
Dal 19 dicembre 2024, il Palazzo Reale di Napoli si arricchisce di una nuova esperienza immersiva: la video installazione interattiva “L‘Ascensore del Re”, un progetto innovativo a cura di Kaos Produzioni con la direzione artistica di Stefano Gargiulo.
Un viaggio verticale nella storia

Situata alle spalle della Sala del Trono, nell’ex Passetto del Generale, l’installazione multimediale permette ai visitatori di intraprendere un viaggio verticale nel tempo attraverso un ascensore virtuale interattivo. Ogni piano corrisponde a un secolo della storia del Palazzo, dal 1600, anno della sua costruzione, fino ai giorni nostri.
Grazie a una pulsantiera, gli spettatori possono esplorare quattro secoli di storia, immergendosi in eventi storici, cerimoniali di corte e dettagli della vita quotidiana dei sovrani e del popolo napoletano.
I piani della storia

- Primo piano: il ‘600
Il secolo della costruzione del Palazzo, voluta dal VI conte di Lemos. Tra i protagonisti, i viceré spagnoli e i cerimoniali di corte descritti dal manoscritto di Renao, portiere di camera. La narrazione si accompagna a tonalità cupe, ispirate agli eventi luttuosi della peste e alle eruzioni del Vesuvio. - Secondo piano: il ‘700
Il regno di Carlo di Borbone segna un’epoca di trasformazioni architettoniche e nuovi fasti. Le immagini riflettono la ricchezza del Regno Borbonico e l’influenza delle mode esotiche, introdotte dagli accordi commerciali con l’Oriente. - Terzo piano: l’800
Un secolo segnato dall’incendio del 1837, dalle trasformazioni architettoniche e dalla caduta del Regno Borbonico. Le scene di un ballo sanciscono l’avvento della monarchia sabauda. - Quarto piano: la contemporaneità
Dalla terrazza del Belvedere, i visitatori possono godere di una vista panoramica su Napoli, accompagnata dai suoni della città, unendo passato e presente.
Un’esperienza culturale unica
Il progetto, nato dall’idea della restauratrice del Palazzo, Francesca di Martino, compensa l’assenza temporanea del trono reale, attualmente in restauro. “L’apertura di questo piccolo spazio regala ai visitatori un ulteriore viaggio nel passato, immaginando la vita quotidiana dei sovrani e del popolo napoletano”, spiega Paola Ricciardi, dirigente del Palazzo Reale.
Informazioni pratiche
- La visita è inclusa nel biglietto dell‘Appartamento di Etichetta.
- Orari: tutti i giorni dalle 9:00 alle 20:00, escluso il mercoledì.
- Visite guidate al Belvedere: disponibili il 27, 28 e 29 dicembre (ore 10:00, 11:00 e 12:00), solitamente previste solo il quarto sabato del mese.
Prenotazioni e contatti
- Prenotazioni Belvedere: Prenota qui
- Info: www.palazzorealedinapoli.org
- Social:
- Facebook: @PalazzoRealeNapoli
- Instagram: @PalazzoRealeNapoli_
- X: @PalazzoRealeNap