
La città di Vico Equense si appresta a concludere il periodo natalizio con la storica sfilata de “Le Pacchianelle”, un evento istituito nel 1909 per volontà di Frà Pasquale Somma. Giunta alla sua 114ª edizione nel 2025, questa manifestazione rappresenta un esempio emblematico di come la tradizione possa essere mantenuta viva e rilevante nel tempo.
Origini e significato culturale

Organizzata dai Padri Minimi di San Vito, con la collaborazione dell’Associazione Amici delle Pacchianelle e il patrocinio della Città Metropolitana di Napoli, la sfilata coinvolge ogni anno circa 500 figuranti di tutte le età. Iscritta nel registro del Patrimonio Culturale Immateriale Campano (IPIC), essa rappresenta un filo conduttore tra le generazioni, promuovendo un senso di appartenenza e continuità culturale.
I personaggi principali della sfilata, tra cui pacchiane, pacchianelle, pastori, zampognari, angeli e Magi, incarnano la tradizione del presepe napoletano del ‘700, trasformando le vie cittadine in un suggestivo scenario artistico e religioso.
Il percorso del corteo

L’itinerario del corteo, che prenderà il via il 6 gennaio alle ore 14.30 dal convento di San Vito, attraverserà le principali strade di Vico Equense, toccando punti emblematici come via Le Pietre, via A. Asturi, via Raffaele Bosco, via Roma, Piazza Umberto I e Piazza SS. Ciro e Giovanni.
Tra i momenti più significativi si annoverano:
- La preghiera collettiva sul sagrato della Chiesa.
- La benedizione del Bambinello e l’adorazione dei Magi.
- La risalita verso la borgata di San Francesco di Paola, che segna la conclusione della sfilata.
Un patrimonio visivo e simbolico

Gli elaborati costumi dei partecipanti, confezionati con cura artigianale da Concetta Caccioppoli sotto la direzione artistica di Luigi Savarese, si ispirano ai grandi maestri della pittura italiana e contribuiscono a creare un’atmosfera unica. Questa attenzione ai dettagli riflette la volontà di preservare un’estetica fedele alle radici storiche e culturali.
Secondo il sindaco di Vico Equense, Peppe Aiello, “Le Pacchianelle rappresentano un esempio unico di conservazione del nostro patrimonio culturale, una tradizione capace di coniugare il passato con le aspirazioni del presente”.
Info:
- Data: 6 gennaio 2025
- Orario di partenza: 14.30
- Luogo di partenza: Convento di San Vito, Vico Equense
- Percorso completo: Consultabile sul sito ufficiale del Comune di Vico Equense.
Approfondimenti consigliati
Per una conoscenza più approfondita delle Pacchianelle e del loro significato storico, si consiglia la lettura del volume “Le Pacchianelle: Storia e Tradizione di Vico Equense”, disponibile online al seguente link: www.lepacchianellelibro.it
