
Il borgo di Rotonda, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, ha trovato una nuova tradizione culturale: il successo della prima edizione di “Libri, Musica e Cibo nel Borgo” ha convinto gli organizzatori a trasformarlo in un appuntamento annuale. L’evento, tenutosi presso il Museo geologico, paleontologico e archeologico, recentemente riconosciuto come Unesco Global Geopark, ha unito letteratura, musica, e sapori locali, attirando un pubblico numeroso e appassionato.
Un’iniziativa culturale di grande valore

Promosso da Pollino Work e sostenuto dall’imprenditore Franco Bruno, l’evento ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali e culturali. Tra gli ospiti d’onore, il sindaco Rocco Bruno, il presidente dell‘Anci Basilicata Gerardo Larocca, la consigliera comunale delegata alla Cultura Donatella Franzese, la consigliera regionale di parità Ivana Pipponzi e l’ideatore dell’Associazione Alberghi Diffusi Italiani, Giancarlo Dall’Ara.
Uno dei momenti più significativi della giornata è stata la presentazione del libro “Il Tarantismo Mediterraneo” di Vincenzo Santoro, noto esperto del tema e responsabile del Dipartimento Cultura, Turismo e Agricoltura dell’Anci. Santoro ha offerto una riflessione che ha intrecciato la tradizione antropologica del tarantismo con un modello innovativo di rigenerazione culturale e sociale, creando un dialogo stimolante con la moderatrice Antonietta Tummolo.
Gastronomia Locale
Rotonda, unico comune lucano a vantare due DOP, ha celebrato i suoi prodotti più pregiati: la melanzana rossa e il fagiolo bianco, attraverso l’arte culinaria dello chef Fabio Campoli, che ha ideato uno speciale menù a tema. Nonostante fosse collegato in video, Campoli ha offerto una lezione gastronomica capace di risvegliare i sensi e onorare le eccellenze locali.
Musica Identitaria
L’atmosfera dell’evento è stata arricchita dalla musica tradizionale del gruppo Totarella, un collettivo calabro-lucano che ha animato il borgo con i suoni delle zampogne, mantenendo viva una tradizione musicale straordinaria. La serata si è conclusa con una cena a tema presso il ristorante “A Rimissa”, dove cibo, cultura e convivialità hanno creato un’esperienza unica.
Un appuntamento annuale
Il successo dell’iniziativa ha spinto gli organizzatori a rendere “Libri, Musica e Cibo nel Borgo” un appuntamento annuale, ponendo Rotonda al centro di un percorso culturale e turistico che unisce comunità, tradizioni e innovazione.
Informazioni
- Luogo: Museo Geologico e Borgo di Rotonda, Basilicata
- Promotore: Pollino Work
- Pollino Work: www.pollinowork.it
- Comune di Rotonda: www.comune.rotonda.pz.it