

Il tradizionale Premio ALSOB di fine anno testimonia l’eccellenza della formazione offerta dall’Università Suor Orsola Benincasa, che vanta un tasso di occupabilità superiore del 10% rispetto alla media nazionale. Questo premio, istituito con l’obiettivo di valorizzare i percorsi professionali dei laureati, rappresenta una concreta testimonianza dell’impatto positivo della metodologia didattica interdisciplinare e della connessione con il mondo del lavoro. Ogni anno, l’evento non solo celebra i risultati individuali, ma sottolinea anche il ruolo chiave dell’Università nel promuovere una cultura dell’eccellenza accademica e professionale.
Elenco dei laureati eccellenti 2024
- Rosangela D’Aiuto: Magistrato e tra i più giovani vincitori del concorso nazionale. Dopo la laurea magistrale in Giurisprudenza e un semestre di studio presso l’Università di Agder in Norvegia, si è distinta per la sua dedizione al diritto penale. Durante il suo percorso accademico, ha partecipato a simulazioni di processi e attività di redazione giuridica che le hanno fornito strumenti pratici per affrontare il concorso in magistratura. Attualmente è impegnata in casi di rilevanza penale e sociale, lavorando su tematiche di grande impatto per la comunità.

- Benedetta Ferone: Magistrato civile presso il Tribunale di Napoli, con un’esperienza iniziale presso il Tribunale per i Minorenni di Campobasso. Ha conseguito sia la laurea magistrale in Giurisprudenza che la specializzazione per le professioni legali al Suor Orsola. Ferone è stata anche tutor per giovani aspiranti giuristi, dimostrando la sua dedizione alla formazione delle future generazioni di professionisti. Oltre alla sua attività giudiziaria, partecipa a convegni sul diritto civile e familiare.

- Valeria Oliva: Funzionario amministrativo alla Corte dei Conti e precedentemente collaboratrice per il servizio PNRR del Ministero dell’Economia. Laureata in Giurisprudenza, si è distinta nel settore pubblico per la gestione di progetti strategici legati a finanziamenti europei. Ha inoltre contribuito a sviluppare linee guida per l’implementazione dei fondi destinati alla ripresa economica. Valeria rappresenta un punto di riferimento per la gestione delle risorse pubbliche con trasparenza ed efficienza.
- Nunzia Marciano: Scrittrice e project manager nel settore televisivo. Laureata in Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale, è un esempio di versatilità e competenza nel settore dell’intrattenimento. La sua esperienza include la creazione di contenuti innovativi per reti nazionali e la scrittura di saggi su temi sociali legati alla comunicazione. Nunzia è anche consulente per progetti di storytelling aziendale e audiovisivo.

- Laura Bertoni: Social media manager del Teatro Diana di Napoli, simbolo dell’eccellenza nella comunicazione culturale. La sua formazione al Suor Orsola le ha permesso di innovare nel settore teatrale, creando campagne digitali che hanno incrementato la partecipazione del pubblico giovanile. Laura è inoltre formatrice in workshop sul marketing digitale per organizzazioni culturali.

- Isabella Cirillo: Supervisore per format e acquisizioni presso la società di produzione Standbyme. Ha completato il Master in Cinema e Televisione al Suor Orsola, fondato nel 2015 con la direzione del produttore Nicola Giuliano, sviluppando competenze avanzate nella produzione multimediale. Cirillo ha inoltre collaborato a progetti internazionali, contribuendo a diffondere il valore della creatività italiana. Attualmente coordina un team creativo per lo sviluppo di format innovativi.

- Carla Papa: Research manager presso l’Università di Pisa, con una laurea magistrale in Conservazione dei beni culturali. La sua ricerca sull’isola di Pantelleria, coordinata dal celebre Sebastiano Tusa, evidenzia il valore dell’interdisciplinarità. Papa ha anche partecipato a iniziative di valorizzazione del patrimonio archeologico attraverso tecnologie digitali e ha pubblicato articoli su riviste specializzate.

- Ugo Picarelli: Fondatore di eventi di rilievo internazionale come Fare Turismo e la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. Laureato in Turismo per i beni culturali e Comunicazione pubblica e d’impresa, rappresenta un esempio di imprenditorialità culturale. Picarelli è anche promotore di collaborazioni tra istituzioni e imprese per lo sviluppo del settore turistico. I suoi eventi attirano ogni anno migliaia di professionisti e studenti da tutto il mondo.

- Cristiano Faranna: Responsabile comunicazione della Fondazione Pol.i.s. della Regione Campania. Ex allievo della Scuola di Giornalismo del Suor Orsola, fondata nel 2003 da Paolo Mieli, è noto per il suo impegno nella memoria delle vittime di camorra. Faranna ha inoltre curato progetti educativi per sensibilizzare i giovani sui temi della legalità e della giustizia sociale. È attualmente autore di una serie di documentari sulla lotta alla criminalità organizzata.

- Imma Chiatto: Responsabile clinico della cooperativa Global Care a Casal di Principe, operante in un bene confiscato alla camorra. Laureata in Scienze pedagogiche, si dedica all’assistenza di persone con disabilità e disturbi dello spettro autistico. Chiatto è anche promotrice di laboratori inclusivi che mirano a migliorare l’autonomia e la qualità della vita dei beneficiari. Il suo lavoro è stato riconosciuto a livello regionale come esempio virtuoso di riutilizzo sociale di beni confiscati.
Il valore del Premio ALSOB
“Questo doppio riconoscimento a due giovani magistrati – spiega il Rettore Lucio d’Alessandro – dimostra l’efficacia della nostra metodologia didattica, che integra teoria e pratica attraverso percorsi interdisciplinari e innovativi”. Il Suor Orsola continua a distinguersi per la preparazione dei suoi studenti, che eccellono nei settori pubblico e privato. La connessione con il mondo professionale è ulteriormente rafforzata da tirocini e collaborazioni con partner istituzionali e aziendali di alto livello.
“Anche quest’anno la scelta dei nostri alumni praeclari non è stata semplice – evidenzia il presidente ALSOB, Maria Cristina Gaeta – perché il numero dei nostri laureati eccellenti è in continua crescita in linea con i dati AlmaLaurea che ci vedono essere una delle Università italiane con il più alto tasso di efficacia della laurea. Un dato che misura la spendibilità nel mercato del lavoro del titolo conseguito e l’utilizzo nel lavoro delle competenze acquisite durante il corso di studi e che vede quasi all’87% l’efficacia della laurea al Suor Orsola, rispetto al 75,7% del dato medio nazionale”.
La cerimonia è stata un momento per celebrare il successo dei laureati e il forte legame tra l’Università e il mondo del lavoro, facilitato da stage e collaborazioni con enti di prestigio. I risultati confermano l’importanza di un’educazione che valorizza le competenze trasversali e prepara i laureati a rispondere alle sfide globali. Inoltre, i premiati rappresentano una rete di Alumni che contribuiscono attivamente alla crescita e al prestigio dell’Ateneo.
Per approfondimenti e per consultare l’Annuario ALSOB:
- Sito web: www.unisob.na.it/alsob
- Facebook: www.facebook.com/alsobna
- Instagram: www.instagram.com/alsobna