
di Elisangela Annunziato
“I Love Lego”, la mostra che ha contato più di un milione di visitatori nel mondo, arriva in Salento!
“È un viaggio tra architetture, luoghi reali e immaginati, spazi e visioni che il pubblico, dai bambini agli adulti, potrà effettuare camminando in uno dei monumenti più significativi e ricchi di storia della Puglia”, dichiarano gli organizzatori della kermesse.

Scenario, infatti, del percorso espositivo, attualmente in programma fino al 3 novembre 2025, sono le imponenti Mura Urbiche della città di Lecce, che per l‘occasione potranno essere visitate insieme al Giardino di Palazzo Giaconia.
Le Mura Urbiche, oltre a rappresentare un luogo suggestivo per il loro paesaggio e la loro storia, costituiscono una testimonianza millenaria della città. Parte di tale luogo storico è, altresì, il Giardino di Palazzo Giaconia, con il conosciuto albero di alloro alto venti metri, il folto laureto, la vasta vegetazione e i due bassorilievi in pietra che rappresentano scene di Davide e Golia: uno dello scultore leccese Francesco Antonio Zimbalo, l’altro attribuito a Gabriele Riccardi.
“Abbiamo accolto con grande piacere la proposta di allestire all’interno delle Mura Urbiche la mostra itinerante I Love Lego, che già ha raccolto grande successo in tutto il mondo. Siamo sicuri che anche la tappa leccese richiamerà non solo gli appassionati, ma un po’ tutti quanti. L’universo dei mattoncini colorati non appartiene solo ai bambini ma anche agli adulti. In fin dei conti, Lego è stata la nostra infanzia. Negli anni, quei pezzi nati per il gioco sono diventati arte e le creazioni che si potranno ammirare sono veri e propri capolavori. In questo senso, la mostra è un ‘work in progress’”, afferma il Sindaco Adriana Poli Bortone.

La rassegna comprende 5 diorami, costituiti assemblando i mattoncini Lego, che messi insieme formano vere e proprie opere architettoniche e di ingegneria: dalla rappresentazione dell‘Antica Roma, ai paesaggi medievali, fino alle avventure dei pirati.
Il termine “diorama”, coniato nel 1822 da Louis Daguerre, deriva dal greco dià (attraverso) e òrama (visione). Ne consegue che tale terminologia significa “vedere attraverso”.
Ed è proprio questo lo scopo della kermesse: guardare oltre un gioco da bambini!
“Coniugare l’ingegno e la fantasia della contemporaneità attraverso l’esposizione di stupefacenti diorami e di un nucleo di dipinti ispirati al mondo Lego e la stratificazione storica e architettonica di uno dei luoghi più affascinanti di Puglia” – afferma Roberto Marti, Presidente della Commissione Cultura del Senato della Repubblica – “La grande sfida di I Love Lego è un significativo viaggio tra suggestioni, visionarietà e realtà.”

Gli autori di tali opere sono collezionisti privati che, con questa loro passione, confermano ciò che asseriva il filosofo Michel Eyquem de Montaigne: “I giochi dei bambini non sono giochi e bisogna considerarli come le loro azioni più serie.”
Una sezione della mostra, inoltre, è dedicata all’artista contemporaneo Stefano Bolcato che, unendo la sua passione per i mattoncini colorati e la tecnica pittorica ad olio, crea omini in Lego ispirati al magnetismo dei ritratti rinascimentali, con un particolare tributo a personaggi del passato e contemporanei, come ad esempio il cantautore Lucio Dalla.
La rassegna, prodotta e organizzata da Mandarino sas, in partnership con Piuma e con il patrocinio del Comune di Lecce, vanta come sponsor la Banca Popolare Pugliese e Corepla.
#ILoveLego #LegoLecce #Lecce2025 #MostreLecce #ArteContemporanea #LegoArt #MuraUrbiche #PugliaEventi #VisitLecce #FamilyEvent
Info:
Dove: Mura Urbiche e Giardino di Palazzo Giaconia, Lecce
Quando: Fino al 3 novembre 2025
Organizzazione: Mandarino sas in partnership con Piuma
Sponsor: Banca Popolare Pugliese, Corepla
Con il patrocinio del Comune di Lecce