
SALERNO – Porta le firma di Niko Peduto, Antonio Scovotto e Scristiano Pontillo la proposta di realizzare un Museo nell'ex tribunale di Salerno, per la valorizzazione architettonica della struttura, creando, al tempo stesso, un polo per la promozione territoriale di tutta la provincia di Salerno.
“Vogliamo attivare una forte sinergia – dicono i promotori – tra tutti gli attori protagonisti dello sviluppo del territorio, quali enti, ministeri, privati ed associazioni, al fine di mettere in sicurezza e mantenere viva la struttura nel tempo e non condannarla al degrado. In questo progetto abbiamo cercato di racchiudere cultura, sport e salute, storia, gastronomia, tecnologia, agricoltura e sostenibilità”.
Riqualificazione
Il recupero del Palazzo di Giustizia potrebbe essere importante per sponsorizzare le bellezze del territorio provinciale. La presenza dei turisti di passaggio con le navi da crociera e la vicinanza al centro cittadino, rende il luogo ideale quale polo turistico strategico.
L'idea è quella di miscelare alta tecnologia e iniziative semplici per rendere l'offerta divulgativa altamente culturale ma allo stesso tempo divertente. Gli ampi spazi si prestano perfettamente per giochi di luci e suoni che, con le nuove tecnologie 3D, possono catapultare il visitatore in un percorso di cultura e intrattenimento unico nel suo genere.
Museo Olografico
Il progetto prevede proiezioni olografiche interattive che visualizzano opere d'arte e affreschi in 3D in alta luminosità.
Questa tecnologia permette anche l'interazione tra opera e visitatore.
Realtà aumentata
Il Museo avrebbe carattere interattivo, attraversi l'utilizzo della realtà aumentata, fruibile tramite smartphone, tablet o visori dedicati.
Pavimento interattivo
Abbinato alla proiezione interattiva il pavimento con video dinamici ricrea un ambiente ideale per raccontare natura, cultura e sport.
Il pavimento reagisce alla presenza del visitatore per aumentare l'intrattenimento e la divulgazione.
Architectural Video Mpping 3D
La facciata del Palazzo diventa la base per proiezioni 3D con contenuti video creati a partire dalle sue caratteristiche geometriche.
Storia
Gli ambienti ripercorrono in modalità multimediale le tappe salienti della storia locale, dalla Scuola Medica Salernitana alla Repubblica di Amalfi, la più antica delle quattro Repubbliche Marinare Italiane.
Sport
Alcune aree saranno dedicate alla promozione dello sport cittadino e provinciale, quali quella che potrebbe essere allestita dalla Salernitana Calcio per la pubblicizzazione del loro brand. In questi spazi si potrà condividere la storia la passione e le iniziative per avvicinare i giovani allo sport.
Gastronomia
Il Museo è completato con ‘Stanze gastronomiche', in sinergia con le associazioni del mondo agricolo, dove promuovere i prodotti enogastronomici tipici della provincia. Inoltre, un ristorante ‘a km. 0' proporrà la cucina tipica dei Comuni salernitani, con il possibile coinvolgimento degli studenti degli Istituti Alberghieri del territorio.
Nessun tag per questo articolo.