimento più adatto a una illustrazione che si rivolgesse a grandi e piccoli lettori.

    “Ho solo unito un pizzico di ironia ai dialoghi. Il ritrovamento della testa di Apollo è diventato un simbolo rappresentativo del Museo Archeologico Provinciale Salernitano tale da meritare attenzione in ogni forma espressiva. Unire archeologia e poesia in un breve fumetto è stato un allegro e doveroso omaggio ad un luogo del cuore della mia città che, intanto, aveva riaperto da poco. Perché, allora, non raccontare anche questa storia tutta salernitana?” – spiega la De Vita.

    Ad inaugurare la mostra uno speciale focus su archeologia, fumetto e letteratura per un racconto corale che si fonde nel sentimento comune ad incontrare l’arte. In compagnia dell’autrice, Daniela De Vita, il fumettista Enzo Lauria, lo scrittore Domenico Notari ed Erminia Pellecchia, giornalista de Il Mattino. In apertura, i saluti di Francesco Morra, consigliere provinciale con delega alle Politiche Culturali.

    Eventi collaterali saranno, in particolare, due workshop dedicati ai bambini (6/11 anni), nei giorni venerdì 14 e sabato 22 aprile, dalle 17 alle 18:30. Dove si trova il corpo bronzeo della statua? Come sarà vestito? A cura di Odïle, durante i laboratori di disegno “Il mistero di Apollo“, con l’aiuto di personaggi illustri che hanno delineato le origini di Salerno, ricostruiremo ciò che manca a completare l’immagine della divinità.

    Per info: [email protected]
    La mostra è visitabile dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 19:30. Ingresso libero.

    Condividi sui social:
    Tag: ambientArti, Mic, Museo Archeologico di Salerno, Odile, Ungaretti
    ambientArti Mic Museo Archeologico di Salerno Odile Ungaretti

    Articoli correlati

    Cultura/Spettacoli

    Napoli celebra la Festa della Musica con concerti in tutta la città e un incontro sui mestieri musicali

    Cultura/Spettacoli

    Gaetano Manfredi: Reggia di Portici modello virtuoso per l’UNESCO, sito monumentale vissuto

    Cultura/Spettacoli

    Maria Chiara Scappaticcio premiata dai Lincei: alla latinista della Federico II il Premio Feltrinelli

    Cultura/Spettacoli

    Social World Film Festival 2025: Matt Dillon padrino a Vico Equense, premi a Esposito, Ferrara e Leo

    Cultura/Spettacoli

    Campania Teatro Festival: un’esplosione di visioni e creatività nel segno della contemporaneità

    Cultura/Spettacoli

    Note a piè di pagina: a Napoli la musica diventa racconto e rinascita per le nuove generazioni

    Add A Comment

    Comments are closed.

    Primo piano

    ASIA Napoli SpA per una città pulita e intelligente: nasce l’infrastruttura urbana cognitiva del futuro

    31 Maggio 2025 18:00

    Cavalieri del Lavoro: Sud protagonista con Paone Scannapieco, Mastroberardino, Ruggiero e Basile

    31 Maggio 2025 9:01

    Violenza di genere tra i giovani: Napoli e la rete dei CAV dopo il femminicidio di Martina Carbonaro

    30 Maggio 2025 8:29
    Autori del blog
    avatar for Ri/scritti Corsari di Francesco BellofattoRi/scritti Corsari di Francesco Bellofatto
    avatar for Identità e fotografia di Luca SorboIdentità e fotografia di Luca Sorbo
    avatar for Il fattore umano di Giovanna D'EliaIl fattore umano di Giovanna D'Elia
    avatar for La coerenza del bruco di Girolamo De SimoneLa coerenza del bruco di Girolamo De Simone
    avatar for Presunto Innocente di Flavio PaganoPresunto Innocente di Flavio Pagano
    Tag Cloud
    AI Al ALI anci ANT arte Azione Benevento Bradisismo Campi Flegrei Caserta cia Città Metropolitana di Napoli Clemente Mastella Comune di Napoli COR cultura ERC Ercolano eventi culturali Napoli Federico II Fondazione Campania dei Festival Gaetano Manfredi MANN Mic Mostra d'Oltremare n Napoli Ona PA Pan Parco Archeologico di Ercolano pozzuoli Protezione civile Regione Campania Ruggero Cappuccio sostenibilità Suor Orsola Benincasa ue Uil Basilicata Unione Industriali Napoli Università degli Studi di Napoli Federico II Università Federico II Vico Equense Videoinformazioni
    Agorà

    La fotografia di Renato Esposito tra passione e professione

    Agorà 17 Maggio 2025 20:07

    di Luca Sorbo Renato Esposito vive la fotografia con grande passione, cercando la consapevolezza di…

    Condividi sui social:

    Il lungo percorso professionale della fotografa Gilda Valenza

    10 Maggio 2025 19:42

    La ricerca artistica e tecnica di Roberto Lavini

    30 Aprile 2025 20:15
    Ultimi Articoli

    Napoli celebra la Festa della Musica con concerti in tutta la città e un incontro sui mestieri musicali

    20 Giugno 2025 20:47

    Capodanno del Mugnaio: Mulino Caputo celebra la trebbiatura tra sostenibilità e filiera del grano

    20 Giugno 2025 20:28

    Gaetano Manfredi: Reggia di Portici modello virtuoso per l’UNESCO, sito monumentale vissuto

    20 Giugno 2025 20:14

    Chi tene ’o mare: a Napoli la nuova campagna ambientale con testimonial d’eccezione

    20 Giugno 2025 19:50
    Privacy Policy
    Privacy Policy
    Cookie Policy
    Portale bluegreeneconomy
    BlueGreenEconomy
    Un innovativo canale per una visione globale della transizione digitale e green...
    sudnotizie.com
    sudnotizie.com

    Supplemento della testata SudeNord.it

    email: [email protected]

    Facebook X (Twitter) LinkedIn
    • Home
    © 2025 Sudnotizie.com Designed by gbarchetta.com.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.